Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marianna Ferrara

SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 90/2

SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 90/2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 432

A cento anni dalla creazione della prima cattedra di Storia delle religioni alla Sapienza, questo volume intende andare oltre la celebrazione: vuole essere un invito a riflettere sull'evoluzione e sulle prospettive future della disciplina. L'eredità di Raffaele Pettazzoni, figura cardine nella Storia delle religioni, offre l'occasione per interrogarsi sull'impatto del suo magistero e sulle nuove strade aperte dal suo metodo comparativo. Tuttavia il volume non intende fermarsi a questo. Attraverso carteggi inediti, intersezioni fra le discipline e approfondimenti su temi centrali che hanno orientato la ricerca storico-religiosa, i saggi raccolti esplorano l'intreccio tra filologia, antropologia e storia delle idee, così come le connessioni tra religione, politica e società, intrecciando filoni di ricerca italiani e internazionali. Questo volume se da un lato costituisce un'opportunità per ridefinire la disciplina e immaginarne le piste future, dall'altro riafferma la Storia delle religioni come un laboratorio intellettuale vivo e capace di cogliere le sfide della contemporaneità.
32,00

Pedagogie divine. Studi in onore di Francesca Cocchini

Pedagogie divine. Studi in onore di Francesca Cocchini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume raccoglie i saggi che alcuni colleghi e amici hanno voluto dedicare a Francesca Cocchini, già Professore Ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese presso Sapienza Università di Roma. Per renderle omaggio, si è scelto di convergere tutti su un tema a lei caro, la catechesi, ma declinato in coerenza con quella tradizione di studi storico-religiosi nella quale ella si è formata: la trasmissione di tradizioni religiose diverse, per cronologia e ambiente, ai più giovani. I saggi qui raccolti offrono, dunque, una panoramica variegata e complessa sul ruolo giocato da individui, comunità e istituzioni in rapporto ad una pratica fondamentale per il radicamento e la diffusione di un certo gruppo religioso, ma anche si interrogano sull'autorappresentazione che se ne può dedurre, nonché sui molteplici fattori – sociali, politici, economici, culturali – che l'hanno influenzata e su cui pur essa agisce. Dalla Grecia all'India, dal cristianesimo tardoantico all'ebraismo di età moderna, il volume propone quindi un caleidoscopio di “pedagogie divine” in giro per il mondo e per la storia, attento alle più attuali linee di ricerca e al magistero di chi lo ha ispirato.
20,00

SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 1

SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 432

Sezione monografica-Theme section: Retelling Prester John. Objects, Routes, and Emotions Marianna Ferrara, History-Telling about Prester John Paolo Chiesa, Origin, Metamorphosis and Destiny of an Enigmatic Letter Chiara Di Serio, Echoes of Ancient Greek Utopias in the Letter of Prester John Agostino Soldati, King John of Syria. The Late Antique Model of Prester John? Margherita Mantovani, Reflets messianiques sur les manuscrits hébreux des lettres du Prêtre Jean Pier Giorgio Borbone, Faint Oriental Traces of a Western Legend: ‘John the Christian King' in Bar ?Ebroyo's Chronicles Marco Di Branco, Arab Traces of Prester John Claudia Renzi, Marvels and Amazement as Cultural Accumulations in the Legend of Prester John Christopher E. Taylor, Tracing the Paths of an Imaginary King Marco Giardini, The Legend of Prester John and the Imperial Idea in Germany (13th-16th Centuries) Antonio Musarra, Prester John and the Crusades Fabio L. Grassi, Mongolic and Turkic Peoples: What They Actually Were, What They Imagined Stefano Mancini, Prester John and the Minors Friars in China (13th-14th Centuries) Adam Knobler, Mythologies and Histories: Telling Stories of an Invented Present Massimo Moretti, News on Prester John in the Rome of Gregory XIII: Echoes of the Ethiopian Question in the Contarelli Chapel from Muziano to Caravaggio Davide Torri, Secret and Sacred. The Theme of Hidden Valleys in the Himalayas and Surrounding Areas Jana Valtrová, Retelling Prester John: Epilogue. Saggi-essays: Dario Cellamare, “Il popolo osa dilaniare un uomo come i cani”. L'imperatore Giuliano, la città di Alessandria e il massacro del vescovo Giorgio di Cappadocia Ioan Cozma - Maria Chiara Giorda, The “St. Nicholas Greek Orthodox and National Shrine” at Ground Zero: A Supposed Multifaith Place in a Sacred Space Silvia Fogliazza, I riti di fondazione etruschi tra culto dell'antenato e processi di urbanizzazione Simone Fracas, “Por los pecados destos naturales fue Dios movido a ira contra ellos”. Campo religioso e idolatrie indigene nell'opera di Motolinía Alessandro Guerra, La fraternità ricordata. Dinamiche di un concetto fra passato e presente Tiziano Presutti, Fuoco e leone. La metamorfosi di Teti in Pindaro (Nem. 4.62-65) Francesca Sbardella, Ex voto senza voto. Oggetti di preghiera dalla clausura Note-notes: Giancarlo Rinaldi, I pentecostali in Italia. Riflessioni sulla storia e l'identità del più numeroso gruppo protestante italiano.
32,00

Madri d'Oriente fra tradizione e dissenso

Madri d'Oriente fra tradizione e dissenso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 274

La maternità, secondo le diverse tradizioni religiose dell'Oriente islamico e del Continente asiatico, è il tema attorno al quale si sono confrontate studiose di letteratura, diritto, antropologia e storia delle religioni che hanno fatto confluire in questo libro il risultato della loro collaborazione. Dalla letteratura araba a quella persiana – con un'incursione nella giurisprudenza islamica e i suoi sviluppi di fronte alle sfide della contemporaneità sulle nuove tecniche di riproduzione –, lo sguardo gettato sull'Oriente islamico comprende anche un'indagine sociologica in Marocco e l'analisi del mito di Eva attraverso la disamina dei diari di pellegrinaggio. Il volume propone un incrocio di sguardi sull'Asia meridionale e orientale, con un'attenzione particolare alle fonti di riferimento della tradizione hindu e buddhista e al loro impatto sulla contemporaneità, nonché l'analisi delle tradizioni religiose attraverso la lente della psicanalisi e le forme di espressione collettiva, come la memoria e la narrazione mitica. Introduzione di Anna Vanzan.
20,00

Il rito inquieto. Storia dello yajña nell'India antica

Il rito inquieto. Storia dello yajña nell'India antica

Marianna Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 372

In questo volume si mette a tema il legame tra il praticante di «yajña» e il patrocinatore, qui inteso come colui che disponeva dei doni e che li metteva a disposizione per espletare il rito onorifico.
24,00

Le verità del velo

Le verità del velo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 324

Questo volume scaturisce da un progetto che è stato al tempo stesso didattico, di ricerca e infine editoriale e si è sviluppato nell'arco degli ultimi dieci anni. Assume, giungendo a compimento, anche un coté o un intento intellettuale e, per certi versi, politico. “Le verità del velo" vuole significare due cose: da una parte riconoscere a un oggetto – il velo che copre e dissimula le identità dei volti, dei corpi, degli individui – una certa unità di funzione, quale che ne sia la specifica declinazione spazio-temporale e culturale; dall'altra accettare, appunto, che tale oggetto sostanzialmente univoco abbia di fatto una varietà di espressioni, ricezioni, interpretazioni che lo rendono polisemico. Non solo, dunque, in contesti diversi può essere prodotto, commercializzato, indossato, rappresentato, descritto e interpretato in maniere diverse, tutte vere, a seconda dei punti di vista, ma esso anche nel medesimo contesto, anche nella stessa realtà circoscritta, anche nella stessa specifica oggettualità può avere più significati e conseguentemente ottemperare a esigenze di produzione di valore simbolico o di verità in maniera massimamente soggettiva. Contemporaneamente è un oggetto che produce discussione, dibattito, agonismi: ciascuno può cercare di dire la sua rispetto ai motivi per cui è indossato, per cui è imposto, per cui è scelto; ma anche rispetto ai motivi per cui è tolto, per cui è sottratto, per cui è abbandonato. Le stesse persone possono farne usi diversi in contesti diversi, attribuirgli un significato diverso a seconda delle situazioni, sfruttarlo, financo, in base a istanze e aspettative variabili. Dunque non esiste solo la verità di chi lo indossa, ma anche di chi lo fa indossare; ed esistono le verità di chi interpreta questo atto e lo considera ora simbolo di emarginazione e sottomissione, ora di emancipazione e libertà.
24,00

La lotta per il sacrificio

La lotta per il sacrificio

Marianna Ferrara

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 140

13,00

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo

Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio dello sciamanesimo

Sergio Botta, Marianna Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 338

Questa raccolta di studi nasce da una serie di seminari tenuti da studiosi e studiose di diverse discipline (storico-religiose, etno-antropologiche, sociologiche e psicologiche) e spazia dall'americanistica all'indologia, all'egittologia, con l'obiettivo comune di analizzare l'influenza sui corpi delle diverse modalità di alterazione degli stati di coscienza, le cui implicazioni sociali e religiose sono da intendersi nel senso della costruzione di una relazione con la dimensione extraumana, ma anche più genericamente dell'instaurazione di dinamiche comunicative dell'individuo con l'altro. Il volume comprende saggi dal taglio storico-comparativo, studi di carattere storico-letterario, casi di studio, ricerche sul campo. L'uso, la percezione e la rappresentazione del corpo contribuiscono a ripensare la nozione di sciamanesimo e quella di persona, qui intesa come agente in uno stato di alterazione di coscienza, sia esso definibile trance, estasi o possessione.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.