Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Grassi

Palmira. Storie straordinarie dell'antica metropoli d'Oriente

Palmira. Storie straordinarie dell'antica metropoli d'Oriente

Maria Teresa Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2017

pagine: 158

La storia antica e bellissima di Palmira emerge come per magia dai reperti, dai volti, dalle monete, dalle strade e dalle colonne, dai resti dei templi e dai ruderi delle case. Dietro ogni angolo, improvvisamente il racconto si anima nelle parole appassionate dell’autrice, archeologa e responsabile per l’Italia del sito di Palmira: la vicenda di Zenobia, vera “regina del deserto”, che accarezzò il sogno di creare un Impero d’Oriente, rivaleggiando con Roma; le storie dei mercanti che fecero la fortuna di una città al crocevia delle principali rotte carovaniere dell’Antichità, e l’epopea delle grandi famiglie che ne ressero per secoli le sorti. L’antica metropoli d’Oriente, Patrimonio dell’UNESCO dal 1980, è divenuta improvvisamente nota a tutto il mondo a causa delle devastazioni operate dai militanti dell’ISIS nel corso della drammatica guerra che ha sconvolto la Siria, la sua gente e i suoi tesori artistici.
16,00

Mediterranean and roman Libya

Mediterranean and roman Libya

Oriana Dal Bosco, Maria Teresa Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2012

pagine: 432

30,00

Cyrene Apollonia. Archeological guide

Cyrene Apollonia. Archeological guide

Maria Teresa Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2008

pagine: 68

6,20

La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum

La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum

Maria Teresa Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2008

pagine: 224

28,00

Leptis Magna. Guida archeologica

Leptis Magna. Guida archeologica

Maria Teresa Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2005

pagine: 68

Il volume è una mini guida alla visita di uno dei più importanti siti archeologici della Libia. Di ogni monumento vengono riportate nel dettaglio le sue origini e la sua storia. Le cartine, nella sezione centrale a colori, rendono una precisa idea dell'intera area archeologica. La grafica e la veste editoriale sono molto pulite, nello stile "essenziale" delle collane Polaris.
8,50

Libia. Mediterranea e romana

Libia. Mediterranea e romana

Oriana Dal Bosco, Maria Teresa Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2005

pagine: 432

Un lungo viaggio di circa 1800 chilometri sulla costa mediterranea alla scoperta degli splendidi siti archeologici di epoca greca e romana nonché delle città, dei villaggi, dei granai disseminati nel nord del paese. Gli itinerari descritti hanno come fulcro Tripoli - la capitale -, Benghazi e Ghadamés. Si snodano quindi tra le strette vie delle medine arabe, nei viali, tra i palazzi e le ex chiese cristiane, tra le case dei villaggi berberi, tra le moschee e i castelli turchi. Un ricco patrimonio storico-culturale che rende la Libia una meta affascinante. La guida è ricca anche di immagini in bianco e nero e a colori, frutto degli scatti di importanti fotografi internazionali.
29,00

Sabratha. Guida archeologica

Sabratha. Guida archeologica

Maria Teresa Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2002

pagine: 56

Il volume è una mini guida alla visita di uno dei più importanti siti archeologici della Libia. Di ogni monumento vengono riportate nel dettaglio le sue origini e la sua storia. Le cartine, nella sezione centrale a colori, rendono una precisa idea dell'intera area archeologica. La grafica e la veste editoriale sono molto pulite, nello stile "essenziale" delle collane Polaris.
8,50

I Celti in Italia

I Celti in Italia

Maria Teresa Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 2009

pagine: 154

Anche l'Italia ha un passato celtico: i Celti non hanno dominato solo il panorama dell'Europa continentale, ma si sono inseriti, da età molto antica, nella storia della nostra penisola. Episodio chiave della loro presenza è la conquista di Roma nel 390 a.C, quando le tribù guidate da Brenno, dopo aver messo in fuga l'esercito romano, occupano la città per alcuni mesi. Da questo fulmineo attacco nasce un motivato interesse per questi popoli che gli storici di Roma chiamano Galli e sui quali ci hanno lasciato preziose informazioni. Attraverso le fonti letterarie antiche, i documenti linguistici, gli scavi archeologici, l'autrice ricostruisce la storia dei Celti in Italia, per un ampio arco cronologico che va dal VI al I secolo a.C. Il quadro che ne emerge documenta con particolare evidenza il processo di acculturazione delle principali tribù celtiche stanziate nella penisola: a sud del Po, i Senoni e i Boi (annientati dopo una lunga serie di guerre tra IV e II secolo a.C.); a nord del Po, i Cenomani e gli Insubri (integrati nel mondo romano nel I secolo a.C.). Scopriamo così che l'adozione di manufatti e di modelli comportamentali propri del mondo peninsulare si accompagna, presso i Celti, alla conservazione di alcune tradizioni "nazionali", in particolare nel campo dell'armamento e dell'abbigliamento. E che, a buon diritto, si può parlare di una cultura celto-italica, nata dal contatto fra etnie differenti: un autentico "ponte" tra mondo transalpino e mondo mediterraneo.
20,00

Lombardia

Lombardia

Maria Teresa Grassi, Patrizia Frontini

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2009

pagine: 395

Il volume è il quarto della collana dedicata all'archeologia ed alla storia delle regioni d'Italia, comprese in un arco temporale che va dalla preistoria all'alto medioevo. Viene qui trattata la notevole vicenda pre- e protostorica che spazia dalla cultura palafitticola fino ai rilievi della Val Camonica. L'epoca romana è ben rappresentata da siti interessanti, tra i quali giova ricordare Milano, capitale imperiale, e Brescia con il suo grande Capitolium ed il complesso monumentale di Santa Giulia. Anche la successiva epoca longobarda, dalla quale la Regione deriva il nome, è ampiamente trattata, a testimonianza di quanto la storia antica abbia lasciato tracce nel nostro presente.
60,00

Leptis Magna. Guida archeologica

Leptis Magna. Guida archeologica

Maria Teresa Grassi

Libro

editore: Polaris

anno edizione: 2009

6,20

Tunisia. Le città costiere, i siti romani e le oasi a nord del Sahara

Tunisia. Le città costiere, i siti romani e le oasi a nord del Sahara

Maria Teresa Grassi, Robo Gabr'Aoun

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2002

pagine: 448

Nella guida si descrive tutta la Tunisia: quella mediterranea e romana, con le sue verdi pianure, gli sterminati uliveti, le memorie di un'epoca classica che la vide prestigiosa dominatrice di tutto il Bacino Mediterraneo. I siti archeologici, vestigia di questo passato glorioso, vengono descritti con accuratezza di particolari e illustrati da utilissime cartine: da Sbeitla a Dougga, da Cartagine a Bulla Regia, da Ammaedara a Sufetula, da Thuburbo Maius a Mactar, da Chemtou a Sousse. La Tunisia delle montagne innevate in inverno, ombrose di foreste in estate, e la Tunisia delle colline aride e pietrose, degli uidian ormai secchi, vestigia di bacini fossili di millenni addietro. Paese degli ksour, delle città fortezza berbere, sparse a decine sui picchi orientali del Dahar. La costa: dalla penisola di Cap Bon fino all'isola di Jerba toccando Hammamet, Monastir, Mahdia, Sfax, Gabès e le isole Kerkennah. Le oasi di montagna e quelle sahariane: Douz, Nefta, Gafsa, Tozeur. Le notizie utili forniscono tutte le informazioni necessarie da sapere prima di partire fornendo consigli e suggerimenti su come muoversi nel Paese.
29,00

Cirene Apollonia. Guida archeologica

Cirene Apollonia. Guida archeologica

Maria Teresa Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2002

pagine: 68

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.