Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Cometto

Qui non è Nuova York. 100 giorni nell'America profonda

Qui non è Nuova York. 100 giorni nell'America profonda

Maria Teresa Cometto, Glauco Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2024

pagine: 272

Due inviati speciali italiani, marito e moglie che da un quarto di secolo vivono a New York, raccontano gli Stati Uniti in due viaggi in auto coast-to-coast. Il primo è da New York a Portland (Oregon) e ritorno, su due diverse rotte lungo gli stati settentrionali. Il secondo, da New York a San Diego (California), scendendo prima in Georgia lungo l’Atlantico e attraversando poi gli stati meridionali. In tutto 32mila chilometri, 17 parchi nazionali e oasi naturali. È la scoperta dell’«Altra America», la più lontana dai luoghi battuti dai turisti italiani, ma la più vicina al cuore vero della grande nazione, ben diversa da quella che si legge o si vede abitualmente sui media mainstream. Ci sono tanti luoghi «innaturali», come le foreste del Washington State con i pini cresciuti sui tronchi degli alberi segati un secolo e mezzo fa per costruire la Ferrovia del Grande Nord. Siti storici leggendari, come The Lost Colony, la colonia inglese fondata nel 1585 sull’isola di Roanoke, North Carolina, e misteriosamente scomparsa. Curiosità architettoniche, come il campus della Università del Texas a El Paso, disegnato come i templi del Buthan. Paesaggi unici, come i crateri della Luna in Idaho. Laghi e monti che hanno ispirato grandi scrittori, come quelli del Michigan per Hemingway. Bellezze inattese, come il Crystal Bridges Museum immerso nei boschi di Benton - ville, Arkansas, la capitale del gigante dei supermercati Walmart. Ma soprattutto ci sono tante situazioni, idee, umanità. Testimonianze del passato più buio dell’America, come il nuovo Museo del linciaggio a Montgomery, Alabama. Squarci di speranza come la storia di Opal Lee, la novantaseienne afroamericana che da Fort Worth, Texas, ha marciato fino a Washington per rendere festa nazionale il giorno della liberazione dalla schiavitù. E innumerevoli pezzi d’Italia, senza contare i tantissimi italiani di nuova immigrazione incontrati ovunque, come gli scienziati del nasa Jet Propulsion Laboratory a Pasadena, California, o gli insegnanti della nostra lingua, considerata cool nei campus universitari delle città più sperdute.
20,00

Emma e l'angelo di Central Park. Storia di un'icona di New York e della donna che la realizzò

Emma e l'angelo di Central Park. Storia di un'icona di New York e della donna che la realizzò

Maria Teresa Cometto

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2022

pagine: 208

L’Angelo delle Acque sulla fontana di Bethesda in Central Park è una delle icone di New York e il monumento in assoluto piú fotografato dai turisti e citato nei film. Questo libro rivela la sua storia affascinante e misteriosa, inscindibile da quella dell’artista che l’ha creato centocinquant’anni fa: Emma Stebbins, la prima donna a ricevere la commissione per un’opera d’arte pubblica a New York. Newyorkese doc, Emma ha vissuto nella Roma dei papi dal 1856 al 1870 ed è proprio in Italia che ha trovato l’ispirazione e ha realizzato la statua dell’Angelo. La sua vita è fuori dal comune per l’epoca: è “sposata” all’attrice Charlotte Cushman, antesignana della lotta per il riconoscimento dei diritti dei gay, e fa parte di quella «strana sorellanza di signore scultrici americane che si erano sistemate sui sette colli come uno stormo (o gregge) marmoreo», come le descrive lo scrittore Henry James. Timida e riservata, Emma ha lasciato pochissime tracce di sé. Per ricostruire la sua vita e quella dell’Angelo, Maria Teresa Cometto ha fatto un puntuale lavoro di ricerca fra New York e Roma, negli archivi e nei luoghi dove Emma visse. È riuscita a rintracciare e a raccogliere le testimonianze di due discendenti della scultrice. Ne esce un quadro storico accurato e affascinante, dove la vicenda di Emma spesso si lega a doppio filo a quella personale dell’autrice, che ha dedicato lunghi mesi e molti viaggi per ricostruirne, da zero, i tratti umani e artistici. Il risultato è entusiasmante anche perché coinvolge due città inimitabili, Roma e New York, e intercetta il filo rosso che legava americani e italiani progressisti di quegli anni: il movimento contro la schiavitú negli Stati Uniti e il Risorgimento in Italia. Questa è in assoluto la prima biografia di Emma Stebbins, che solo negli ultimi mesi – anche sulla scia del lavoro di Cometto – è stata riscoperta negli Stati Uniti.
20,00

La Marchesa Colombi. Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del «Corriere della Sera»

La Marchesa Colombi. Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del «Corriere della Sera»

Maria Teresa Cometto

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 192

Maria Antonietta Torriani: scrittrice, giornalista, femminista ante litteram, scandalosa donna separata, madre mancata, aspirante suicida... difficile rinchiudere in un'unica definizione una figura così avanti rispetto al suo tempo, così insolita e sfaccettata. La sua storia potrebbe riempire molte vite: da orfana poverissima nella Novara di metà Ottocento ad animatrice dei salotti milanesi; da corrispondente di Giosuè Carducci a sposa del futuro direttore del «Corriere della Sera» Eugenio Torelli Viollier; da prima «columnist» di costume del quotidiano milanese a scrittrice di fama internazionale con il bestseller Un matrimonio in provincia, la Marchesa Colombi (così si firmava) conquistò un successo talmente solido e duraturo che i suoi romanzi sarebbero stati amati da Natalia Ginzburg e Italo Calvino . «Come aveva fatto Maria Antonietta a lasciare la provincia e fare fortuna a Milano? Come era riuscita a sopravvivere da giornalista freelance - impresa tutt'oggi proibitiva - in un ambiente dominato dagli uomini? Quanto era dilaniata dal conflitto fra la sua voglia di indipendenza e la sua passione per lo scrivere da una parte, e dall'altra il suo desiderio di maternità e di avere una famiglia "normale"?» Con queste domande, Maria Teresa Cometto apre il sipario sulla Milano ottocentesca e su una vita senza tempo. Perché passano i secoli, ma le donne libere non muoiono mai.
16,00

Due montanari. Arturo e Oreste Squinobal dalle Alpi all'Himalaya

Due montanari. Arturo e Oreste Squinobal dalle Alpi all'Himalaya

Maria Teresa Cometto

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2019

pagine: 240

Arturo e Oreste Squinobal, falegnami e guide alpine, sono state due figure uniche di montanari. Nell'epoca d'oro dell'alpinismo italiano - quella dei Bonatti, dei Mauri, dei Cassin, dei Ferrari - hanno compiuto imprese straordinarie sulle Alpi, in Himalaya e in particolare sul Kangchendzonga che Oreste salì nel 1982 senza ossigeno, ma sono rimasti sempre fedeli alle proprie radici. Nati nella valle di Gressoney, sono cresciuti immersi nel paesaggio e nella cultura waiser e hanno sviluppato un atteggiamento di umiltà e di amore per la montagna che hanno saputo trasferire tanto nel mestiere di falegnami quanto in quello di guide alpine. La storia dei fratelli Squinobal, raccontata e pubblicata per la prima volta nel 1985 da Maria Teresa Cometto, che con loro ha scalato e che ha vissuto nella stessa valle, mantiene intatti, a più di trent'anni di distanza e a quindici dalla prematura scomparsa dí Oreste, l'incanto e la forza esemplare di due vite vissute in piena armonia con la natura e nel rispetto profondo per la montagna, intesa come espressione di rigore, di libertà e di gioia. Postfazione di Paolo Cognetti.
19,90

Guadagnare con la crisi. 10 consigli per salvare i nostri risparmi

Guadagnare con la crisi. 10 consigli per salvare i nostri risparmi

Maria Teresa Cometto, Glauco Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2013

pagine: 228

Le obbligazioni argentine, il crac Parmalat, i mutui subprime, la crisi dell'euro. I giochi della finanza hanno incrinato le certezze dei risparmiatori che devono decidere come investire in uno scenario economico e finanziario incerto. E voi, cosa fate per i vostri soldi? Quando le persone hanno a che fare con il denaro di solito reagiscono in due modi opposti, ma entrambi scorretti: da una parte non ne vogliono sentire parlare, dall'altra si illudono che i "consigli" dell'impiegato allo sportello o le dritte di un amico facciano di loro degli investitori. Non funziona così. E la prima cosa da imparare è che la strada per non gettare via i risparmi, e possibilmente farli fruttare, non è un esercizio facile, ma neppure un mistero inafferrabile. L'alibi "non ci capisco niente" non regge, e non esistono scorciatoie alla cura consapevole dei propri affari. Bisogna imparare a scegliervi le mosse giuste, capire se e come si può fare da sé, sapere che cosa la banca può offrirvi di buono e che cosa cerca di rifilarvi di meno buono, o di cattivo. Ed è per questo che due giornalisti economici specializzati nello spiegare al pubblico i meccanismi dei mercati finanziari hanno esaminato per voi gli strumenti d'investimento a disposizione dei risparmiatori. Dagli impieghi più cauti a quelli con rischio del capitale, questa guida pratica chiarisce nel dettaglio punti di forza e di debolezza di ogni prodotto, che viene presentato con un voto in base alla sua semplicità...
14,90

Tech and the City. Startup a New York un modello per l'Italia

Tech and the City. Startup a New York un modello per l'Italia

Maria Teresa Cometto, Alessandro Piol

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 252

Come dare un futuro ai giovani in Italia? Facilitare la nascita e la crescita di nuove imprese - le startup - nelle industrie del futuro, quelle tecnologiche, è la ricetta della californiana Silicon Valley, la culla di Apple e Google: un successo che tutti vogliono imitare. Ma come si replica una Silicon Valley? New York è il caso da studiare, un modello di volano per lo sviluppo, perché è diventata la nuova capitale mondiale delle startup: sta attraendo capitali e talenti da tutti i Paesi, creando posti di lavoro e ricchezza a un ritmo maggiore che nel resto d'America. "Spero che questo libro sia un'ispirazione per altre città, altri Paesi e culture che possono aver perso l'onda iniziale della rivoluzione tecnologica. Quello che è successo qui a New York può succedere ovunque ci siano lo spirito imprenditoriale e la libertà di innovare" - ha scritto nella prefazione all'edizione americana di "Tech and the City" Fred Wilson, il venture capitalist ascoltato come una delle voci più autorevoli della New York tecnologica. Basato su 50 interviste con i protagonisti della comunità tecnologica di New York, il libro racconta come il boom è nato e si è sviluppato, quali sono le idee di business più interessanti e tutte le nuove iniziative in partenza nel 2013. È anche una guida dedicata a chi pensa di andare a New York per lavorare nel settore high-tech oppure studiare o cercare partner e finanziatori. Prefazione di Carlo De Benedetti.
22,00

Obama dimezzato. L'America verso il 2012

Obama dimezzato. L'America verso il 2012

Glauco Maggi, Maria Teresa Cometto

Libro: Libro in brossura

editore: BE Editore

anno edizione: 2013

pagine: 174

Il potere di Washington ha regole rigide, ogni due anni cambia il Parlamento che fa le leggi, ogni quattro la Casa bianca che governa. Se la 'scatola" delle istituzioni è rigida, il contenuto di uomini e idee cambia, e grazie al tetto massimo dei due mandati presidenziali è sempre garantito lo spettacolo. Questo libro anticipa la trama fino al voto del 2012. C'è la storia dell'atterraggio brusco di Barack Obama, che ha vinto sulle riforme sanitaria e finanziaria, ma ha perso mezzo Congresso al voto di midterm. Che ha in bacheca il Nobel per la Pace, ma è sempre in Iraq e starà in Afghanistan fino al 2014. Sul fronte avverso ci sono il Tea Party e un Partito repubblicano rinato, che ha ritrovato la bussola conservatrice. Freme Sarah Palin, e cavalli di ritorno come gli ex candidati del 2008 Mitt Romney e Mike Huckabee superano il presidente nei primissimi sondaggi testa a testa. Obama ha di fronte un'America più 'rossa' (repubblicana) che 'blu' (democratica) Ma non è affatto spacciato. Ha il modello di Clinton, che subì la stessa batosta nel 1994 e poi vinse.
14,00

Figli & soldi. Dai telefonini alle carte prepagate, come aiutarli a spendere bene

Figli & soldi. Dai telefonini alle carte prepagate, come aiutarli a spendere bene

Glauco Maggi, Maria Teresa Cometto

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2008

pagine: 205

È giusto parlare di soldi con i figli e prima lo si fa meglio è. L'educazione finanziaria è importante per la crescita a 360 gradi dei ragazzi e la paghetta, anche nella sua versione "virtuale", è lo strumento fondamentale per insegnare il valore del denaro e il suo uso responsabile. Bisogna dunque parlarne, e il modo migliore per farlo è rendere la paghetta - o il rendiconto delle uscite e delle entrate da gestire - occasioni di crescita e di confronto con gli adulti. Ma come, quanto, quando e perché dare? Sono domande che sollevano questioni con risvolti pratici, etici, tecnici e metodologici di rilievo, ma alle quali non sempre si presta la dovuta attenzione. Il volume indaga queste problematiche, mettendo in evidenza i valori connessi ai soldi, e si offre come spunto di riflessione per le famiglie e gli adolescenti. Scritto in America da due giornalisti italiani (marito e moglie) che ora lavorano a New York, il libro fa riferimenti specifici alle due culture ed esperienze e le pone a confronto. Un volume ricco di interviste, testimonianze dirette, consigli per affrontare serenamente le domande dei ragazzi e molte informazioni pratiche per i genitori su come spiegare e utilizzare tutti i prodotti finanziari disponibili per i più giovani.
16,50

Figli & soldi

Figli & soldi

Glauco Maggi, Maria Teresa Cometto

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 289

Il tema "denaro" ha una parte fondamentale nella formazione della personalità dei giovanissimi, ma spesso viene considerato un tabù dagli adulti, incapaci di trovare il linguaggio giusto per parlarne ai figli. Due giornalisti specializzati in economia propongono un vademecum per spiegare il valore dei soldi ai ragazzi.
13,43

Oltre l'INPS

Oltre l'INPS

Glauco Maggi, Maria Teresa Cometto

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1998

pagine: 208

9,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.