Libri di Maria Sibylla Merian
Il libro dei fiori
Maria Sibylla Merian
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 96
Prima di Darwin, prima di Audubon e di Gilbert White, c’è stata Maria Sibylla Merian. Pioniera dell’entomologia e raffinata artista dedita allo studio della natura, celebre per le sue illustrazioni di piante e insetti su pergamena, nacque in Germania appena sedici anni dopo l’enunciazione della teoria galileiana dell’universo. A tredici anni compì le prime osservazioni sulla metamorfosi dei bruchi in farfalle: il suo lavoro, culminato in un leggendario viaggio in Suriname compiuto a cinquantadue anni, diede vita alla “Metamorfosi degli insetti del Suriname”, definita “l’opera più bella mai dipinta in America”. Nel 1675 venne pubblicata la sua prima opera, “Il libro dei fiori”, una raccolta di trentasei tavole a colori con fiori e piante ritratte con una sorprendente attenzione al dettaglio e con l’eleganza di tratto che consacreranno Merian come massima esponente di una tradizione pittorica ingiustamente relegata ad arte minore.
Il libro dei fiori
Maria Sibylla Merian
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 89
Prima di Darwin, prima di Audubon e prima di Gilbert White, c'è stata Maria Sibylla Merian. Raffinata artista dedita allo studio della natura, celebre per le sue illustrazioni di piante e insetti su pergamena, nacque in Germania appena sedici anni dopo l'enunciazione della teoria galileiana dell'universo. Nel 1675 venne pubblicata la sua prima opera, "Il libro dei fiori", una raccolta di trentasei tavole a colori con fiori e piante che rivelano una sorprendente attenzione per il dettaglio e un'eleganza di tratto che porranno Maria Sibylla Merian ai vertici di una tradizione considerata, a torto, minore tra le arti. Postfazione di Renate Ramge.
La meravigliosa metamorfosi dei bruchi
Maria Sibylla Merian
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 203
Tra il XVII e il XVIII secolo Maria Sibylla Merian diventò il punto di riferimento e il termine di paragone per naturalisti e illustratori del vecchio continente. Figlia dell'editore e incisore Matthäus Merian, occupò la difficile posizione di ricercatrice in un ambiente esclusivamente maschile. I suoi studi, compiuti da autodidatta, sfidarono la credenza che gli insetti (considerati "bestie di Satana") fossero il risultato di una generazione spontanea originata dalla putrefazione. Si dedicò in particolare allo studio dei bruchi, ne osservò i comportamenti, scoprì che nascevano da uova e ne seguì la metamorfosi da bozzoli in farfalle, disegnandone le diverse fasi. Nacque così "La meravigliosa metamorfosi dei bruchi", pubblicato la prima volta in due volumi - nel 1679 e nel 1683 -, in cui Merian illustrò, con testi dettagliati e stupende incisioni acquarellate, l'evoluzione di oltre cento specie di farfalle. In questa edizione sono state selezionate settanta tra le tavole più suggestive di un'opera il cui valore oggi appare in tutta la sua pioneristica, magnifica visionarietà.
La meravigliosa metamorfosi dei bruchi
Maria Sibylla Merian
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 1993
pagine: 212
Maria Sibylla Merian è nata nel 1647 a Francoforte da una celebre famiglia di artisti. Sin da bambina sviluppa doti eccezionali nell'arte dell'incisione e dell'acquerello nella raffigurazione di piante, fiori e insetti. Diventata una celebre pittrice, con un suo laboratorio e una sua scuola di apprendiste, affronta cinquantaduenne un viaggio rischioso nell'America del sud durante il quale raccoglie, cataloga, studia esemplari di insetti in gran parte ancora sconosciuti agli europei. Nel libro sono riprodotte alcune tavole dell'autrice, che rappresentano, oltre l'insetto, anche la pianta o il fiore di cui principalmente si nutre. I testi a commento raccontano colori, forme, abitudini e vita degli insetti.