Libri di Maria Ester Nichele
Sulle tracce degli scrittori. Vicenza e la sua provincia. Terra di scrittori: Guida turistico - letteraria, tra verità e leggenda, con foto e indirizzi dei luoghi
Federico T. De Nardi, Maria Ester Nichele
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2024
pagine: 118
"Cosa hanno in comune Vitaliano Trevisan e Ignazio Di Loyola? Fogazzaro, Pigafetta, Alberto Camus, Meneghello, Stern, Parise, Piovene, Giulio Bedeschi... e tanti altri? Erano tutti di Vicenza e del suo territorio, oppure lo avevano scelto come luogo d’elezione e magari di fuga o di avventura, perché Antonio Pigafetta lo lasciò per andare in capo al mondo con Magellano. Vitaliano Trevisan e Ignazio di Loyola invece amavano percorrerlo a piedi, Hemingway, innamorato del Veneto, a Schio inscenò una manovra bellica con bombe e divise mentre a pochi chilometri di distanza si combatteva per la pelle. E Luigi da Porto, guerriero e scrittore che scrisse Giulietta e Romeo? E l’Historia del Cavalier perduto di Pace Pasini da cui (forse) Alessandro Manzoni duecento anni più tardi ricalcò la trama dei Promessi Sposi? E come non citare Mario Rigoni Stern e il suo altopiano, che dopo essere stato in Russia, in Albania, in Grecia durante la guerra, non lasciò mai più? Insomma, una guida e un percorso pieno di scoperte, sorprese, coincidenze e anche vino, il meraviglioso vino di queste terre e colline."
Arturo Martini in Liguria. Luoghi di vita e d'arte di Arturo Martini a Vado Ligure, Savona, Albissola Marina
Alberto Leoncini, Maria Ester Nichele
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2023
pagine: 79
Andando a trovare Milena Milani in Liguria, a Vado Ligure mi imbattei in vie e scuole a lui dedicate. Pensai a un omonimo. Invece, parlando con Milena Milani venni a sapere che era il proprio nostro scultore, quello chiamato il “mato Martini”. Era il 2012. Così piano piano cominciai a chiedere informazioni alla biblioteca di Savona e altre istituzioni del posto. E intanto fotografavo quello che potevo trovare all’aperto, perché i musei liguri erano pieni delle sue opere in restauro, finiti poi nel 2015, così potei concludere la ricerca di quello che il trevigiano Martini aveva lasciato in Liguria. Ho così scoperto che è stato molto amato, e per questo nelle sue lettere manifestava il desiderio di ritornare. Questo libro riporta questa mia ricerca, sono andata sulle tracce di Arturo Martini in Liguria, accompagnata da testi critici di Eugenio Manzato e dai ricordi di Giovanni Comisso, Giuseppe Mazzotti (a proposito, esiste un omonimo ligure, che non è il nostro Mazzotti, come nel caso di Martini...) Carlo De Benedetti, Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia e anche le lettere che Arturo Martini scrisse alla moglie Brigida.
Sulle tracce degli scrittori. Tour turistico letterario, Padova e la sua provincia
Federico T. De Nardi, Maria Ester Nichele
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2022
pagine: 148
I “gran dottori” padovani, come recita un famoso adagio veneto, hanno assistito nel corso dei secoli a un vivacissimo crocevia di intellettuali e scrittori da ogni dove. Di certo è stato uno degli elementi che ha reso Padova una delle città, non solo in Veneto, indissolubilmente legate alla cultura e all’arte nell’accezione più ampia che si possa dare di questi termini. Si tratta dunque di un contesto particolarmente propizio per gli artefici di una realtà che ci porta a entrare in contatto con i vertici della parola scritta. Riannodare i fili di queste presenze è l’affascinante compito che questo lavoro compie, immergendo il lettore nei luoghi che diventano protagonisti della doverosa riscoperta di un passato che, per Padova, è anzitutto una sfida per il mantenimento di un primato culturale che le spetta non come acquisizione di accademia, ma come concreta designazione di coloro che ne sono i fautori.
Sulle tracce degli scrittori. Tour turistico letterario Treviso e la marca trevigiana
Federico T. De Nardi, Maria Ester Nichele
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2022
pagine: 198
Sulle tracce degli scrittori, dopo il volume su Venezia, prende ora in esame un piccolo gioiello: Treviso. È una guida turistico letteraria che ripercorre gli itinerari e i luoghi di vita degli scrittori che hanno scelto per destino o per luogo di elezione Treviso e la sua provincia, da noi veneti definita La Marca Trevigiana. Alcuni scrittori sono nati qui, altri vi sono arrivati perché attirati dalla bellezza dei luoghi o per altri motivi che abbiamo cercato di scoprire, c’è chi c’è venuto per amore, chi per la guerra, chi per scappare da qualcosa o per trovare qualcosa. Noi siamo stati i primi utilizzatori di questa guida all’inizio fatta solo di appunti e parole che hanno poi preso forma nelle pagine che andrete a sfogliare.
Tutti i beati e i santi. Proclamati da Papa Giovanni Paolo II (1978-2004)
Federico T. De Nardi, Maria Ester Nichele
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2021
pagine: 748
Quasi duemila biografie di uomini e donne che papa Giovanni Paolo II ha messo sugli altari dal 1978 al 2004. Il Papa polacco ha fatto più Santi e Beati di tutti gli altri papi messi insieme. Molti di loro sono uomini e donne di chiesa: cardinali, papi, preti, semplici frati o suore addetti alle mansioni più umili. Molti altri sono laici, liberi pensatori, ribelli, medici, ingegneri, studenti, zingari, spadaccini, casalinghe, persone sposate. Davanti alle virtù non si guarda al grado di potere, c’è posto per tutti. Tanti sono i martiri uccisi in guerre, rivoluzioni, zone selvagge del pianeta o nella civilizzata Europa. Tutti hanno in comune l’amore per il Cristo oltre la vita stessa, un’infinita umiltà, un coraggio irraggiungibile, una perseveranza incredibile, un immenso spirito di sacrificio e di amore per il prossimo, buono o cattivo che sia. E nessuno di loro è mai stato costretto a seguire questa strada difficile. Oltre 800 pagine per scoprire il significato alto e profondo dell’umiltà, il dono delle grandi persone. Si resta affascinati dalla immensa capacità di saper fare sacrifici, fino a donare la vita. Un esempio per le nuove generazioni.
Sulle tracce degli scrittori, tour turistico letterario Venezia di acqua e di terra tra verità e leggenda
Federico T. De Nardi, Maria Ester Nichele
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2021
pagine: 163
Tutti conoscono Venezia, perché ci sono stati o perché sperano di andarci almeno una volta nella vita. Non tutti sanno che Venezia vide passare per le sue calli innumerevoli artisti, in quanto, nella sua storia, è stata in tutti i campi (dall’economia all’arte, dalla politica all’editoria, dall’industria al libero pensiero, dalla guerra alla pace) una delle città più importanti del mondo, e speriamo che torni a esserlo. Nel nostro caso noi abbiamo seguito le tracce di una quarantina di scrittori che l’hanno attraversata nei secoli e qualche volta hanno lasciato delle tracce a cui siamo risaliti attraverso i loro scritti in cui raccontano dove hanno alloggiato, dove si sono fermati a mangiare o a godersi il panorama o un soffitto stuccato e dorato o un vetro istoriato. Tutti loro sono rimasti scioccati dalla bellezza e dal potere di Venezia, soprattutto nel passato, dove viaggiare a volte era rischiare la vita o metterci magari dei mesi per raggiungere l’ambita destinazione. E leggendo le loro parole, costoro riescono a trasmetterci queste emozioni. Di altri artisti della penna, invece, ci si è ricordati dopo il loro passaggio con targhe, statue, lapidi.