Libri di Maria Elisabetta Roncato
Il riparto nelle procedure concorsuali (r.d. N. 267/1942, d.lgs. N. 14/2019)
Giuseppe Rebecca, Maria Elisabetta Roncato, Giuseppe Sperotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il volume tratta, in modo organico, tutte le problematiche che il curatore deve affrontare e cercare di risolvere per redigere un progetto di riparto fallimentare. Il testo si basa sulla legge fallimentare vigente e tiene conto del nuovo codice della crisi di d'impresa e dell'insolvenza - D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 - che dovrebbe entrare in vigore il 16 maggio 2022. La costruzione del riparto sarà applicabile anche nel concordato preventivo. Il volume è rivolto ai curatori, ai commissari, ai giudici dei vari Tribunali e ai creditori, al fine di verificare la correttezza del riparto. Lo sviluppo e il taglio dato sono, volutamente, pragmatici, con molte esemplificazioni pratiche e conteggi esplicativi. I principali argomenti trattati riguardano: la graduatoria dei privilegi; gli accantonamenti; le ammissioni tardive e le opposizioni; la ripartizione degli interessi attivi per masse; la suddivisione delle spese specifiche e delle spese comuni; i privilegi speciali nonché i riparti e le spese inerenti; i privilegi sussidiari; il calcolo degli interessi passivi; la surroga I.N.P.S. e l'effetto nel progetto di riparto; i diversi metodi contabili applicabili per neutralizzare l'I.V.A.; il riparto nelle società di persone; le note di credito e l'I.V.A. di rivalsa nelle fatture pro-forma; il compenso del curatore e del commissario giudiziale. Completano il testo, conteggi completi con riparti allegati di più procedure, la normativa di riferimento e una tabella dei privilegi completa e dettagliata.
La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore
Maria Elisabetta Roncato, Simona Orlandi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) ha riordinato in modo organico la disciplina degli enti non commerciali, ora riuniti nell’acronimo ETS e – unitamente ai decreti riguardanti l’impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017) e il “cinque per mille” (D.Lgs. n. 111/2017) – ha completato la riforma degli enti non profit, avviata con la Legge delega n. 106/2016 e successivamente integrata ad opera del D.Lgs. n. 105/2018, denominato “decreto Correttivo”. Uno dei principali obiettivi della predetta riforma consiste nell’armonizzare le agevolazioni fiscali di cui tali enti possono usufruire: una serie di esenzioni, vantaggi economici e benefici fiscali di cui si dà conto in questo volume, che offre una panoramica esauriente sul nuovo regime tributario previsto per gli ETS, accompagnando la disamina con numerose tabelle riepilogative ed esempi svolti, in modo da conferire immediata operatività alle indicazioni di legge. L’edizione è aggiornata con le recentissime novità del cosiddetto “Decreto crescita”(D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58), in tema di: “decommercializzazione” dei corrispettivi specifici versati dagli associati di enti non commerciali e relativa agevolazione fiscale; adempimenti di pubblicità dei contributi pubblici ricevuti da imprese e società.
La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore
Maria Elisabetta Roncato, Simona Orlandi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 172
Il nuovo Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) riordina in modo organico la disciplina degli enti non commerciali e - unitamente ai decreti riguardanti l'impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017) e il "cinque per mille" (D.Lgs. n. 111/2017) - completa la riforma degli enti non profit avviata con la Legge delega n. 106/2016, superando la frammentazione delle norme vigenti. Uno dei principali obiettivi della predetta riforma consiste nell'armonizzare le agevolazioni fiscali di cui tali enti possono usufruire: già a partire dal 1° gennaio 2018, infatti, gli Enti del Terzo Settore - ora riuniti nell'acronimo ETS - ed i loro benefattori possono accedere ad una serie di esenzioni, vantaggi economici e benefici fiscali, di cui si dà conto in questo volume, che offre una panoramica aggiornata sul nuovo regime tributario, accompagnando la disamina con numerose tabelle riepilogative ed esempi svolti, in modo da conferire immediata operatività alle indicazioni di legge.