Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Orlandi

La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore

La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore

Maria Elisabetta Roncato, Simona Orlandi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) ha riordinato in modo organico la disciplina degli enti non commerciali, ora riuniti nell’acronimo ETS e – unitamente ai decreti riguardanti l’impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017) e il “cinque per mille” (D.Lgs. n. 111/2017) – ha completato la riforma degli enti non profit, avviata con la Legge delega n. 106/2016 e successivamente integrata ad opera del D.Lgs. n. 105/2018, denominato “decreto Correttivo”. Uno dei principali obiettivi della predetta riforma consiste nell’armonizzare le agevolazioni fiscali di cui tali enti possono usufruire: una serie di esenzioni, vantaggi economici e benefici fiscali di cui si dà conto in questo volume, che offre una panoramica esauriente sul nuovo regime tributario previsto per gli ETS, accompagnando la disamina con numerose tabelle riepilogative ed esempi svolti, in modo da conferire immediata operatività alle indicazioni di legge. L’edizione è aggiornata con le recentissime novità del cosiddetto “Decreto crescita”(D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58), in tema di: “decommercializzazione” dei corrispettivi specifici versati dagli associati di enti non commerciali e relativa agevolazione fiscale; adempimenti di pubblicità dei contributi pubblici ricevuti da imprese e società.
26,00

La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore

La nuova disciplina fiscale degli ETS Enti del Terzo Settore

Maria Elisabetta Roncato, Simona Orlandi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il nuovo Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) riordina in modo organico la disciplina degli enti non commerciali e - unitamente ai decreti riguardanti l'impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017) e il "cinque per mille" (D.Lgs. n. 111/2017) - completa la riforma degli enti non profit avviata con la Legge delega n. 106/2016, superando la frammentazione delle norme vigenti. Uno dei principali obiettivi della predetta riforma consiste nell'armonizzare le agevolazioni fiscali di cui tali enti possono usufruire: già a partire dal 1° gennaio 2018, infatti, gli Enti del Terzo Settore - ora riuniti nell'acronimo ETS - ed i loro benefattori possono accedere ad una serie di esenzioni, vantaggi economici e benefici fiscali, di cui si dà conto in questo volume, che offre una panoramica aggiornata sul nuovo regime tributario, accompagnando la disamina con numerose tabelle riepilogative ed esempi svolti, in modo da conferire immediata operatività alle indicazioni di legge.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.