Libri di Maria De Benedetto
Diritto amministrativo effettivo. Una introduzione
Guido Corso, Maria De Benedetto, Nicoletta Rangone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 376
Il volume affronta il tema dell'effettività delle regole e delle decisioni amministrative quale elemento fondante dello stato di diritto. Come il contesto pandemico e il PNRR hanno messo in evidenza, decisioni e regole effettive sono essenziali per costruire relazioni di fiducia tra cittadini e istituzioni. Ma per conseguire maggiore effettività occorre oggi un profondo ripensamento dell'organizzazione e dell'attività amministrativa: processi decisionali basati su evidenze empiriche, attenzione agli individui reali (stakeholders e decisori pubblici), verifica dei risultati raggiunti e supporto di cittadini e imprese, uso consapevole delle nuove tecnologie. Attraverso la lente dell'effettività gli autori rileggono cruciali sistemi di regolazione amministrativa quali la fiscalità, l'ordine pubblico e la sanità: una ricognizione preziosa e attuale per gli studenti che a diversi livelli affrontano insegnamenti di diritto amministrativo sostanziale, ma anche per i funzionari pubblici e gli amministratori che si interrogano sullo svolgimento delle loro funzioni.
Visite canoniche e ispezioni. Un confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il 20 ottobre 2017 si è tenuto all'Istituto Sturzo di Roma un incontro di studio sul tema "Visite canoniche e ispezioni: un confronto", cui hanno partecipato studiosi di diversa formazione, riuniti dall'interesse per la materia. Il presente volume prende il titolo dell'incontro e raccoglie gli scritti che sono maturati dagli interventi al dibattito.
La qualità delle regole
Maria De Benedetto, Mario Martelli, Nicoletta Rangone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 241
Tutti gli ordinamenti occidentali sono impegnati in politiche di miglioramento della qualità della regolazione, un elemento essenziale dello stato di diritto di vitale importanza non solo per le imprese, ma anche per i cittadini. Le organizzazioni internazionali e le istituzioni comunitarie hanno infatti veicolato la convinzione che la qualità delle regole sia un fattore chiave della competitività dei paesi. È necessario perciò dotarsi di "buone" regole sia dal punto di vista formale (chiarezza, comprensibilità e accessibilità) sia sostanziale (adeguate agli obiettivi, efficaci ed efficienti) il cui impatto possa essere valutato attraverso l'analisi economica. È una nuova prospettiva che conduce a importanti revisioni delle procedure e dell'organizzazione dei pubblici poteri, ridefmisce il territorio della politica, impone un rilettura dei principi di proporzionalità e sussidiarietà.
Istruttoria amministrativa e ordine del mercato
Maria De Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XII-244
Il diritto amministrativo tra ordinamenti civili e ordinamento canonico. Prospettive e limiti della comparazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'autorità garante della concorrenza e del mercato. Organizzazione, poteri, funzioni
Maria De Benedetto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 404
Il libro offre uno studio organico sull'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Creata nel 1990 sul presupposto che il mercato non possa essere abbandonato a se stesso, L'Autorità ha il compito di sorvegliare e prevenire intese, concentrazioni e abusi che possano ferire la libertà della concorrenza. Legata al Parlamento da un rapporto di filiazione, l'Autorità è libera anche nei confronti di questo. Una posizione, dunque, di responsabilità e libertà che fa di questa istituzione il prototipo delle autorità indipendenti.