Libri di Maria Daniela Lunghi
Il fascino della varietà. La collezione tessile di Marisa Grimaudo
Gabriella Campanella, Maria Daniela Lunghi, Loredana Pessa
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 96
Maria Luisa Ravaschio in Grimaudo è una persona speciale. Nel corso della sua vita, il suo amore per gli oggetti – e soprattutto per quelli tessili – la portano a collezionarne di molto importanti e preziosi. Fin da piccola sviluppa una sete di curiosità e sapere per gli oggetti antichi e per le loro storie. Il rapporto di Marisa Grimaudo con i Musei Civici di Genova e il particolare con le Collezioni Tessili è stato lungo e intenso. Un legame speciale, fatto di scambi di opinioni, di doni e prestiti… Ha collaborato alla realizzazione di molte mostre realizzate a Genova (tra le quali: “I colori del lusso”, “Dalla culla all’altare”, “Seduzione Impero”, “Fili di Liguria”…), contribuendo anche con donazioni dal 1985 al 2011. Marisa Grimaudo, dopo la sua morte, lascia alle Collezioni Tessili di Genova 530 opere singole e gruppi di manufatti: un complesso di straordinaria ricchezza e varietà, ora offerto in perpetuo all’ammirazione, allo studio e all’interesse del pubblico.
Giorgione. La tempesta
Maria Daniela Lunghi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 49
"Il problema della tematica dei suoi dipinti (Giorgione) è il solo su cui si possa indagare ancora senza cadere nelle stesse ripetizioni. A parte la scoperta di qualche documento storico inedito, l'indagine iconografico-iconologica è la sola che ci permette di acquisire qualcosa di nuovo su questo artista notissimo ed enigmatico e, di conseguenza, precisare meglio quello straordinario periodo dell'arte veneta tra il '400 ed il '500 che egli tanto contribuì a rendere originale e unico nel panorama del Rinascimento".