Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Costanza

Terzo settore in frammenti. Considerazioni di diritto privato

Terzo settore in frammenti. Considerazioni di diritto privato

Maria Costanza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

La disciplina del Terzo Settore è analizzata nell’ottica di una lettura legata a nozioni di diritto privato. La normativa del Codice del Terzo Settore è stata letta come luogo per riprendere e riflettere su questioni di diritto privato.
28,00

Art. 1353-1361. Condizione nel contratto

Art. 1353-1361. Condizione nel contratto

Maria Costanza

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 216

A vent’anni dalla prima edizione del volume dedicato al commento delle norme che nel codice civile, nell’ambito della disciplina del contratto, regolano l’elemento della condizione, se ne propone un aggiornamento. Sebbene queste norme non siano state incise da riforme, l’approvazione di varie leggi speciali che riportano alla fattispecie della condizione e il proporsi di indirizzi giurisprudenziali orientati ad una valorizzazione del profilo degli interessi contrattuali nuovi rispetto a quelli consolidatisi nella tradizione, hanno suggerito di offrire una più attuale riflessione. L’attenzione rivolta agli aspetti teorico-ricostruttivi e ai risvolti applicativi della condizione offre il testo sia agli studiosi sia a quanti si occupano della predisposizione del contratto e delle conflittualità che attorno ad esso possono sorgere.
51,50

Semu ricchi e altre poesie. Testo siciliano a fronte

Semu ricchi e altre poesie. Testo siciliano a fronte

Maria Costanza

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2018

pagine: 80

Dall'incanto per la fiorituta della vita a primavera, al ritratto ironico dei costumi moderni, questa raccolta di poesie celebra la bellezza dell'esistenza nella molteplicità delle sue forme e variazioni. Il divenire delle cose, attraverso l'inesorabile scorrere del tempo, muove la scrittrice al verso, rigorosamente cantato in dialetto siciliano. Immerso in questo scenario sonoro, il lettore potrà assistere all'appassionato racconto di tradizioni e luoghi, di significati e memorie.
8,00

I soggetti. Gli enti non commerciali

I soggetti. Gli enti non commerciali

Maria Costanza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume traccia un quadro della figura dell'ente collettivo non commerciale, come delineata dalle disposizioni del codice civile, dalle novelle ad esso apportate e dalle leggi speciali. Si ripercorrono i temi della soggettività e della personalità giuridica, della struttura organizzativa caratterizzanti i diversi tipi di enti rinvenienti dalle leggi e dalla prassi, si esaminano i profili della responsabilità gestoria. Con specifico riferimento alle associazioni si analizzano le posizioni di diritto degli associati e gli strumenti per la loro tutela.
25,00

La sindrome della trasfigurazione

La sindrome della trasfigurazione

Maria Costanza

Libro: Libro in brossura

editore: Caosfera

anno edizione: 2019

pagine: 144

Luigi è un giovane e promettente psichiatra. Tutto nella sua vita sembra essere perfetto: una bella fidanzata che sposerà presto, una famiglia apparentemente perfetta alle spalle e un probabile futuro oltreoceano. L’equilibrio verrà rotto dall’incontro con una sua paziente, Deanna, che soffre dell’incomprensibile sindrome della trasfigurazione. Da quell’incontro Luigi affronterà un suo personale viaggio: accompagnato da personaggi fuori dall’ordinario, scoprirà molto su Deanna e su se stesso.
13,00

Risoluzione per inadempimento. Art. 1455-1459. Volume Vol. 1/2

Risoluzione per inadempimento. Art. 1455-1459. Volume Vol. 1/2

Luca Nanni, Maria Costanza, Ugo Carnevali

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 224

Con questo volume si conclude il commento alle norme dettate per la risoluzione del contratto per inadempimento. Particolare importanza riveste l?art. 1455, che limita la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto ai casi in cui l?inadempimento non ha scarsa importanza. Da tempo dottrina e giurisprudenza hanno elaborato, ai fini di questa valutazione dell?inadempimento, criteri oggettivi e soggettivi, che vengono analizzati anche con riferimento alla tipologia degli inadempimenti. Con il commento agli artt. 1456 e 1457 si completa l?analisi delle figure di risoluzione stragiudiziale. Esse offrono all?interprete numerose questioni teoriche, non disgiunte (soprattutto per quanto riguarda la clausola risolutiva espressa) da una indubbia rilevanza pratica. Infine l?art. 1458, regolando gli effetti della risoluzione sia tra le parti sia nei confronti dei terzi, svolge un ruolo essenziale, che va in realtà oltre la risoluzione per inadempimento e riguarda anche la risoluzione per impossibilità sopravvenuta e quella per eccessiva onerosità sopravvenuta. Numerose sono le questioni che tale norma pone all?interprete, a cominciare dal problema di conciliare la retroattività tra le parti della risoluzione con la natura costitutiva della sentenza che la pronuncia, per finire, per quanto riguarda gli effetti nei confronti dei terzi, con i problemi che sorgono dalla trascrizione delle domande giudiziali e dalla successione nel diritto controverso.
37,50

Meditazioni poetiche

Meditazioni poetiche

Maria Costanza

Libro: Libro in brossura

editore: Montedit

anno edizione: 2006

pagine: 40

5,50

Trattato del contratto. Volume Vol. 3

Trattato del contratto. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: VI-784

67,00

Commentario del Codice civile Scialoja-Branca. Art. 1353-1361. Condizione nel contratto
23,30

Commentario del codice civile. Risoluzione per inadempimento. Volume Vol. 1/1
80,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.