Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Benedetta Artioli

Sette ritratti indiani. Cristianesimo e induismo, un’alleanza possibile

Sette ritratti indiani. Cristianesimo e induismo, un’alleanza possibile

Yann Vagneux

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pellegrino

anno edizione: 2024

pagine: 208

Sette grandi figure da cui l’autore trae nutrimento spirituale per la sua vita cristiana, e che sono emblematiche dell'incontro tra cristianesimo e India, sono raccontate in questo volume. Al di là di un affascinante scambio interculturale, i personaggi presentati permettono una meditazione straordinaria e attualissima sulla comunione dei santi, sui confini del credere e sulle radici stesse della nostra umanità. Henri Le Saux occupa un posto speciale, come anche i suoi discepoli: Marc Chaduc e suor Thérèse; Vandana Mataji, che ha continuato l'ispirazione di Le Saux a Rishikesh; Prasanna Devi, l'eremita di Girnar; così come le grandi figure della carità scese nel profondo dell'umanità: Madre Teresa e Pierre Ceyrac (da cui l'autore trae la vocazione missionaria). Sette “destini” umani e cristiani, alcuni già molto noti e altri no. Un modo per scoprire un continente, quello indiano, che ha molto da dire al nostro oggi, ma anche per riconoscere quanto del cristianesimo attraversa la storia di tutti e può essere fecondo a ogni latitudine.
17,00

Lettere 1-179. Volume Vol. 1

Lettere 1-179. Volume Vol. 1

San Basilio di Cesarea

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 624

Basilio di Cesarea di Cappadocia, più noto con l’appellativo di Magno, è uno dei maggiori protagonisti delle tormentate vicende della Chiesa e dell’Impero del IV secolo. Le sue Lettere sono un documento insostituibile della sua attività di teologo, vescovo, scrittore, difensore dell’ortodossia e maestro di vita cristiana. Ma sono anche una fonte di prim’ordine per conoscere grandi temi come la storia sociale ed economica (come l’imposizione fiscale e l’amministrazione della giustizia), la cultura (come l’educazione dei figli), la vita politica, la struttura delle Chiese, il ruolo del vescovo, le comunità monastiche, la pratica religiosa e l’evoluzione dei dogmi. Tra i destinatari delle sue lettere – che si distinguono per la passione e la bellezza della lingua – ci sono alcuni imperatori, tra cui Giuliano l’Apostata, alcuni santi vescovi, come Atanasio di Alessandia, Ascolio di Tessalonica, Gregorio di Nissa, e Gregorio di Nazianzo, prefetti imperiali, amici, monaci e monache, vedove e persone che subivano angarie e vessazioni tributarie. Prima edizione italiana con testo critico greco a cura di Yves Courtonne, con introduzione, note e traduzione di Maria Benedetta Artioli.
45,00

Lettere 399-848. Volume Vol. 2

Lettere 399-848. Volume Vol. 2

Barsanufio (san), Giovanni di Gaza (san)

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 688

Persone di estrazione molto eterogenea consultano Barsanufio e Giovanni di Gaza. Sono laici, vescovi, monaci, eremiti, che pongono a Barsanufio e Giovanni le domande più diverse. Le lettere che sono giunte fino a noi sono le loro risposte a queste domande. Esse ci aprono un inedito spaccato sulla vita quotidiana e sulla vita cristiana della Palestina del VI secolo. Queste lettere si distinguono per la passione alla Parola di Dio, “ruminata” quotidianamente nel silenzio del deserto, per l’attaccamento alla grande tradizione dei Padri del deserto, come Atanasio, Antonio e Macario. Ma più di ogni altra cosa emergono la santità e la compassione di Barsanufio e Giovanni di Gaza. Questi due saggi dimostrano di essere radicati in un’estrema umiltà, di avere grande attenzione e ascolto delle persone e delle singolari circostanze in cui vivono, e di guardare alla vita alla luce delle realtà ultime, quando Dio sarà tutto in tutti. Prima edizione italiana con testo critico greco a cura di François Neyt, Paula de Angelis Noah, con introduzione, note e traduzione di Maria Benedetta Artioli.
45,00

Le Catechesi

Le Catechesi

Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 800

Le Catechesi riflettono l’insegnamento spirituale che Simeone (949-1022) ha offerto nel corso di 25 anni, durante i quali è stato igumeno del Monastero di san Mamante a Costantinopoli. Il suo obiettivo è guidare i suoi confratelli verso la perfezione della carità e l’unione mistica con Dio fin dalla vita presente. Simeone ascolta le domande dei suoi monaci, che sono attuali come le nostre, e risponde con alcune difficoltà. L’ascesi e la rinuncia a tutto sembrano una violenza. È la violenza che si impadronisce del regno dei cieli? Non c’è di meglio per imitare Gesù e accogliere il suo Spirito Santo? Cos’è il distacco? Come praticare la carità? Perché il silenzio? L’estasi è un’esperienza di felicità? Secondo quali criteri scegliere il superiore di una comunità religiosa? Simeone, da prudente maestro spirituale, non elude nessuna questione e ci consegna un messaggio nel quale la radicalità cristiana è unita alla ragionevolezza e alla sollecitudine paterna. Testo critico greco a cura di Basile Krivochéine. Introduzione, Note e Traduzione di Maria Benedetta Artioli.
45,00

La Divina Liturgia. Testo greco a fronte

La Divina Liturgia. Testo greco a fronte

Nicola Cabasilas

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2021

pagine: 456

Capolavoro indiscusso di Nicola Cabasilas, il quale accompagna il credente nella comprensione e nella partecipazione alla Liturgia per eccellenza che è l’Eucaristia. «Tutto quello che avviene nel rito dei doni si riferisce all’economia del Salvatore: il suo scopo è di metterci davanti agli occhi lo spettacolo di questa economia, perché santifichi le anime e così ci renda adatti a ricevere i santi doni». Cabasilas vede tutta la liturgia protesa all’istante della consacrazione, momento in cui si attua il Sacrificio unico e irripetibile, in cui i “doni”, cioè il pane e il vino, passano dalla natura di oblazione a quella di Vittima immolata. La celebrazione ripetuta delle liturgie, nel tempo e nello spazio, non rinnova né pluralizza il sacrificio: il termine del cambiamento è sempre lo stesso, cioè il Signore che è stato immolato, è morto, è risorto, vive eternamente nella gloria. Questa è la prima edizione in lingua italiana con testo greco critico e traduzione a fronte. Introduzione, Testo critico, Note e Indici di Sévérien Salaville, René Bornert, Jean Gouillard, Pierre Périchon.
35,00

Opere spirituali e teologiche. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Opere spirituali e teologiche. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Marco il Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2021

pagine: 408

«Vendi tutto e compra Marco!»: così gli antichi monaci suggerivano gli uni agli altri di leggere e meditare le sue Opere. Queste trattano praticamente il tutto della vita spirituale: dal Battesimo come sacramento all’impegno per la sua attuazione, dalla salvezza per fede alla necessità di mostrare la salvezza nelle opere; dal peccato al pentimento salutare; dal ricordo continuo di Dio alla preghiera. Esamina anche il rapporto tra la volontà di Dio e la libertà dell’uomo: Dio chiama l’uomo alla santità, ma perché non gli impedisce di peccare? Il secondo volume contiene cinque opere: Discussione con un avvocato; A Nicola; Il digiuno; Melchisedek; L’incarnazione. La prima è un dialogo che riflette sulle difficoltà nel conciliare le esigenze della vita spirituale con l’impegno sociale politico del cristiano. A Nicola è una lettera ricca di consigli sulla vita ascetica. Mentre Melchisedek e L’incarnazione trattano della verità centrale del cristianesimo, la relazione tra Dio e il corpo umano in Cristo, secondo una visione probabilmente anteriore al Concilio ecumenico di Efeso del 431. Inoltre Melchisedek è la prima opera in assoluto dedicata a questo “misterioso” personaggio di cui parla Genesi: a Melchisedek Abramo, il depositario delle promesse di Dio, dà le decime dei suoi frutti, e Melchisedek benedice Abramo e offre a Dio pane e vino. È la prima edizione italiana con testo critico greco e traduzione a fronte. Introduzione, Testo critico e Note di Georges-Matthieu de Durand.
35,00

Opere spirituali e teologiche. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Opere spirituali e teologiche. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Marco il Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2021

pagine: 464

«Vendi tutto e compra Marco!». È questo un detto molto diffuso tra gli antichi monaci: mostra l’importanza attribuita alle opere di Marco. Queste trattano praticamente il tutto della vita spirituale: dal battesimo come sacramento al fattivo impegno che ne consegue, dalla salvezza per fede alla necessità di mostrare la salvezza nelle opere; dal peccato al salutare pentimento; dal ricordo continuo di Dio alla preghiera. Marco esamina anche il rapporto tra la volontà di Dio e la libertà dell’uomo: Dio chiama l’uomo alla santità, ma perché non gli impedisce di peccare? Il primo volume si apre con un’ampia introduzione sulla personalità di Marco e sul suo ambiente. Contiene cinque opere: La legge spirituale; La giustificazione mediante le opere; La penitenza; Il battesimo; Il dialogo dell’intelletto con la propria anima. Le prime due opere adottano una forma letteraria che avrà un grandissimo successo nella letteratura spirituale, quella dei kephalaia, una sorta di raccolta di massime sintetiche, molto adatte ad essere memorizzate e meditate. È la prima edizione italiana con testo critico greco e traduzione a fronte. Introduzione, Testo critico e Note di Georges-Matthieu de Durand.
35,00

Il digiuno nella chiesa antica. Testi siriaci, latini e greci

Il digiuno nella chiesa antica. Testi siriaci, latini e greci

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 544

Ha ancora senso parlare di digiuno? O - forse ancora più radicalmente - quando si parla di digiuno che cosa si intende? Il digiuno è solo privazione e mortificazione? Per capire il digiuno che la Chiesa da sempre indica come strada verso l’Essenziale e come imitazione del Signore Gesù, è necessario sgombrare la mente da modelli mentali che si sono sedimentati e che spesso non permettono di scorgerne il nucleo essenziale. Scrivono i curatori nella presentazione dell’opera: “Se si pone attenzione alla centralità crescente occupata dalle tematiche legate alla rinuncia e persino al rifiuto del cibo – fenomeni in buona parte speculari a quelli della sovrabbondanza e dell’abuso di cibo, anch’essi tipici del nostro Occidente – si comprende come un’antologia patristica sul digiuno possa svolgere il compito prezioso di fare ascoltare 'voci lontane' in un dibattito di strettissima attualità e dai molteplici risvolti”. In questa antologia di testi patristici il digiuno è presentato nel suo alto significato individuale e collettivo; nella sua portata spirituale, aperta tanto al cristiano impegnato in una via di particolare ascesi quanto a quello ancora pienamente mescolato nelle faccende del mondo; nella sua indole penitenziale e in quella “imitativa”, pezzo non esclusivo ma comunque importante della sequela di quel Maestro che ha lasciato l’esempio e le motivazioni del digiuno del battezzato. In questo orientamento cristologico sta in definitiva il nocciolo della specificità del digiuno dei cristiani, quindi della sua vitale attualità e della capacità di essere fermento di bontà in una società caratterizzata sempre più dalla pluralità delle voci. Come è caratteristica della collana, il libro è corredato da ampie introduzioni che offrono dettagli importanti sul contesto culturale e ecclesiale dei singoli autori.
39,00

A Diogneto. Testo greco a fronte

A Diogneto. Testo greco a fronte

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 300

È un testo redatto nel primo secolo dell'era cristiana, fondamentale per ricostruire lo stile di vita dei cristiani e il rapporto tra di essi e il mondo in cui operavano. Si tratta anche di un testo di grande raffinatezza letteraria e stilistica. I cristiani non hanno nessun segno distintivo rispetto agli altri uomini, di tutti condividono il lavoro, l'ambiente, le fatiche. Eppure, "ciò che è l'anima nel corpo, questo sono i cristiani nel mondo". Dopo una rapida contestazione del paganesimo e del giudaismo, piena di luoghi comuni, l'autore passa con agile slancio a ciò che realmente gli interessa: il mistero cristiano considerato in se stesso, nella Chiesa e nei singoli credenti.
28,00

I Padri e il salmo 118. Catena palestinese sul salmo 118

I Padri e il salmo 118. Catena palestinese sul salmo 118

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2005

pagine: 195

Nel IV secolo, il retore Procopio di Gaza (465-530 ca.) diede inizio a un genere nuovo di letteratura patristica che chiamiamo oggi catene. Se gli interi codici contenenti i testi dei più noti Padri e scrittori ecclesiastici non erano a portata di tutti, anche per motivi economici, era tuttavia possibile offrire i testi scritturistici corredandoli di un commento antologico formato da piccoli o lunghi estratti di commenti di diversi Padri, copiati dai redattori in modo ordinato accanto o sotto a ciascun versetto biblico. Ne risultò un genere nuovo di esegesi, un genere "corale", dove la voce di grandi autori offriva una valida interpretazione per ogni versetto dei singoli libri della Scrittura. La "Catena palestinese", è un testo di primaria importanza perché raccoglie estratti di quanto resta degli antichi commenti sui salmi, in massima parte andati perduti.
20,00

Anthologhion di tutto l'anno. Volume Vol. 2

Anthologhion di tutto l'anno. Volume Vol. 2

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2000

pagine: 1525

"L'Anthologhion" è una collezione in greco, ora tradotta interamente in italiano, che raccoglie un compendio dei libri liturgici necessari per la preghiera dell'ufficio divino nella Chiesa bizantina. È in quattro volumi. Diventa così possibile accedere all'ufficio liturgico bizantino in traduzione italiana, un'opera importante per conoscere la Chiesa considerata per eccellenza Chiesa liturgica. È qui che si plasma anche la teologia di tanti autori orientali che restano altrimenti incomprensibili senza la conoscenza della liturgia che è fonte e contesto della loro riflessione.
42,00

Il pane della parola

Il pane della parola

Maria Ignazia Angelini, Maria Benedetta Artioli, Luciana Maria Mirri

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 120

I tre mirabili saggi di madre Maria Ignazia Angelini, suor Benedetta Artioli e Luciana Maria Mirri che compongono questo volume, ci invitano all'incontro con la Parola che nutre e rigenera l'esperienza di fede cristiana, nella preghiera e nella liturgia eucaristica. Con generosità e persuasione tutte femminili, queste donne offrono alcune perle di sapienza spirituale, sospingendoci delicatamente al centro, al cuore ardente della vita cristiana, che è "un cerchio di fuoco che passa la sua fiamma dalla preghiera personale a quella liturgica e quindi alla celebrazione dell'eucarestia".
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.