Libri di Maria Angela Falà
L'insegnamento del Buddha
Rahula Walpola
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 231
Walpola Rahula, il primo monaco buddhista a divenire titolare di una cattedra universitaria in Occidente, ha offerto con questo libro un'introduzione al buddhismo che, a sessant'anni dalla sua pubblicazione, conserva intatte la sua freschezza e attualità e rimane imprescindibile per chiunque voglia accostarsi a questa tradizione millenaria. Con un linguaggio semplice e accessibile e un'esposizione chiara e diretta, corroborata da un costante rinvio alle parole del Buddha, Rahula tocca tutti i luoghi classici della dottrina e dell'etica buddhista, dalle Quattro nobili verità all'Ottuplice sentiero, dalla nozione del non-sé alle diverse forme di meditazione. Rahula si propone inoltre di adattare, senza tradirlo, l'insegnamento del Buddha alle esigenze della vita moderna e laica, evidenziandone l'utilità e l'eminente pragmatismo e rispondendo ai quesiti che chiunque si interessi di buddhismo è destinato a porsi: il Sentiero di mezzo è una religione o una filosofia? Che cosa significa «vivere nel momento presente»? Che cos'è il nirvana, e chi lo consegue se non esiste un «io»? E ancora: il buddhismo è un ideale irraggiungibile o, al contrario, è praticabile anche nel mondo di oggi? Prefazione di Paul Demiéville.
Un altrove possibile. Viaggio tra vissuti e immaginari del Dharma in Italia
Maria Angela Falà
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 218
Dagli anni Ottanta la presenza di buddhisti “indigeni” in Italia è diventata una componente stabile nel panorama sociale italiano. Una religione sempre meno “straniera”, che non “fa paura”, rispetto ad altre vissute come più inquietanti per la presenza numericamente più evidente e per le complesse vicende internazionali di questa stagione. Maria Angela Falà approfondisce i temi legati al passaggio e al radicamento del buddhismo in Occidente e, nello specifico, in Italia. Ne scaturisce un libro ricco e complesso che implica diversi livelli di ricerca, dall’identificazione delle tradizioni buddhiste originarie presenti oggi nel territorio al loro stabilizzarsi in centri di attività, monasteri ed istituzioni, per giungere a una riflessione sull’incontro tra la sensibilità religiosa orientale, inclusiva e sistemica, e la cultura europea, cartesiana, scientifica e tecnologica.
L'insegnamento del Buddha
Rahula Walpola
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo libro espone con chiarezza e rigore i fondamenti della dottrina buddhista sulla base degli antichi testi riconosciuti da tutte le tradizioni, ed esalta l’aspetto umanistico, scientifico del Dharma autentico. L’autore scrisse testo espressamente per i lettori occidentali per aiutare la comprensione senza mediazione di traduzioni e “terze mani”; vi sono presentati in modo semplice e rigoroso gli aspetti essenziali della dottrina buddhista (il Dharma) comuni a tutte le tradizioni: theravada, zen, tibetana... Tutte le persone interessate a questo millenario insegnamento orientale potranno trovarvi suggerimenti e motivazioni per una esistenza serena e responsabile, ispirata alla saggezza e all'altruismo.