Libri di Maria Alessandra Mariotti
I numeri con la retta di Alnuset. Strumenti e strategie per l'apprendimento dei numeri naturali, relativi e razionali nella scuola secondaria di primo grado
Bettina Pedemonte, Maria Alessandra Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 239
I numeri con la retta di AlNuSet propone l'utilizzo di un «artefatto intelligente» composto da un software particolarmente intuitivo (AlNuSet - Algebra of Numerical Sets, scaricabile con il codice di attivazione incluso nel libro), realizzato per favorire la comprensione di alcuni concetti chiave dell'algebra (quali ad esempio, espressioni, equazioni e operazioni tra numeri in sistemi numerici diversi). Sfruttando le potenzialità di rappresentazioni offerte dalla «retta dei numeri», AlNuSet facilita la comprensione dei significati connessi tra tale raffigurazione e le altre diverse rappresentazioni simboliche del numero. La prima parte del volume è dedicata alla presentazione del quadro teorico centrato sull'uso di AlNuSet e alle linee guida per l'analisi didattica. La seconda parte si articola in tre sezioni: i numeri naturali, i numeri interi relativi, i numeri razionali. Ciascuna delle tre sezioni è costituita da una guida per l'insegnante, per organizzare le attività in classe, e le schede operative pensate per lo studente. Il testo, pratico ed efficace, rappresenta una guida innovativa per l'insegnante e uno strumento indispensabile per l'approfondimento e la comprensione della matematica nella scuola secondaria di primo grado, facilitando l'acquisizione dei sistemi numerici e del loro significato matematico anche negli alunni con difficoltà di apprendimento.
Argomentare e dimostrare come problema didattico
Maria Alessandra Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il tema dell'argomentazione, chiaramente espresso nelle Indicazioni Nazionali, è un tema cruciale che si presta a considerazioni su aspetti interdisciplinari riguardanti, in particolare, la relazione tra apprendimento della lingua e apprendimento in matematica. Educare all'argomentazione presenta, nell'ambito matematico, problemi didattici specifici che si articolano da un lato con i problemi didattici relativi alla costruzione dei concetti e dall'altro con l'introduzione degli allievi alla pratica della dimostrazione. Riprendendo alcuni dei risultati raggiunti in questi anni dalla ricerca in didattica della matematica, si discutono alcune delle implicazioni che tali risultati hanno per la pratica didattica. Chi scrive ha l'obiettivo di chiarire la complessità del problema didattico relativo allo sviluppo di competenze argomentative, nella convinzione che una chiara visione di tale complessità risulti fondamentale per contrastare la drastica soluzione che vede la pratica didattica eliminare ogni forma argomentativa per privilegiare l'apprendimento di regole prive di qualsiasi riferimento ai loro perché.
Scoprire la matematica. Geometria dello spazio e oltre. Per le Scuole superiori
Giovanni Prodi, Maria Alessandra Mariotti, Anna M. Bastianoni
Libro
editore: Ghisetti e Corvi
anno edizione: 2008
pagine: 272
La geometria in classe. Riflessioni sull'insegnamento e apprendimento della geometria
Maria Alessandra Mariotti
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 228
Il problema didattico dell'educazione geometrica appare quanto mai vivo e scottante: a dispetto di una lunga tradizione, la geometria oggi sembra conoscere un momento di oblio e, soprattutto a livello della scuola secondaria superiore, finisce molto spesso per essere completamente trascurata. Nello stesso tempo, la disponibilità di software didattici, specificamente concepiti come supporto all'insegnamento e apprendimento della geometria, invitano a considerare l'educazione geometrica da nuovi punti di vista e ne rilanciano l'attualità. L'obiettivo principale di questo lavoro consiste nel proporre alcune riflessioni generali sul problema didattico dell'educazione geometrica e, coerentemente, qualche spunto per l'elaborazione personale di percorsi didattici. Il tema centrale, che percorre tutto il libro, è quello del disegno e del suo rapporto con la costruzione di un sapere geometrico. Questa la sequenza dei capitoli: Geometria e realtà. Il disegno in geometria. La problematica del disegno. Geometria, realtà e disegno. Il disegno dal vero, ovvero rappresentare la realtà come si vede. La geometria della riga e del compasso. Le costruzioni geometriche. Micromondi per la geometria. Strumenti nella dialettica tra pratica e teoria.