Libri di Margherita Corrado
Opere d'arte e attestati di autenticità tra prassi, eccezioni e prospettive. Atti della seduta plenaria della Commissione parlamentare Antimafia (8 luglio 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nella XVIII Legislatura della Repubblica Italiana (2018-2022), la Commissione bicamerale cosiddetta Antimafia, presieduta dal senatore Nicola Morra, ha inserito per la prima volta nelle linee guida della propria attività anche il compito di: «accertare e valutare la natura e le caratteristiche dei mutamenti e delle trasformazioni del fenomeno mafioso (…) e di tutte le sue connessioni (…) con particolare riguardo (…) alla gestione di nuove forme di attività illecite (…), anche con riferimento (…) al commercio di opere d’arte». Nella prospettiva di indagare sul coinvolgimento delle mafie nella vasta gamma dei reati contro i beni culturali e in particolare le connessioni fra traffico di false opere d’arte, frodi finanziarie, riciclaggio e altre attività illecite, l’otto luglio 2022, una seduta plenaria della Commissione è stata interamente dedicata alle audizioni di sette esperti in materia di false autenticazioni, in modo che i parlamentari potessero essere informati circa l’articolato sistema italiano di certificazione/accreditamento delle opere d’arte e le problematiche che lo affliggono, nella prospettiva di legiferare efficacemente al riguardo. Sono intervenuti i dottori Nicola Pisani, Filippo Tibertelli de Pisis, Massimiliano Croce, Giovanni Taormina, Beatrice Bentivoglio-Ravasio, Alberto Magni e Giuseppe Miceli. Ai contributi degli esperti ascoltati in quella giornata seguono cospicui stralci della relazione svolta invece a febbraio 2022 dalla giornalista Dania Mondini e dal criminologo Claudio Loiodice, autori, nel 2019, del libo-inchiesta L’affare Modigliani.
Modigliani, la Sardegna e «lo tsunami della fantasia»
Margherita Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 308
«Margherita Corrado con questo libro ci spiega esattamente come si costruisce la carta di identità di un Falso. Potremmo dire l’ultimo grande inganno intorno alla figura e all’opera di Amedeo Modigliani. Sullo sfondo questa volta un piano più ambizioso: una speculazione edilizia portata avanti sfruttando il branding Amedeo Modigliani. Con lo sguardo della scienziata che di tanto in tanto veste i panni della giornalista e della criminologa, Margherita Corrado, rimette “a nudo” La Medea, spogliandola dalle teorie fantasiose di incontri, viaggi, amori adolescenziali e tanti altri artifizi utilizzati e ben dosati per alterarne il valore e la storia, in una mescolanza di elementi che potrebbero indurre, chi non sa, verso una strada sbagliata. Un lavoro, quello di Margherita Corrado, che lascerà certamente il segno nel mercato dell’arte e aiuterà quanti vorranno indagare a sgombrare la nebbia che circonda l’intera vicenda. Un libro non solo per studiosi, giornalisti del settore, galleristi attenti e Forze dell’Ordine, ma anche per quanti, appassionati e amanti dell’arte, frequentano le mostre e si chiedono sempre più frequentemente come si fa ad ingannare il pubblico ed il mercato con i FALSI. Leggendolo troverete una adeguata risposta.» (Dania Mondini)
Aspettando la ricostituzione del Museo Torlonia. Quando abbiamo rischiato che i marmi finissero al J. Paul Getty Museum e come sono scivolati nel turbine delle mostre-evento internazionali
Margherita Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 116
Rossano, S. Maria del Patir. Fonte battesimale di età normanna
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 80
"All'alba del XII secolo, dunque pochi decenni dopo la conquista normanna della Calabria, perfezionata nel 1059, san Bartolomeo di Simeri († 1130) fondò sulle montagne tra Rossano e Corigliano, il più famoso dei monasteri basiliani calabresi, intitolato alla Madre di Dio Odigitria, detta «la Nuova» per distinguerla da quella rossanese preesistente e «del Patire», cioè del Padre, per alludere allo stesso Bartolomeo. Situata nell’odierna contrada Ronconiate di Rossano, toponimo che conserva il titolo originale dell’abbazia, e specialmente nota per il suo scriptorium, questa sopravvisse fino alla soppressione del 1806, dopodiché tutti i beni furono venduti ad un privato. A distanza di poco più di un secolo, le fabbriche superstiti e la vasta tenuta boschiva circostante sono stati assicurati al demanio forestale dello Stato. Benché il Patìrion, come lo chiamava di preferenza Paolo Orsi, sia «ridotto a una larva della sua antica grandezza», è arrivata fino a noi in buone condizioni, pur se alterata da pesanti ristrutturazioni, la chiesa abbaziale, costruita nel XII secolo nel volgere di alcuni decenni. Orientata, articolata internamente in tre navate separate da sei pilastri – quella centrale conserva un significativo lacerto del mosaico voluto dall’abate Blasio nel 1152 –, l’aula è conclusa da altrettante absidi poco sporgenti, all’esterno finemente decorate. Dell’arredo liturgico originale resta un pezzo straordinario, che l’Orsi descrisse definendolo «conca marmorea», incerto se fosse d’uso esclusivamente battesimale o anche come acquamanile o riunisse entrambe le funzioni, migrata però negli Stati Uniti, al Metropolitan Museum (MET) di New York, in circostanze che restano misteriose ed ivi esposta al pubblico ormai da oltre cent’anni. Il presente volumetto, stampato in occasione della messa in opera, il 10 febbraio 2024, nella chiesa della Odighitria Nuova del Patir, della riproduzione del manufatto battesimale commissionata dall’associazione Rossano Recupera a Gaetano Antoniotti, vuole essere un omaggio a questo nostro ‘tesoro’ di memorie spirituali e materiali e a chi si concede di coltivare il sogno di riportarlo in Calabria..." (dall'Introduzione di Margherita Corrado, Enzo Garofalo, Maria Francesca Greco).
La basilica di Botricello. Alle origini della chiesa calabrese
Margherita Corrado
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 152
Terreno di prova per l'archeologia calabrese di ambito alto-medievale, prima inesistente, la basilica cristiana con annesso battistero emersa nel 1966 alla Marina di Bruni, allora periferia sud di Botricello (CZ), indagata dalla Soprintendenza tra il 1967 e il 1972, dopo quasi mezzo secolo torna ad essere un punto di riferimento per gli specialisti del settore. Il riesame della documentazione di cantiere e lo studio sistematico di tutte le classi di reperti, condotti entrambi con passione e rigore da Margherita Corrado, colmano infatti il lungo silenzio seguito alla pubblicazione preliminare dello scavo da parte del dottor Ermanno Arslan, già responsabile della ricerca sul campo.
Carta archeologica valle del Sinni. Volume Vol. 4
Carlo Rescigno, Margherita Corrado
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2001
pagine: 260
Dalla penna al computer. Laboratorio di scrittura linguistico-professionale. Per le Scuole superiori
Margherita Corrado
Libro
editore: Paravia
anno edizione: 1999
pagine: 160
Chiesette, cappelle e piloni campestri. Un museo a cielo aperto nel territorio di Bra alla scoperta della fede, della storia e delle persone
Lino Ferrero, Margherita Corrado
Libro
editore: Edizioni San Giuseppe
anno edizione: 2024
pagine: 296
Il museo prima del museo. Dal Museo Civico in Crotone (1910-1966) al Museo Nazionale Archeologico di Crotone (1968)
Margherita Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 440
C'è la parabola storica e sociale della città di Crotone, sullo sfondo della 'innocua' analisi della vicenda dell'ex Museo Civico (1910-1966) fino alla sua statalizzazione (1967-1968). E ciò non deve sorprendere poiché, com'è stato giustamente osservato, ogni museo è specchio della società che lo esprime, riflesso di precise scelte politiche e sintesi della delega collettiva nei confronti del tempo. Per tale ragione, il presente saggio ambisce anche, tacitamente, ad offrire agli spiriti più accorti una chiave di lettura della realtà crotonese vista da quella particolare 'vetrina' che è l'esposizione museale delle antichità di Kroton, soggetta all'inevitabile modificarsi del gusto del pubblico, al suo raffinamento, alla sua progressiva presa di coscienza del valore sociale oltre che culturale di siffatti Istituti e della necessità che l'utenza diventi, sempre più spesso e con più impegno, parte attiva dell'ingranaggio di funzionamento. Il pubblico, infatti, deve manifestare le proprie esigenze non soddisfatte ma anche contribuire fattivamente ad una reale messa in valore del Museo Archeologico. Questo va inteso non solo com'è per sua stessa natura, quale centro culturale, ma come realtà dinamica, capace di incrementare la conoscenza svolgendo e suscitando sempre nuova ricerca scientifica, sia a vantaggio degli specialisti sia di un pubblico di ogni estrazione e livello. Deve ricorrere, per raggiungerlo e accattivarselo, a tutte le tecniche di divulgazione disponibili, dalle più tradizionali alle più innovative.
A tavola con gli scrittori
Margherita Corrado
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2016
pagine: 210
"L'antologia presenta l'incontro fra scrittura e cibo, cibo che nel testo viene "servito" secondo un preciso ordine di portate, dagli antipasti ai dolci e che vuole essere rappresentativo della varietà di toni che caratterizzano la scrittura". Oggi la cucina occupa un posto di primo piano nella nostra vita: dallo show cooking ai film sugli chef virtuosi (pensiamo, per esempio, a maestro Chiu protagonista di Mangiare bere uomo donna, a Tita di Come l'acqua per il cioccolato a a Primo di Big Night). Anche la letteratura fa la sua parte: da sempre, infatti, la scrittura ospita il cibo. Indipendentemente dalla trama o dalla forma espressiva adottata, i libri danno spazio al cibo, ora presentato in pranzi completi ora come semplice suggestione, ma sempre come mezzo per dare una pennellata di realismo a ciò che si racconta. In fondo la cucina è un' arte e, come tale, è naturale che incontri altri linguaggi, in particolare quello del raccontare: "le parole e gli alimenti coincidono nel luogo di uscita delle une e di ingresso degli altri, nella bocca, quindi organo comune alle due funzioni, e nello strumento che li elabora e li lega entrambi, la lingua" (Rigotti Francesca, La filosofia in cucina, Bologna 1999, Il Mulino).
La città senza memoria
Margherita Corrado
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 540
Ristampa commentata dei "Ricordi sugli Avanzi di Cotrone raccolti da Nicola Sculco" a cento anni dalla pubblicazione. A poco più di un secolo dalla pubblicazione dei "Ricordi" di Nicola Sculco (1905), la riproduzione e l'attento riesame delle pagine di quella sorta di 'carta archeologica' ormai quasi dimenticata ma che ha il pregio di essere il primo tentativo organico in tal senso compiuto sui luoghi di Kroton, consente all'archeologa Margherita Corrado di incrementare il filone di studi storico-artistici sulla città di Crotone inaugurato nel 2011 con la nascita collana dei Quaderni di Piazza Villaroja, giunta così al terzo numero.
Capo Colonna. Luci e ombre dal Medioevo al XX secolo
Margherita Corrado
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 200
Le vicende del promontorio di Capo Colonna dopo l'antichità, nel passaggio da capo Lacinio della tradizione classica, connotato dalla presenza del santuario magnogreco di Hera, alla statio tardo-romana di Naus, fino a quel caposaldo della navigazione mediterranea di epoca post-medievale e luogo privilegiato della devozione mariana nel Marchesato che è il Capo delle Colonne.