Libri di Sonia Campa
Anselmo e Greta nella prigione di marzapane
Alessandra Catalioti, Yuri Leoncini
Libro
editore: Catalioti Verlag
anno edizione: 2017
pagine: 24
Anselmo e Greta nella prigione di marzapane, è una rivisitazione in chiave animalista della classica fiaba dei Grimm. I due fratellini trovano un’invitante casetta di marzapane, fuori ci sono bellissimi animali che pascolano in un clima di serenità, ma cosa si nasconde davvero dietro la porta? La storia descrivere una situazione in cui l’apparenza è molto lontana dalla realtà, proprio come le immagini che ci vengono proposte attraverso i mass media e sulle confezioni dei prodotti: animali felici, confezioni dai colori vivaci, tutto questo è davvero lo specchio di ciò che accade negli allevamenti? Età di lettura: da 6 anni.
Cappuccetto Rosso animalista. Quando stare dalla parte del lupo
Alessandra Catalioti, Marco Verdone, Sonia Campa
Libro
editore: Catalioti Verlag
anno edizione: 2017
pagine: 24
Cappuccetto Rosso è una bambina intelligente, sveglia e generosa, disposta ad aiutare il Lupo e gli animali del bosco in difficoltà. Invece di rispettare i tradizionali ruoli della favola, che la vuole ingenua e passiva, Cappuccetto Rosso reagisce al Cacciatore che minaccia gli amici animali, creando un vero e proprio comitato, che unito riuscirà finalmente a scacciare il cattivo cacciatore e a creare il proprio lieto fine. Una Cappuccetto moderna, attivista e decisamente in gamba. Oltre alla fiaba rivisitata di Cappuccetto Rosso, il libro offre altre due storie parallele. Quella di Marco Verdone, dal titolo "Quello che voi umani", riproponendo un fatto di cronaca realmente accaduto, desidera far riflettere anche sulle conseguenze, dirette e indirette, che la violenza compiuta su qualsiasi essere vivente comporta. L'altro racconto è "L'albero del cacciatore", di Sonia Campa, con questo racconto ci si focalizza dal punto di vista del cacciatore che, rendendosi conto di aver causato sofferenza ad altri esseri viventi, darà un risvolto inaspettato alla sua esistenza, comprendendo l'importanza del rispetto della vita in ogni sua forma. Età di lettura: da 6 anni.
L'insostenibile tenerezza del gatto
Sonia Campa
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 320
La relazione è dialogo. E un dialogo autentico presuppone la capacità di comunicare ma anche e soprattutto quella di ascoltare l'altro. Cosa succede quando i due attori sono uomo e gatto? Cosa significa dialogare con un gatto e cosa significa ascoltarlo? Quali dinamiche, quali emozioni e quali percezioni si creano? Quali sono gli elementi che determinano il carattere di un micio durante la crescita? Cosa definisce la maggiore o minore socievolezza nei confronti degli umani di casa? Come si forma un carattere amabile? Cosa dà di sé il micio nella relazione con il suo compagno umano e cosa questi deve mettere in gioco per favorire la costruzione di un dialogo realmente profondo e appagante per entrambi? La relazione con il gatto è un'intesa privata, emozionale, semplice, ma va costruita. La relazione con l'amico più intimo e solidale che si possa pensare di avere è una dimensione personale da cui ognuno può decidere di partire per scoprire nuove cose del mondo, sapendo che l'altro è pronto ad accoglierlo al ritorno.
L'insostenibile tenerezza del gatto
Sonia Campa
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 318
La relazione è dialogo. E un dialogo autentico presuppone la capacità di comunicare ma anche e soprattutto quella di ascoltare l'altro. Cosa succede quando i due attori sono uomo e gatto? Cosa significa dialogare con un gatto e cosa significa ascoltarlo? Quali dinamiche, quali emozioni e quali percezioni si creano? Quali sono gli elementi che determinano il carattere di un micio durante la crescita? Cosa definisce la maggiore o minore socievolezza nei confronti degli umani di casa? Come si forma un carattere amabile? Cosa dà di sé il micio nella relazione con il suo compagno umano e cosa questi deve mettere in gioco per favorire la costruzione di un dialogo realmente profondo e appagante per entrambi? La relazione con il gatto è un'intesa privata, emozionale, semplice, ma va costruita. La relazione con l'amico più intimo e solidale che si possa pensare di avere è una dimensione personale da cui ognuno può decidere di partire per scoprire nuove cose del mondo, sapendo che l'altro è pronto ad accoglierlo al ritorno.