Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Spallanzani

Otto studi sul vetro a Firenze. Secoli XIV-XVIII

Otto studi sul vetro a Firenze. Secoli XIV-XVIII

Marco Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questo volume rappresenta una significativa raccolta di ricerche che esplorano la produzione e l'uso del vetro a Firenze dal XIV al XVIII secolo. Gli studi qui presenti analizzano l'evoluzione delle tecniche di lavorazione del vetro, l'influenza dei maestri vetrai veneziani e la diffusione delle opere in vetro attraverso le corti europee.
25,00

I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti

I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti

Marco Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 140

Ripercorrendo le vie del commercio europeo tra Quattro e Cinquecento, il volume indaga la straordinaria fortuna del vetro veneziano nel contesto fiorentino, in relazione alla quale sono stati ritrovati e analizzati circa un centinaio di documenti: dalla circolazione tra i privati all'apprezzamento alla corte dei Medici, attraverso le fonti dirette il testo offre uno spaccato interessante su uno dei prodotti artigianali più apprezzati in epoca rinascimentale, cioè il vetro "cristallino" e la sua sempre più raffinata elaborazione artistica.
22,00

Tappeti orientali da Palazzo Pitti al Quirinale

Tappeti orientali da Palazzo Pitti al Quirinale

Marco Spallanzani, Maria Taboga

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 144

Con il trasferimento della capitale del nascente stato italiano a Roma nel 1870 il Palazzo del Quirinale, scelto come nuova reggia ma completamente vuoto, dovette essere dotato dai Savoia di arredi e opere d'arte reperiti dalle sedi delle antiche corti pre-unitarie. Vi giunsero anche alcuni tappeti, i più importanti dei quali da Firenze, con provenienza dalle antiche collezioni dei Medici-Lorena. Gli esemplari migliori, dei quali questo libro si occupa, erano una decina: ne sopravvivono al Quirinale quattro, mentre altri sono andati perduti. Il più noto di quel gruppo, in seguito a vicissitudini qui ricostruite per la prima volta, è finito nel museo Poldi Pezzoli di Milano dove è chiamato il tappeto di Caccia ed è il più famoso tappeto conservato in Italia. Di quest'ultimo, come degli altri studiati, viene ricostruita passo passo la storia, documentandola nelle sue linee principali, dall'arrivo a Firenze a partire dal XVI secolo fino a oggi, attraverso una congerie di riscontri inventariali che evidenziano anche i restauri e le modifiche subite dai pezzi nel tempo...
50,00

Maioliche di Savona e Albisola a Firenze (1650-1700)

Maioliche di Savona e Albisola a Firenze (1650-1700)

Marco Spallanzani

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 256

La maiolica ligure ha conosciuto nel Seicento, e soprattutto nella seconda metà del secolo, un successo straordinario, non solo in Italia. Firenze ha mostrato una grande ammirazione nei confronti di questo vasellame dalla delicata colorazione azzurra, uscito dalle fornaci dei vasai di Savona e Albisola. Negli archivi fiorentini si è conservata una documentazione particolarmente ricca, che ha consentito di ricostruire i canali di rifornimento, i prezzi di mercato e l'uso di quel vasellame. Non di rado le prime famiglie della città hanno commissionato interi servizi, decorati spesso con il proprio stemma. Eccezionali rimangono le ordinazioni dei granduchi, dei principi e dei cardinali di Casa Medici, a cominciare dalla granduchessa Vittoria.
50,00

Rugs. In late Medieval Siena

Rugs. In late Medieval Siena

Marco Spallanzani

Libro: Copertina rigida

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

pagine: 176

Nei secoli XIV-XV il tappeto orientale conobbe un grande successo a Siena come in tutte le maggiori città italiane. La pittura senese e la documentazione archivistica offrono testimonianze eccezionali di questa totale ammirazione. Inventari e libri contabili attestano la presenza di tappeti in case private, edifici pubblici e istituzioni religiose e ne ricordano inoltre l'uso quotidiano, che trova piena conferma nella fonte artistica. Documenti inediti hanno rivelato per Siena un particolare straordinario, che non ha riscontro in città quali Venezia e Genova o nella vicina Firenze: una produzione locale di tappeti, esercitata da artigiani abitualmente definiti tappetai. Accanto ai classici tappeti provenienti dal Levante, sul mercato cittadino circolavano, numerosi, i più economici tappeti senesi, dei quali conosciamo oggi i prezzi, le misure e i motivi ornamentali.
65,00

Metalli islamici a Firenze nel Rinascimento

Metalli islamici a Firenze nel Rinascimento

Marco Spallanzani

Libro: Libro rilegato

editore: SPES

anno edizione: 2010

pagine: 204

Un'analisi della presenza in città di vasellame metallici proveniente dalle terre dell'Islam e il suo influsso sulla produzione locale.
80,00

Oriental rugs. In Reinassance in Florence

Oriental rugs. In Reinassance in Florence

Marco Spallanzani

Libro: Libro rilegato

editore: SPES

anno edizione: 2007

pagine: XVI-284

100,00

Ceramiche orientali a Firenze nel Rinascimento
29,95

Ceramiche alla corte dei Medici nel Cinquecento
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.