Libri di Marco Sagrestani
I moti della fame del 1898 nel Mugello
Marco Sagrestani, Leonardo Maretti, Leonardo Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 128
Periferie al centro. Politica e rappresentanza nel Lazio meridionale dopo l’Unità
Gabriele Paolini, Marco Sagrestani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 253
Dopo la breccia di Porta Pia iniziava la lunga fase dell'integrazione nello Stato unitario di territori fino ad allora soggetti alla sovranità temporale dei papi. Anche il Frusinate, area periferica all'interno della nuova provincia di Roma, doveva affrontare la difficile formazione di un senso d'appartenenza alla compagine nazionale, l'avvio e il consolidamento di una classe dirigente sia a livello amministrativo che parlamentare. Il volume ricostruisce tali dinamiche attraverso l'osservatorio privilegiato costituito dalle elezioni politiche (nel periodo compreso fra il 1870 e il 1892), analizzate nella loro dimensione quantitativa e qualitativa sulla scorta di una pluralità di fonti edite e inedite.
Napoleone Colajanni, tra partito municipale e nazionalizzazione della politica. Lotte politiche e amministrative in provincia di Caltanissetta (1901-1921)
Marco Sagrestani
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 408
Napoleone Colajanni (1847-1921) fu una figura di rilievo nel panorama politico italiano del secondo Ottocento. Docente e saggista, personalità di notevole levatura intellettuale, si rese protagonista di importanti battaglie politiche, dall'inchiesta parlamentare sulla campagna in Eritrea alla denuncia dello scandalo della Banca Romana.Il saggio ricostruisce il ruolo da lui svolto nella provincia di Caltanissetta, in particolare nella sua città natale Castrogiovanni e nell'omonimo collegio elettorale. In un'area dove la lotta politica era caratterizzata da una pluralità di soggetti collettivi - democratici, repubblicani, costituzionali, socialisti e cattolici - si pose come centro naturale di aggregazione delle sparse forze democratiche, con un progetto di larghe convergenze finalizzato alla rinascita politica, economica e morale della sua terra.