Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Mascia

Elogio alla cura come fondamento della vita autentica

Elogio alla cura come fondamento della vita autentica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2024

pagine: 260

Questo volume si propone di affrontare la tematica della cura sotto vari orizzonti interpretativi, usufruendo delle esperienze e delle competenze di studiosi, giovani e meno giovani, che operano e si impegnano in campi di ricerca e di studio anche, apparentemente, molto lontani fra loro, ma tutti animati ed uniti non solo dal tema di fondo, la cura, ma anche da un genuino senso etico della propria missione di studiosi e/o educatori. Il testo costituisce un secondo appuntamento con il quadro valoriale e culturale, che abbraccia l'intero impegno del CIRFDI (Centro Internazionale di Ricerca e Formazione per il Dialogo Interculturale). Prefazione di Marco Mascia.
18,00

Il comitato delle Regioni nel sistema dell'unione europea

Il comitato delle Regioni nel sistema dell'unione europea

Marco Mascia

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1996

pagine: VI-206

12,91

Obiettivo sicurezza umana. Per la politica estera dell'Unione Europa

Obiettivo sicurezza umana. Per la politica estera dell'Unione Europa

Marco Mascia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 324

L'inesorabile incedere dell'interdipendenza planetaria rende sempre più impellente il compito degli Stati e delle organizzazioni internazionali inteso a garantire sicurezza dentro e fuori dai confini nazionali. La tendenza è ad allargare lo «spazio» da nazionale a internazionale e a concepire la sicurezza come multidimensionale per il soddisfacimento dei bisogni umani, assunti come esigenze prioritarie rispetto a quelle degli Stati. Un'attenzione particolare è posta sulle relazioni dell'UE con la NATO e con le Nazioni Unite, sulle missioni militari e civili dispiegate dall'UE a partire dal 2003, nonchè sul dialogo politico e sul dialogo sui diritti umani che l'UE conduce con paesi terzi e gruppi regionali e sulla partecipazione delle organizzazioni della società civile in alcuni settori chiave della PESC/PSDC. Al termine della lettura di questo volume, si potrà forse convenire che la PESC/PSDC potrebbe essere il cavallo di Troia che penetra nella fortezza statocentrica della high politics per accelerare la trasformazione della politica mondiale in direzione umanocentrica, per il rispetto della dignità e della vita di «tutti i membri della famiglia umana».
20,00

Dichiarazione universale dei diritti umani. Commentata da Antonio Papisca

Dichiarazione universale dei diritti umani. Commentata da Antonio Papisca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 143

La Dichiarazione universale dei diritti umani, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi il 10 dicembre 1948, è stata ed è tuttora un documento fondamentale per l'umanità. In questo testo sono stati infatti enunciati principi innovativi per il sistema delle relazioni internazionali, basati sulla centralità della persona umana, che viene posta per la prima volta al di sopra della sovranità degli Stati nazione. La Dichiarazione contiene il "codice genetico" di una rivoluzione giuridica e culturale ancora in atto. La sua caratteristica essenziale è di avere recepito principi di etica universale e di averli traghettati, con la forza della norma giuridica, in tutti i campi, dalla politica all'economia. Questo libro presenta il testo integrale della Dichiarazione puntualmente commentato da Antonio Papisca, uno dei massimi esperti e dei maggiori difensori dei diritti umani che il nostro Paese abbia mai avuto.
13,50

Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani

Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani

Antonio Papisca, Marco Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-392

La realtà internazionale è profondamente segnata da crisi di governabilità operanti ai vari livelli. La transizione dal vecchio ordine mondiale bipolare ad un nuovo assetto, stabilmente pacifico, delle relazioni fra gli stati e fra i popoli si caratterizza per il persistere di drammatiche turbolenze. La statualità nella tradizionale forma nazionale, sovrana, armata, confinaria, mostra di non aver più tutte le capacità che sono necessarie per rispondere alla sua stessa ragion d'essere: la vita e il benessere delle persone. Dal canto suo, la cultura della (good) global governance non è ancora sufficientemente calata nelle menti di molti detentori di ruoli d'autorità. Gli autori propongono il paradigma della democrazia internazionale come quello che consente di capire la complessa realtà della vita politica internazionale, animata da una pluralità di soggetti - governativi e nongovernativi - e sottoposta a tensione etica e culturale dal riconoscimento giuridico internazionale dei diritti umani. Il quadro architetturale è quello della multi-level governance democratica, organizzato secondo il principio di sussidiarietà territoriale e funzionale. La vision complessiva è quella che risulta dall'intreccio fra la strategia dello human development e la strategia della human security, quali messe a punto nel fertile cantiere delle Nazioni Unite con saldo ancoraggio al Diritto internazionale dei diritti umani.
31,00

L'Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali

L'Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 300

Dopo il completamento dell’Unione monetaria, l’Europa è chiamata a realizzare un passo in avanti decisivo nel percorso dell’integrazione avviando l’Unione Economica. I principi enunciati nel Trattato europeo, solidarietà, sussidiarietà, responsabilità, sviluppo sostenibile, giustizia e protezione sociale – i pilastri del modello dell’economia sociale di mercato – devono essere rafforzati per sostenere una nuova fase dell’integrazione fra Paesi membri, e in prospettiva, un nuovo ruolo per l’Unione Europea in uno scenario globale. Affrontare il tema dell’Unione Economica Europea rende indispensabile confrontarsi con aspetti economici, sociali, istituzionali, con questioni di diritto, di etica e senza dubbio di carattere politico, nel senso più alto del termine: richiede di sviluppare un’analisi storica, indispensabile per comprendere le sfide del futuro. Questo volume presenta i risultati dell’ampio progetto di ricerca realizzato su questo tema dall’Associazione Universitaria di Studi Europei, con il sostegno del Programma Jean Monnet della Commissione Europea e di EACEA.
30,00

Unione Europea cantiere aperto di governance. Teorie istituzioni attori

Unione Europea cantiere aperto di governance. Teorie istituzioni attori

Marco Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 234

Il presente volume intende contribuire ad aggiornare la conoscenza e favorire la consapevolezza di una realtà istituzionale che, insieme con le sfide e nonostante le ricorrenti crisi, lancia per così dire ciambelle di salvataggio alla governabilità degli stati e alla pratica della democrazia al loro interno. Il focus sulla governance multi livello democratica nel sistema dell’Unione Europea dà ragione dell’ampio spazio che in questo libro è dedicato al tema della rappresentanza degli interessi e agli attori che se ne fanno carico: gruppi d’interesse economico, parti sociali, organizzazioni di società civile. La stessa è la ragione dello spazio riservato ai partiti politici europei a prescindere dal loro attuale rendimento nel sistema UE. Nell'ultima parte si dà conto del dibattito sulla politica estera e di sicurezza comune, settore sul quale si gioca la decisiva partita della “Europa ad una sola voce” e dove l’UE è impegnata con il suo soft-power rafforzato a favore di un ordine globale basato sul diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite con al centro la massima Organizzazione mondiale, da potenziare e democratizzare.
18,00

What’s new in human rights doctoral research. A collection of critical literature reviews
10,00

A sessant’anni dai Trattati di Roma: dal mercato comune all’unione economica e monetaria. Verso la società europea
19,00

A sessant’anni dai Trattati di Roma: dal mercato comune all’unione economica e monetaria. Una prospettiva storica
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.