Libri di Marco Ludovici
I funamboli
Marco Ludovici
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 110
Nella vita siamo tutti funamboli chi più, chi meno, è costretto, alle volte, a comportarsi in tal modo per superare le difficoltà che si incontrano durante la nostra esistenza. Ma l'essere funamboli è uno stile di vita, un modo di difendersi dai suoi attacchi o qualcosa di più? Certamente è un "qualcosa in più" e a scoprirlo ci ha pensato, come al solito, un americano (scoprono sempre tutto!), A. K. Harris, che sul finire del XX secolo si rese conto che si trattava di una vera e propria patologia, la "funambolosi", appunto, o "Sindrome di Harris", che colpisce soprattutto la popolazione maschile da sempre considerata - erroneamente - il sesso forte e che alla prova dei fatti è, a confronto con quella femminile, meschina e derelitta. Attraverso i "diari terapeutici" tenuti da due pazienti, Giancarlo e Mariano, commentati da Edward Shepard, il più grande studioso della sindrome dopo lo scopritore, conosceremo le rocambolesche ed esilaranti avventure che li ha visti protagonisti e con esse il decorso della sindrome fino al suo manifestarsi. Avventure che termineranno in una corsia di ospedale dove, finalmente, potranno ricevere le appropriate cure - somministrate dallo Shepard in persona! - fino alla completa guarigione.
Tempus fugit
Marco Ludovici
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 700
Giacomo Varminati, figlio di una famiglia dell'alta borghesia romana da generazioni dedita all'arte medica, vive una spensierata esistenza nell'Italia degli anni Trenta, fin quando, in un afosa estate del 1928, è ucciso un suo ex professore di liceo, brutalizzato dai fascisti perché omosessuale. Quell'episodio lo proietta violentemente nella società del tempo, dispotica e misogina. Giacomo non condivide quella visione, non ama il fascismo e ancor meno come il Regime consideri le donne. Ma quel modo di vivere al di fuori del suo tempo, gli crea problemi. Primo fra tutti un matrimonio fallimentare e un'altrettanta fallimentare relazione con sua cognata. Nel giugno del 1940, allo scoppio del conflitto, è destinato in Tripolitania come capo di un presidio sanitario: lì conoscerà gli orrori della guerra e la brutalità inenarrabile dei nazisti. In quella bolgia infernale, giunge, inaspettato, l'incontro con la "Donna del deserto". Un incontro devastante, che lo condurrà quasi all'annichilimento. Tuttavia non è la fine ma soltanto un primo passo verso un cambiamento radicale della sua esistenza, un passaggio attraverso una sorta di "porta dimensionale" verso una vita così inimmaginabile che anche lui, più volte, si chiederà se ciò che sta vivendo sia frutto della fantasia o un assurdo e incredibile gioco del destino.
L'articolo di giornale all'esame di maturità. Vademecum per l'insegnante e lo studente
G. Franco Laparelli, Marco Ludovici
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1999
pagine: 143
Si avvicina il tempo degli esami di maturità. Da quest'anno la prova scritta prevede, oltre al tradizionale tema, che mira ad accertare la conoscenza e la capacità di utilizzo della lingua italiana, altri tipi di scritti: l'analisi e il commento di un testo letterario e non; la redazione di un testo personale sotto forma di recensione, saggio breve, lettera, articolo di giornale. Questo piccolo manuale è nato come aiuto agli studenti che affronteranno la redazione di un articolo di giornale, ma è dedicato anche ai docenti che dovranno giudicare (è il termine esatto, altrimenti qualcuno sarebbe tentato di correggere) le prove realizzate secondo il nuovo esame di maturità. Nell'idearlo si è pensato a uno strumento in grado di rendere evidenti tutte le sensibili differenze che corrono fra un testo ben scritto in italiano e quello redatto secondo gli stili di scrittura giornalistici. Per facilitarne la comprensione, nel volume sono presenti, in un'apposita sezione, numerosi esempi pratici. Ma non basta. Per affrontare una prova d'esame che prevede l'impiego di uno stile di scrittura ai più sconosciuto e per comprendere meglio il mondo del giornalismo è necessario rispondere a una domanda: chi è o meglio cos'è - un giornalista? Si è cercato di dare una risposta attraverso una breve storia del giornalismo, con la presentazione delle leggi che lo governano e delle norme deontologiche che la categoria si è data per regolamentare la vita professionale.