Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Lossani

Quale moneta per il futuro? Dal Bitcoin alla Central Bank Digital Currency

Quale moneta per il futuro? Dal Bitcoin alla Central Bank Digital Currency

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 160

Le innovazioni nel campo della Information and Communication Technology hanno reso possibile l'emissione di criptovalute, monete digitali potenzialmente in grado di competere con le monete fiduciarie emesse dalle Banche Centrali. Il loro possibile avvento può influenzare il ruolo della moneta tradizionale, condizionare il funzionamento del sistema dei pagamenti e la stabilità dell'industria finanziaria, cambiare la natura della concorrenza tra valute, arrivando persino a modificare l'architettura del sistema monetario internazionale; e avere un impatto anche sulla privacy delle persone. Questi fattori hanno spinto alcune Banche Centrali a condurre studi di fattibilità legati all'emissione di una Central Bank Digital Currency (CBDC). Altre hanno perfino realizzato dei progetti pilota per verificare sul campo costi e benefici di una CBDC. Tra gli obiettivi ottenibili emettendo una CBDC quello principale è costituito dal contenimento del rischio che le criptovalute possano generare una crescente disintermediazione sia delle Banche Centrali sia dell'intero sistema di Banche Commerciali, con ricadute potenzialmente negative per la stabilità finanziaria. Il volume passa in rassegna i principali aspetti economici e giuridici di una CBDC, studia le implicazioni dell'emissione di una CBDC per la gestione della politica monetaria e per il processo di concorrenza valutaria a livello internazionale, analizza come i Bitcoin possano costituire una nuova asset class all'interno di un portafoglio diversificato. I capitoli finali sono incentrati su due casi di studio. Il primo riguardante El Salvador, primo stato nazione ad adottare il Bitcoin come legale circolante. Il secondo relativo alla Cina, che sta invece cercando di introdurre su ampia scala una CBDC, lo e-CNY. Il volume contiene contributi di: Angelo Baglioni (Università Cattolica), Marcello Esposito (Quantum Financial Analytics), Rony Hamaui (Università Cattolica), Francesca Mattassoglio (Università Milano Bicocca), Maria Lidia Pennelli (Università Cattolica) e Andrés Solimano (International Center for Globalization and Development).
18,00

Macroeconomia. Teoria e pratica. Ediz. mylab

Macroeconomia. Teoria e pratica. Ediz. mylab

Frederic S. Mishkin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: XXXI-656

Accedi a MyLab: edizione digitale del libro; quiz di autovalutazione interattivi; video; flashcard; accesso alla piattaforma.
48,00

Dalla crisi finanziaria globale a nuove regole monetarie. Ediz. italiana e inglese

Dalla crisi finanziaria globale a nuove regole monetarie. Ediz. italiana e inglese

Anna Florio, Marco Lossani, Giangiacomo Nardozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 120

Prima della crisi finanziaria globale scoppiata nel 2008-2009, una massiccia redistribuzione del reddito nell'economia reale aveva di molto accresciuto i tassi di profitto delle imprese mentre le politiche monetarie, a cominciare da quella della Fed, provocavano una consistente discesa dei tassi di interesse reali. Questa divergenza, unita ai crescenti squilibri dei conti con l'estero che vedevano l'esplodere del deficit americano e del surplus cinese, richiama alla mente l'opera di Knut Wicksell che a fine Ottocento teorizzò la necessità che le politiche monetarie fossero dirette ad allineare i tassi di mercato a quelli "naturali" determinati dal rendimento del capitale. Seguendo questa teoria nella sua formulazione originale, distorta fino a renderla impotente dal recente paradigma Neo-Wickselliano, in questo libro si propone una semplice interpretazione dell'origine della crisi che prospetta anche la possibilità di uscire da una lunga fase di abuso di una politica monetaria dalla "vista corta" che favorisce la finanza più che lo sviluppo dell'economia, con rischi di nuove crisi.
14,00

Economia dei mercati emergenti

Economia dei mercati emergenti

Emilio Colombo, Marco Lossani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 344

Uno degli elementi caratteristici dell'attuale processo di globalizzazione è costituito dal ruolo sempre più rilevante assunto dalle economie emergenti. Il libro nasce dall'esigenza di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennale e specialistica un supporto didattico utile per interpretare i principali fatti stilizzati che hanno contraddistinto l'integrazione dei paesi emergenti con il mercato internazionale dei capitali nel corso dell'ultimo quarto di secolo. In particolare il volume si concentra sullo studio dei fattori di crisi (valutarie, bancarie e sovrane) che hanno investito le economie emergenti assumendo sempre più una dimensione globale. L'indagine è condotta coniugando una rigorosa analisi dei principali fatti esemplificativi alla presentazione dei modelli teorici più recenti. Sul sito Internet dell'editore sono disponibili alcuni capitoli aggiuntivi riguardanti temi di approfondimento.
29,40

Economia monetaria internazionale. Elementi di base

Economia monetaria internazionale. Elementi di base

Emilio Colombo, Marco Lossani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 384

La decisa accelerazione conosciuta dal processo di globalizzazione negli ultimi anni si è accompagnata a notevoli progressi realizzati sul fronte della modellistica teorica che costituisce il nucleo centrale dell’Economia monetaria internazionale. Il volume nasce dall´esigenza di fornire del materiale didattico adeguato per cogliere le tendenze evolutive più recenti di questa disciplina, utili per comprendere e analizzare gli avvenimenti che in rapida successione hanno caratterizzato il funzionamento del Sistema monetario internazionale negli ultimi decenni. Il libro è stato concepito tenendo conto della riforma universitaria. Mentre nel testo gli argomenti sono trattati privilegiando - laddove possibile - l’aspetto intuitivo, nelle appendici vengono sviluppati degli approfondimenti ricorrendo alla formalizzazione analitica. Il volume è accompagnato da un ampio supporto web, che offre la possibilità di un aggiornamento e un approfondimento di alcuni temi in tempo continuo, offrendo inoltre una "guida ragionata" per ulteriori letture.
23,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.