Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Bruni

Il doppio. Come ho scritto alcuni miei libri

Il doppio. Come ho scritto alcuni miei libri

Raymond Roussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 192

Romanzo d’esordio di Raymond Roussel, qui pubblicato nella sua prima edizione italiana,” Il doppio“ (La Doublure) ha nella maschera la sua cifra essenziale: doublure, infatti, oltre a significare ‘fodera’ e ‘rivestimento’ – a suggerire l’idea di interno ed esterno – è anche la ‘controfigura’ teatrale; ciò che condanna il protagonista a un’esistenza da eterno sostituto. L’anima di tenace costruttore di rompicapi, di vero profeta dei giochi linguistici, qual era Roussel, rivela invece i suoi segreti nel pamphlet Come ho scritto alcuni miei libri, che Michel Leiris definisce il testamento letterario del genio francese: qui, in una sorta di dietro le quinte, l’autore spiega il «procedimento» della sua scrittura labirintica e surreale, rendendo questo scritto un contributo indispensabile per la comprensione della sua vita e della sua opera. Prefazione di Massimo Donà.
20,00

Il maestro dell'apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo)

Il maestro dell'apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 406

I temi dei singoli interventi che compongono questo volume si concentrano sulla ricezione della tradizione gioachimita a partire dal XIII secolo fino ai nostri giorni. I contributi spaziano dalla rilettura critica di Tommaso d’Aquino fino alla penetrazione e alla riformulazione degli ideali gioachimiti presenti nel dibattito contemporaneo, in Europa e non solo, visto che la riflessione di Gioacchino non rimase confinata nelle aspre montagne della Sila, ma attraversò in lungo e in largo il continente europeo, fino a giungere nel Nuovo Mondo. Ciò che accomuna tutti gli interventi qui raccolti è l’attenzione riservata alla centralità del pensiero gioachimita e all’importanza della sua influenza nel quadro della cultura occidentale.
28,00

La natura divisa. Hans Jonas e la questione del dualismo

La natura divisa. Hans Jonas e la questione del dualismo

Marco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2020

pagine: 117

Il «dualismo» è la questione che attraversa l’intera riflessione filosofica di Hans Jonas. Secondo Jonas, la storia dell’Occidente, dalla tarda antichità alla tarda modernità, dallo gnosticismo all’esistenzialismo, è caratterizzata dal «lungo dominio» del dualismo. Il «ruolo storico» del dualismo è ambivalente: solo quando l’uomo prende coscienza della libertà che lo contraddistingue può sentirsi estraneo rispetto alla natura circostante priva di spirito. Il «nuovo monismo integrale» di cui Jonas si fa portavoce deve assumere allora il carattere dell’Aufhebung, del superamento dell’estraniazione dalla natura nella conservazione della libertà dello spirito. Però, proprio il tentativo di mediare libertà e necessità, spirito e materia, in un orizzonte che continua a presentarli come irriducibili (emergentismo psico-fisico e mito simbolico dello Tzimtzùm), conduce la prospettiva di Jonas nella prossimità di quei «paradossi» che proprio egli aveva visto inficiare il dualismo della «conciliazione» di Plotino. Paradossi tanto più pericolosi se si considera che quella di Jonas è l’unica «filosofia della crisi ecologica» oggi esistente.
12,00

Il senso della storia

Il senso della storia

Karl Löwith

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 154

In occasione dei centoventi anni dalla nascita di Karl Lowith, viene ripubblicato il saggio Sul senso della storia, una sintesi preziosa e mirabilmente nitida e chiara della sua tesi sull'origine teologica della filosofia della storia che ha come corollario la teoria della modernità come secolarizzazione. In questo breve saggio, Lowith abbozza un vero e proprio canone della filosofia della storia che congiunge il contromodello degli antichi storici greci come Erodoto, Tucidide e Polibio ad Agostino, Orosio, Gioacchino da Fiore, Vico, Hegel, Marx, Comte, Heidegger e all'idea illuministica e positivistica di progresso, il cui filo conduttore si trova nella categoria di "senso", ovvero nell'idea secondo la quale la storia sarebbe orientata verso un "fine ultimo". Ma proprio perché la nostra è l'epoca del "nichilismo" e della "mancanza di senso" che subentra al venire meno delle risposte tradizionali, Lowith ci invita in questo testo anche ad una lucida disamina in merito alla semantica dei termini "senso" e "non-senso", così da fugare ogni dubbio e incomprensione sulla questione che più di ogni altra sembra incombere sulla vita di noi uomini contemporanei.
15,00

La natura oltre la storia. La filosofia di Karl Löwith

La natura oltre la storia. La filosofia di Karl Löwith

Marco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2012

pagine: 192

Karl Löwith, uno dei maggiori filosofi tedeschi del '900, ha voluto riportare in auge la più antica filosofia greca, "nata grande" con i cosidetti presocratici, intesa come scienza prima, ovvero come scienza della physis, della natura universale. Si può dire che Löwith è stato un pensatore dell'essere e della totalità, un metafisico, o meglio, un physiologo, avendo identificato l'originario con l'eterna potenza generatrice del cosmo. L'aspetto centrale del pensiero di Löwith consiste nell'idea secondo la quale la natura delle cose rimane stabile al di là del variare delle epoche storiche, mentre a poter cambiare sono solo le nostre interpretazioni del vero. Il compito della filosofia, infatti, è quello di aderire alla verità delle cose e di farsene testimone, sapendo riconoscere non solo la natura eterna di tutto ciò che esiste, ma anche la natura dell'essere umano che, come "animale dotato di ragione", giunge alla sua realizzazione proprio nel dispiegare pienamente la dimensione razionale che lo caratterizza. Per ogni uomo la massima aspirazione sarà, allora, il raggiungimento della chiara contemplazione della verità dell'esistente, uniformandosi a quelle dinamiche che caratterizzano la natura universale e personale, pervenendo così al "vivere secondo natura", che dovrebbe coincidere con la conduzione di una "vita buona", contrassegnata dalla serenità, anche nell'epoca del nichilismo e della "fatalità del progress" della tarda modernità occidentale.
15,00

Geometrie di versi

Geometrie di versi

Marco Bruni

Libro

editore: D'Orazio (Capranica)

anno edizione: 2011

10,00

L'examen à ta portée. Quaderno di allenamento per il nuovo esame di Stato. Per la Scuola media

L'examen à ta portée. Quaderno di allenamento per il nuovo esame di Stato. Per la Scuola media

Marco Bruni, Elisabetta Farina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lang

anno edizione: 2018

Introduzione al nuovo esame di Stato. Presentazione di tutte le tipologie di prove dell’esame scritto, con strategie e suggerimenti puntuali per svolgerle al meglio. Testi e prove libere per “allenarsi”. Proposta di mappe concettuali e interdisciplinari per il colloquio orale.
4,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.