Libri di Marcello Brusegan
Le livre de cuisine du gondolier
Marcello Brusegan
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 136
Nella cucina tradizionale veneziana, c'è un'apparente contraddizione. Sebbene gli ingredienti e i metodi siano semplici influenze esterne durante la storia millenaria di Venezia produce gli abbinamenti culinari più insoliti e originali. Dans la cuisine vénitienne traditionnelle, il existe une contradiction apparente. Bien que les ingrédients et les méthodes soient simples, les influences extérieures au cours de l'histoire millénaire de Venise ont produit des combinaisons culinaires des plus inhabituelles et originales.
The gondolier's cook book. Venetian traditional recipes
Marcello Brusegan
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2009
pagine: 132
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle chiese di Venezia
Marcello Brusegan
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 416
Secondo un'antica leggenda, il primo edificio costruito sulle isole lagunari fu la Chiesa di San Giacomo di Rialto, nel marzo del 425. La devozione veneziana ha portato all'erezione, in un ambiente urbano di non rilevanti dimensioni, di ben centottantotto edifici sacri, tra basiliche, chiese e più modesti oratori. Accanto alle chiese più antiche di tipo basilicale in stile veneto-bizantino, vennero così costruite chiese rinascimentali, barocche, neoclassiche a opera di architetti quali, fra gli altri, Pietro Lombardo, Mauro Codussi, Jacopo Sansovino, Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi. Il volume descrive questo patrimonio secondo un itinerario logico topografico per guidare il turista alla scoperta delle chiese cittadine.
I palazzi di Venezia. La storia della città raccontata attraverso i suoi splendidi ed inconfondibili edifici
Marcello Brusegan
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 418
La grande guida dei monumenti di Venezia. Storia, arte, segreti, leggende, curiosità
Marcello Brusegan
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 738
È un compito arduo descrivere Venezia. Difficile perché la città è un unicum non assimilabile a nessun altro centro urbano; complicato perché i monumenti, le opere d'arte e d'architettura, i musei, le chiese, i palazzi sono un'infinità. Un compito che l'autore tenta di assolvere con un testo dalla scrittura accattivante, che accompagna il lettore per mano attraverso il dedalo di calli e campi veneziani, ma che, allo stesso tempo, lo lascia libero di vagare in questo labirinto a suo piacimento. Non itinerari imposti, quindi, ma libertà di girovagare con risposte immediate a ogni tipo di domanda, a ogni curiosità perché questa guida è un anche repertorio d'arte, d'architettura e di storia veneziana.
La cucina veneziana
Marcello Brusegan
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 256
Pesci, uccelli palustri, ortaggi, vino: questi erano i prodotti delle isole lagunari e questi sono gli alimenti più importanti della cucina tradizionale veneziana. Una cucina originariamente semplice, ma certo non povera, che ha saputo cogliere le opportunità offerte da una città cosmopolita, da un centro nevralgico del commercio mondiale, per impreziosirsi di profumi e aromi. L'autore, grazie anche alla collaborazione di tre chef veneziani, riporta qui oltre trecento ricette, semplici da relalizzare: dagli antipasti (moltissimi a base di pesce), ai primi (risotti e bigoli), dai secondi di pesce e di carne, ai contorni, per concludere con i tipici dolci e una carta di vini e liquori.
I personaggi che hanno fatto grande Venezia
Marcello Brusegan
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 480
La storia di una città, soprattutto la grande storia di una grande città, è fatta di tante piccole e particolari storie personali, che giorno dopo giorno, anno dopo anno, secolo dopo secolo, si stratificano l'una sull'altra, formando tutte, nel loro insieme, quel crogiuolo di accadimenti del quale rimane doverosa memoria. Venezia non sfugge a questa regola generale, anche perché essa ha saputo essere centro propulsore di attività economiche, politiche, artistiche, culturali, che per secoli hanno influenzato il pensiero dell'uomo medievale prima, moderno poi. Di conseguenza essa è stata al tempo stesso sia il principale motore, sia il primo beneficiano di tutta una serie di attività svolte dai membri della sua comunità, che hanno operato certamente sotto la spinta di obiettivi propri, ma anche e molto spesso con una forma mentis ossequiosa e debitrice dei molti stimoli e delle infinite possibilità offerte dalla città lagunare. Il testo qui presentato ha le caratteristiche sia di dizionario biografico, sia di saggio storico, dove è possibile reperire notizie sui personaggi che in qualche modo hanno reso grande questa città: uomini e donne, non solo nativi veneziani, che qui hanno svolto gran parte della loro attivà professionale. Architetti, artisti, politici, diplomatici, uomini d'arme, letterati, scienziati, avventurieri, religiosi sono trattati dall'autore con schede biografiche documentate.
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Venezia
Marcello Brusegan, Alessandro Scarsella, Maurizio Vittoria
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 384
Tracciare dei percorsi alternativi all'interno di una città dissacrata dallo sfruttamento turistico a ogni livello, cogliendone aspetti inediti e inconsueti, non è certo un compito facile. Laddove tutti gli elementi costitutivi dell'immagine di Venezia (dalle gondole alle maschere, dai colombi alle osterie) sembrano destinati a scivolare nella dimensione del kitsch, il mito della città lagunare sembra invece sapersi rigenerare incessantemente, forte probabilmente di un fascino e di un mistero che non hanno uguali. Questa guida intende svelare ed evidenziare lo spirito più segreto della città, facendone ritrovare la bellezza oltre agli abusati cliché e le immagini da cartolina.
Storia insolita di Venezia
Marcello Brusegan
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 480
Con lo sviluppo dei dogi, si è affermato nella storia mondiale un fatto rivoluzionario: una città sorta sull'acqua, non sulla terra! Non insediamenti umani più o meno organizzati su fertili territori, su spaziose aree di caccia, su inospitali deserti a volte, ma palazzi, commerci, traffici, relazioni umane nate e cresciute sull'acqua. In questa sua unicità Venezia è cresciuta e s'è sviluppata, traendo linfa vitale dalla sua particolare posizione di città di confine sia politico, tra mondo occidentale e mondo orientale, sia fisico, tra terra e acqua.
Miti e leggende di Venezia. Le origini, i simboli e i personaggi di una città sospesa tra l'acqua e il cielo
Marcello Brusegan
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 325
Ora languida e suadente cortigiana, ora potente macchina da guerra imperialista, ora colta e raffinata oasi di libertà, ora dimessa e impolverata area urbana ripudiata dal modernismo, Venezia è la mitica città che non ha mai finito di crearsi e ricrearsi nel tempo, profondendo innumerevoli immagini di sé. Del resto è una città unica al modo, una città che galleggia, che si alza e che si abbassa con il crescere e il calare della marea. Da questa unicità ha tratto linfa una miriade di storie e leggende fantastiche, a volte basate su fatti reali reinterpretati nei secoli, a volte frutto di pura immaginazione, che riguardano un po' tutti gli aspetti della vita lagunare: le origini, i simboli, i maggiori personaggi, le chiese, i palazzi, i ponti, le isole e i litorali. Tutti questi racconti sono qui riportati con fedeltà storica e dovizia di particolari, per offrire al lettore una panoramica emozionante e inconsueta sul mito di Venezia.
Le chiese di Venezia
Marcello Brusegan
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 416
Secondo un'antichissima leggenda il primo edificio che venne costruito sulle isole lagunari fu una chiesa: San Giacomo di Rialto, eretta il 25 marzo 421, quando neppure esisteva Venezia. Una circostanza che da sola ci dice quanta importanza hanno avuto i luoghi di culto nella storia della città dei dogi. E non poteva che essere cosi considerando che la devozione veneziana ha portato con il passare del tempo all'edificazione di ben 188 edifici sacri, tra basiliche, chiese e oratori, di più antica o recente fondazione, tuttora presenti o miseramente distrutti. Accanto alle vecchie chiese di tipo basilicale in stile veneto-bizantino, vennero così costruite chiese rinascimentali, barocche, neoclassiche, secondo stilemi ben prefigurati, a opera di architetti del calibro di Pietro Lombardo, Mauro Codussi, Jacopo Sansovino, Andrea Palladio, Vincenzo Scamozzi, Baldassarre Longhena. Al loro eccezionale decoro contribuirono anonimi esecutori e valentissimi artisti quali, solo per citarne i maggiori, Vittore Carpaccio, Giambattista Cima, Giovanni Bellini, i Vivarini, Tiziano, Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese, i due Palma, Alessandro Vittoria, i Tiepolo, il Piazzetta. Tutto ciò è dettagliatamente descritto in questo volume, organizzato secondo un itinerario topografico, studiato in modo tale che il lettore possa visitare le chiese, lungo il labirintico intrico di vie e calli cittadine, alla scoperta dei segreti dell'arte e dell'urbanistica della città.
Guida insolita di Venezia
Marcello Brusegan, Alessandro Scarsella, Maurizio Vittoria
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 384
Tracciare dei percorsi alternativi all'interno di una città dissacrata dallo sfruttamento turistico a ogni livello, coglierne aspetti inediti e inconsueti e raccontare ciò che non è stato ancora raccontato non è certo compito facile. Laddove tutti gli elementi costitutivi dell'immagine di Venezia (dalla gondola alle maschere, dai colombi alle osterie, fino allo stesso cittadino veneziano) sembrano destinati a scivolare nella dimensione del kitsch, il mito della città lagunare dimostra invece di sapersi rigenerare incessantemente, forte di un fascino e di un mistero che non hanno eguali. Per chi crede di conoscere bene Venezia, questa guida riserva sorprese continue: luoghi, personaggi e situazioni vengono ricostruiti con rigore e brio, cercando di individuare sempre con precisione tanto la collocazione storica, quanto le ragioni dell'attuale sopravvivenza di usi e costumi. Naturalmente non mancano le informazioni pratiche, che accompagnano il visitatore passo dopo passo, ma che si inseriscono comunque nel contesto di una guida che intende svelare al lettore lo spirito più intimo e segreto della città marciana, ritrovandone l'autenticità e la bellezza oltre gli abusati cliché e le immagini da cartolina.