Libri di Marcella Giorgio
Storie [di] ceramiche. Ediz. multilingue. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 78
La decima edizione è stata dedicata a “Classificare la ceramica” di età medievale e moderna.La classificazione è, infatti, alla base degli studi sui reperti archeologici e, per ciò che attiene la ceramica, presenta una lunga tradizione di analisi legate alla necessità non solo di catalogare gli oggetti rinvenuti negli scavi, ma anche di rispondere a numerosi interrogativi di tipo cronologico, produttivo, commerciale, sociale. Sebbene le basi dei metodi di classificazione siano sempre le stesse, le tecniche si sono nel tempo evolute per poter affinare le indagini, velocizzare il lavoro degli archeologi e confrontare e gestire un numero sempre maggiore di dati. I contributi raccolti in questo volume, quindi, si concentrano sulla classificazione della ceramica medievale e moderna, sull’applicazione dei metodi statistici in questo settore, sugli avanzamenti legati all’utilizzo di strumenti informatici, sui risultati al fine di ricavare dati utili a definire al meglio la datazione, le tecniche di produzione, le trasmissioni tecnologiche, la circolazione, l’impatto sociale ed economico, gli usi e i costumi.
Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 86
La nona edizione, svoltasi a nove anni dalla scomparsa della studiosa l’11 Giugno 2022 presso la Sala delle Baleari del Comune di Pisa, e trasmessa in diretta streaming su Facebook e YouTube, è stata dedicata alle “Ceramiche ingobbiate” di età medievale e moderna.Le indagini sulle ceramiche ingobbiate, soprattutto quelle di produzione pisana di età moderna, hanno appassionato Graziella Berti sin dalle prime ricerche, e ne hanno catturato l’attenzione sino all’ultimo periodo di vita. L’analisi per ricostruirne la datazione, le tecniche di produzione, le trasmissioni tecnologiche, la circolazione e l’uso, l’impatto sociale ed economico: su questi argomenti si è concentrata l’attenzione della studiosa, che ha accompagnato la ricerca sui dati materiali con quella sulle fonti scritte.In tale prospettiva, quindi, i contributi inseriti in questo volume offrono una visione contestuale delle ceramiche ingobbiate di età medievale e moderna di ambito italiano e mediterraneo, inquadrandole nella società e nell’economia del loro tempo, al fine di ricavare informazioni utili a ricostruirne la cronologia, la produzione, la circolazione, gli usi e i consumi.
Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2021
pagine: 98
La settima edizione, svoltasi online a sette anni dalla scomparsa della studiosa il 29 Ottobre 2020 in diretta streaming su Facebook e YouTube a causa della pandemia COVID-19, è stata dedicata al tema dei “Bacini Ceramici” posti sulle facciate di edifici religiosi e civili. Poiché negli ultimi anni le ricerche riguardanti i Bacini ceramici hanno registrato un rallentamento, si è scelto di dedicare l’edizione 2020 per rilanciare questa tipologia di studi e tornare anche alle origini degli interessi che hanno avvicinato Graziella Berti alla ceramologia. Le ricerche contenute in questo volume, di largo respiro, riguardano sia interventi di sintesi che specifici casi di studio, consentendo la lettura del fenomeno dei Bacini ceramici in ambito mediterraneo, ma anche più a largo raggio, con cronologie di utilizzo e riproposizione che giungono sino all’epoca contemporanea. Se è vero che la maggior parte degli interventi trattano i Bacini italiani, spaziando in varie aree della penisola e delle isole tirreniche e focalizzando l’attenzione su alcune regioni dove il fenomeno era maggiormente diffuso, non mancano analisi che indagano altri Paesi quali la Spagna e le coste dello Swaili.
Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2020
pagine: 100
La sesta edizione, svoltasi l’11 Giugno 2019 a Pisa, a sei anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema dei “Commerci e Consumi” delle ceramiche medievali e postmedievali al fine di ricostruirne usi e scambi attraverso l’approccio contestuale a classi ceramiche diverse o a tipologie formali specifiche, con lo scopo di ampliare la base delle conoscenze attuali sia su ambiti geografici ristretti che di più larga misura. Le ricerche contenute in questo volume, e presentate nel corso della giornata di studi, hanno intrecciato dati materiali e fonti scritte al fine di ricostruire e raccontare gli usi, la società, l’economia, il trasporto dei beni, la circolazione delle merci, i beni da considerare o meno di lusso, la composizione dei contesti, i corredi domestici tra medioevo ed età contemporanea. E se la maggior parte dei contributi si è concentrata in area tirrenica, non sono mancati quelli che hanno riguardato l’Italia meridionale interna e adriatica, il Bacino del Mediterraneo occidentale e addirittura l’Oriente.
Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2019
pagine: 64
La quinta edizione, svoltasi l’11 Giugno 2018 a Pisa, a cinque anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Tecnologie di produzione” intendendo in questa maniera ricordare l’impegno della studiosa nell’indagare le modalità di fabbricazione del vasellame, dalla cavatura dell’argilla alla tornitura, dalla decorazione degli oggetti sino alla cottura in fornace. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della quinta giornata di studi, offrono osservazioni sui metodi di fabbricazione ricavati sia dalle ceramiche rinvenute negli scavi come scarti di fornace, che dagli attrezzi utilizzati dai vasai o dalle stesse fornaci dove la ceramica veniva cotta. Attraverso analisi materiali, archeometriche e sperimentali, e tramite l’intreccio di fonti scritte, materiali ed etnografiche, vengono ricostruiti i metodi di lavoro e le tecniche utilizzate nelle botteghe, le abitudini dei vasai, i modi di tornire e decorare gli oggetti, le eventuali sperimentazioni, le trasmissioni tecnologiche tra centri diversi.
Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2018
pagine: 50
"Storie [di] ceramiche" è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l'11 giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua quarta edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l'innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La quarta edizione, svoltasi il 10 Giugno 2017 a Pisa a quattro anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema “Ceramica e Archeometria”, intendendo in questa maniera ricordarne l'impegno verso l'applicazione dei metodi archeometrici per gli studi ceramologici, dei quale colse il grande potenziale collaborando molte volte con Tiziano Mannoni e Claudio Capelli proprio su queste tematiche. Gli studi inseriti in questo volume e presentati nel corso della quarta giornata di studi, analizzano l'archeometria quale sistema per poter comprendere in maniera maggiormente approfondita aspetti tecnologici e di utilizzo della ceramica medievale e moderna, e per poter trarre informazioni utili a rispondere a interrogativi storico-archeologici. In essi è possibile cogliere le potenzialità di differenti ricerche archeometriche applicate alla ceramica in cui si cerca di superare la dicotomia tra studi umanistici e scientifici, permettendo ai dati raccolti attraverso fonti di tipo diverso di interfacciarsi tra loro al fine di ricostruire la storia.
Storie [di] Ceramiche. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2017
pagine: 60
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua seconda edizione, vuole ricordarla nella maniera che avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La terza edizione, svoltasi l’11 Giugno 2016 a Pisa, a tre anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Importazioni mediterranee” intendendo in questa maniera ricordare gli studi pionieristici di Graziella Berti e Liana Tongiorgi proprio su queste ceramiche provenienti in Italia dall’intero Bacino del Mediterraneo. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della terza giornata di studi, muovono i passi proprio da queste prime ricerche presentando alcuni nuovi dati che giungono dall’areale alto-tirrenico in un’ampia cronologia che, dai primi secoli del Medioevo, arriva sino alle soglie del Quattrocento. L’attenzione è posta sulla circolazione di ceramiche mediterranee a Genova, Lucca e Pisa.
Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2016
pagine: 56
Il volume è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti. Questa occasione, giunta alla sua seconda edizione, vuole ricordarla nella maniera che avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l'innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La seconda edizione è stata dedicata al tema delle Maioliche "Arcaiche" intendendo in questa maniera rendere omaggio non solo agli studi sulla maiolica arcaica pisana e, più generalmente, toscana (tra i temi più cari a Graziella Berti), ma comprendendo con "arcaiche" tutte quelle maioliche e, più genericamente, quelle ceramiche prodotte e circolanti in Italia tra XII e XV secolo. In questa maniera sono stati presentati alcuni studi di sintesi sulle maioliche arcaiche della Toscana settentrionale che, ripartendo dalle analisi pregresse, hanno riaperto il dibattito sulla conoscenza dei centri di produzione e sulla circolazione di questi manufatti dal Duecento in poi. Inoltre, è stata l'occasione per far conoscere alcune nuove ricerche sull'Italia meridionale che riguardano la produzione e circolazione di manufatti invetriati e smaltati tra XII e XIV secolo.
Ceramiche con coperture vetrificate usate come «bacini». Importazioni a Pisa e in altri centri della Toscana tra fine X e XIII secolo
Graziella Berti, Marcella Giorgio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2011
pagine: 64
Il volume costituisce un aggiornamento e una integrazione dei precedenti contributi di Graziella Berti sui bacini ceramici di Pisa e delle aree limitrofe e sulla produzione e importazione di questi prodotti. Il volume è diviso in due capitoli; nel primo vengono esposti i dati ricavati dall'esame autoptico delle ceramiche e nel secondo viene presentata la classificazione dei i bacini presi in esame per periodo e luogo di rinvenimento e luogo di produzione integrata da una analisi dei rivestimenti e delle decorazioni degli esemplari non prodotti localmente. Particolare importanza presentano per la comprensione del testo i grafici e le tabelle che forniscono in sintesi tutte le informazioni e il DVD allegato che recupera una ricca documentazione fotografica inedita, raccolta a partire dagli anni Settanta-Ottanta dello scorso secolo durante la rimozione dei bacini dagli edifici sia a Pisa che in aree limitrofe e permette, attraverso una facile modalità di navigazione, il reperimento rapido di tutte le informazioni (dall'immagine del reperto, al suo collocamento iniziale, ai confronti con prodotti analoghi del luogo di produzione).