Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcella Campanelli

Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose

Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 196

Nonostante numerosi tentativi di codificazione culturale e controllo istituzionale, la definizione del meraviglioso è rimasta molto fluida nel corso dell’età moderna. I dettami e gli orientamenti delle autorità si sono trovati infatti a interagire con forme creative di naturalismo, di “interesse” per la natura, o di interazione con la natura. Sono stati di volta in volta i filosofi, i romanzieri, i drammaturghi, i collezionisti, gli incantatori, gli impostori, i predicatori e i devoti a far proprie le immagini di mostri, pietre preziose, tesori nascosti, rimedi taumaturgici per accendere le passioni del pubblico o per stimolare dibattiti. Il volume indaga le iniziative di questi soggetti, tenendo conto degli intrecci fra il piano giuridico, politico, scientifico, culturale, quello religioso e quello più propriamente mediatico-propagandistico.
25,00

Geografia conventuale in Italia e nel secolo XVII. Soppressioni e reintegrazioni innocenziane

Geografia conventuale in Italia e nel secolo XVII. Soppressioni e reintegrazioni innocenziane

Marcella Campanelli

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 376

Il 15 ottobre 1652 Innocenzo X emanava la bolla "Instaurandae regularis disciplinae", con cui veniva decretata la soppressione di quei conventi per i quali non erano state ravvisate le condizioni in grado di garantire il rispetto dell'osservanza regolare. Ma quanti furono gli insediamenti conventuali realmente soppressi e quanti quelli che riuscirono ad essere reintegrati nel corso del secolo? Come reagì quell'universo composito fatto di autorità laiche, aristocrazie locali, clero, comunità, semplici fedeli che partecipavano a vario titolo alla vita dei conventi? È a queste domande che l'autrice si ripropone di dare una risposta. Un nutrito apparato cartografico funge da supporto nel delineare la mappa territoriale degli insediamenti soppressi.
52,00

Monasteri di provincia (Capua secoli XVI-XIX)

Monasteri di provincia (Capua secoli XVI-XIX)

Marcella Campanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Nel corso dell'età moderna lo spazio urbano è stato costruito, gestito, e, in un certo qual senso, conteso e controllato da molteplici attori i quali, intorno ad esso, hanno elaborato linguaggi e strategie di identificazione e di appropriazione dello spazio stesso. Fra questi, un ruolo di prim'ordine hanno svolto le istituzioni ecclesiastiche e, fra esse, i monasteri femminili. Essi, infatti, lo hanno ridisegnato; lo hanno qualificato con la bellezza artistica del loro manufatto; sono divenuti un elemento identificativo della collettività anche sul piano simbolico e rituale; ne hanno recuperato la dialettica sociale, svolgendo un ruolo di tutto rilievo negli equilibri di forze all'interno delle comunità che li ospitavano. Sullo sfondo delle grandi trasformazioni che nel corso del Settecento stava subendo la realtà monastica femminile, sia a livello teorico che comportamentale, dopo un breve excursus su alcuni monasteri della capitale del Regno, l'autrice ha focalizzato la sua attenzione su una realtà periferica, quale quella di Capua, e sul suo spazio al femminile.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.