Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Zini

Orfeo. Variazioni sul mito

Orfeo. Variazioni sul mito

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 160

Quando l’amata sposa, la ninfa Euridice, muore per il morso di un serpente, Orfeo sfida con la sua arte le potenze dell’Ade e ottiene di riportarla tra i vivi a patto che, durante il cammino, non si volti a guardarla in viso. Orfeo trasgredisce, e perde Euridice per sempre. Nelle fiabe, ogni forma di divieto preannuncia l’esito fatale. L’antica leggenda di Orfeo ed Euridice è il racconto di una resurrezione impossibile: la conclusione è quindi scontata. Nelle successive rielaborazioni letterarie della storia, però, il punto focale non è più l’ordine di Ade, bensì il gesto di Orfeo: perché si volge a guardare, nonostante gli sia stato proibito? Per troppo amore di Euridice o per eccessivo amore di sé? Da Virgilio a Bufalino il percorso è segnato da un progressivo disincanto: alla storia d’amore si sovrappone il mito del poeta, la cui musa si nutre, volontariamente e necessariamente, di assenza e di lontananza, di dolore e di morte.
10,00

Mina de Vanghel

Mina de Vanghel

Stendhal

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 94

In viaggio con la madre a Parigi e dintorni, la giovane Mina, una nobile ereditiera tedesca dal carattere inquieto e passionale, conosce Alfred de Larçay, uomo sposato, schivo, quasi timido, e se ne innamora perdutamente. Per poterlo frequentare ricorre al travestimento e all'intrigo, ma la prepotenza del suo desiderio è destinata a infrangersi contro una realtà deludente. Scritto tra il 1829 e il 1830, pubblicato postumo nella «Revue des Deux Mondes», questo piccolo gioiello narrativo illumina la parabola breve e drammatica di Mina de Vanghel e dà voce al suo sogno di un amore incondizionato, che trasforma l'oggetto del desiderio in un essere mitico senza il quale la vita appare priva di senso. Come spesso accade negli eroi e nelle eroine stendhaliane, la forza pervasiva, accecante dell'amore trascina le sue vittime in una buriana fuori controllo, precipitandole in un'avventura rischiosa, dall'esito fatale.
10,00

I miserabili. Con uno scritto di Charles Baudelaire

I miserabili. Con uno scritto di Charles Baudelaire

Victor Hugo

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 1128

Pubblicato nel 1862, «I miserabili» è uno dei romanzi che hanno scolpito l'immaginario letterario e non solo della civiltà occidentale. Capolavoro assoluto, meditato dall'autore per ben diciassette anni, è un libro che, secondo Charles Baudelaire, «contiene delle pagine che possono inorgoglire per sempre non soltanto la letteratura francese, ma anche la letteratura dell'Umanità pensante». Punto culminante della già monumentale carriera di Hugo, ottenne una strepitosa fortuna di pubblico: 3500 copie vendute in poche ore, letture pubbliche nelle fabbriche, collette popolari per acquistarlo, un vero e proprio movimento d'opinione che fece preoccupare il regime di Napoleone III; per non parlare delle innumerevoli traduzioni (otto solo nel primo anno) e riedizioni, versioni cinematografiche e teatrali, fumetti... Il motivo di un successo tanto vasto e durevole è semplice: la straordinaria capacità di Hugo di sintetizzare in queste pagine la sua vocazione poetico-simbolica e quella realistico-sociale e dare vita così a un'opera in cui le vicende dei tanti, indimenticabili personaggi (la dolce Cosette, il forzato Valjean, il poliziotto Javert, lo spregevole Thénadier...) si intrecciano con la storia del popolo di Parigi, vero protagonista, e con la rievocazione dei momenti cruciali della sua epopea, dalla battaglia di Waterloo ai moti insurrezionali del 1832. C'è tutto in questo romanzo: l'amore, il dolore, la felicità, la morte e la rinascita. Tutto ciò che travalica il tempo e tocca l'essenza degli uomini: ecco perché «I miserabili» non è solo una pietra miliare della letteratura dell'Ottocento o il grandioso affresco di una metropoli industriale, ma soprattutto un'opera d'arte assoluta, un libro vivo che continua a travolgere i lettori.
18,00

La voce umana. La macchina infernale

La voce umana. La macchina infernale

Jean Cocteau

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: IX-107

11,50

Children, spaces, relations. Metaproject for an environment for young children

Children, spaces, relations. Metaproject for an environment for young children

Libro

editore: Reggio Children

anno edizione: 1998

pagine: 160

Una ricerca sull'abitabilità degli spazi svolta da Domus Academy di Milano e da Reggio Children nei nidi e nelle scuole dell'infanzia del Comune di Reggio Emilia. Insegnanti, pedagogisti, atelieristi e architetti insieme propongono nuovi strumenti di analisi e indicazioni d'uso per la progettazione degli spazi per l'infanzia.
36,00

Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambiente per l'infanzia

Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambiente per l'infanzia

Libro

editore: Reggio Children

anno edizione: 2011

pagine: 156

Una ricerca sull'abitabilità degli spazi svolta da Domus Academy di Milano e da Reggio Children nei nidi e nelle scuole dell'infanzia del Comune di Reggio Emilia. Insegnanti, pedagogisti, atelieristi e architetti insieme propongono nuovi strumenti di analisi e indicazioni d'uso per la progettazione degli spazi per l'infanzia.
36,00

I tre moschettieri

I tre moschettieri

Alexandre Dumas

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XI-643

Il giovane d'Artagnan va a Parigi in cerca di fortuna. Divenuto amico dei moschettieri Porthos, Athos e Aramis, entra con loro al servizio del re. I quattro devono combattere le trame del cardinale Richelieu e della perfida Milady de Winter. Salveranno l'onore della regina che, imprudentemente aveva regalato al duca di Buckingham, come pegno d'amore, una collana di diamanti avuta in dono dal marito Luigi XIII. Giustizieranno Milady, che aveva fatto uccidere il duca e una cameriera amata da d'Artagnan. Questi, riconciliatosi col cardinale, verrà promosso luogotenente, Athos si ritirerà in campagna, Porthos si sposerà e Aramis si farà abate.
16,53

I tre moschettieri

I tre moschettieri

Alexandre Dumas

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 636

10,00

I parenti terribili

I parenti terribili

Jean Cocteau

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 114

10,00

Orfeo

Orfeo

Jean Cocteau

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 61

9,00

Storia contemporanea

Storia contemporanea

Anatole France

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 143

5,16

Favole, forme, figure

Favole, forme, figure

André Chastel

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 282

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.