Libri di M. Riva
Oltre il burrone. Come lanciare e vendere prodotti fortemente innovativi ad un pubblico mainstream
Geoffrey A. Moore
Libro: Copertina morbida
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 267
Il classico del marketing (qui nell'ultima edizione aggiornata) che ha rivisto in chiave tecnologica la curva di adozione delle novità teorizzata da Rogers, uno dei concetti di riferimento per il marketing e l'organizzazione delle start-up (tecnologiche e non) degli ultimi decenni. Qualunque prodotto innovativo viene acquistato e apprezzato inizialmente da una ristrettissima minoranza di innovatori e da un gruppo (leggermente più ampio) di utilizzatori precoci prima di arrivare al grande pubblico. Ma fra gli early adopters e la maggioranza iniziale si nasconde un burrone in cui moltissime aziende finiscono per precipitare, giocandosi la possibilità del grande successo. I consigli di Geoffrey Moore permettono di salvarsi dal passo falso e di "cavalcare la curva" fino a diventare mainstream. Prefazione di Giampaolo Colletti.
Parapsiche
Jack Vance
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il viaggio questa volta non è nello spazio, tra mondi e pianeti, ma nell'inconscio collettivo della specie umana. Per una volta niente mondi alieni, niente società esotiche, niente viaggi nello spazio. Jack Vance si avventura nel mondo del soprannaturale, ma lo fa in modo rigorosamente scientifico. Spettri, contatti con i morti, persino Dio stesso vengono spiegati con razionalità e con teorie psicanalitiche, mentre Vance va all'attacco del bigottismo e del fanatismo religioso. Non manca l'avventura e non mancano scenari affascinanti - non sarebbe Vance - come non mancano i suoi personaggi strampalati e indimenticabili. Ma questa volta all'avventura Vance unisce una ricerca, un'analisi dell'umano, dell'inconscio e dell'inconscio collettivo, degli archetipi.
Nopalgarth
Jack Vance
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2020
Da Jack Vance, per la prima volta in italiano, una storia paranoica e terrificante nello stile di "Ai confini della realtà" Sul pianeta Ixax la guerra si è appena conclusa, ed è stata un immane disastro. La superficie è ridotta a cumuli di rovine e quel poco che resta della popolazione vive in città sotterranee. Ma non è finita, ora resta la sfida più grande: affrontare i veri nemici, gli esseri sfuggenti e incomprensibili chiamati Nopal, attaccandoli sul loro stesso pianeta d'origine, Nopalgarth. Ma è una battaglia che gli abitanti di Ixax non possono combattere direttamente: qualcun altro dovrà farlo per loro, un alieno proveniente da quel pianeta che la sua specie chiama Terra.
A Stroll through Como. Con mappa della città
Ettore Maria Peron, Davide Dell'Acqua, Patrizia Azimonti
Libro: Copertina morbida
editore: Itinelario
anno edizione: 2016
pagine: 64
Le finanziarie regionali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 338
Le Finanziarie Regionali sono società per azioni partecipate parzialmente o totalmente dalle Regioni e possono essere definite sul piano istituzionale come enti strumentali per l'attuazione delle politiche economiche e territoriali della Regione in cui operano; sul piano funzionale come strumenti per favorire la promozione e l'accelerazione dello sviluppo economico, imprenditoriale e occupazionale del territorio di riferimento, attraverso un processo di efficientamento della spesa pubblica. In un contesto caratterizzato dalla crisi economica e dalla stretta del credito (il cosiddetto credit crunch), le Finanziarie Regionali, che hanno anche il ruolo di "moltiplicatori" di risorse attraverso il rapporto con il mercato e con gli operatori e le istituzioni internazionali, sono attori fondamentali per concorrere allo sviluppo economico e sociale dei territori, in attuazione dei piani ed indirizzi, sia di lungo termine, sia di medio-breve, delle Regioni. Il Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali propone una ricognizione dei vari modelli operativi che contraddistinguono questi soggetti, fornendo un'analisi approfondita delle performance economico-finanziarie, individuando elementi di similarità o discontinuità tra gli stessi e fornendo al contempo una bacheca delle attività che hanno avuto i migliori impatti in termini di efficacia ed efficienza, una piattaforma di condivisione delle best practice.
Renato Poggioli. An intellectual biography
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-278
L'opera dello slavista di origine fiorentina, emigrato dal 1938 negli USA dove fu, a Harvard University, tra gli iniziatori della letteratura comparata, viene analizzata attraverso sedici saggi di storici, slavisti, italianisti e comparatisti di fama internazionale. Viene ricomposto il profilo poliedrico e sfaccettato di una delle figure più significative della cultura letteraria italiana del Novecento sullo scenario internazionale del quarantennio a cavallo della Seconda Guerra Mondiale.
L'arte di far domande. Quando ascoltare è meglio che parlare
Edgar H. Schein
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2014
pagine: 144
Comunicare non vuol dire semplicemente "parlare" e trasmettere informazioni. Spesso ci si concentra troppo sull'assertività, dimenticando l'ascolto e ancor più la capacità di fare domande. E anche nel caso in cui, all'interno di un'organizzazione, si pongano domande, l'interlocuzione avviene con la presunzione di conoscere già le risposte. A parere di Schein, al contrario, bisognerebbe parlare meno e imparare a fare le domande giuste. Questo atteggiamento, che presuppone una buona disposizione all'ascolto, vale per tutti ma soprattutto per i leader delle organizzazioni. Un buon leader non dovrebbe solo saper orientare, dare direttive ed esprimere valori; dovrebbe anche capire quando è il momento di domandare e di mettersi in ascolto "con umiltà". Porre domande e fermarsi ad ascoltare genera un clima di reciproca fiducia e facilita la comunicazione dal basso verso l'alto, indispensabile nelle organizzazioni. Scrive infatti Schein che "in un mondo sempre più complesso, connesso e culturalmente diversificato non possiamo pensare di comprendere persone di cultura professionale, aziendale e personale diversa. Se non sappiamo fare domande e costruire relazioni fondate sul rispetto reciproco e sulla consapevolezza che l'altro possa essere a conoscenza di cose che potremmo aver bisogno di sapere, non possiamo interagire".
La spada e la seta
Mark Salzman
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2002
pagine: 215
Biondo, occhi azzurri, grande appassionato di kung fu, Mark Salzman arriva in Cina negli anni Ottanta e viene accolto come una specie di fenomeno: un occidentale che parla cinese, che ogni mattina alle cinque si allena in cortile, fa domande impertinenti e tiene lezioni di inglese assolutamente informali. Con la sua comunicativa e la sua diversità, Salzman diventa amico di tutti, soprattutto di Pan Qingfu, 'Pugno di ferro', famoso maestro di arti marziali e vero eroe culturale cinese, che lo prende come allievo. Protetto dal suo maestro Salzman riesce ad accedere a luoghi e persone irraggiungibili per un occidentale e a darci un ritratto unico della Cina attuale, sospesa tra smanie di modernizzazione e assoluto rispetto per la tradizione.