Libri di M. Rispoli
Vicino a Jedenew
Kevin Vennemann
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 96
Con l'avanzata delle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale, la fragile armonia che regnava in una piccola comunità rurale nei pressi di Jedenew, nella campagna polacca, si spezza. Gli ebrei sono perseguitati con improvvisa violenza. Solo due ragazze, ancora quasi fanciulle, sopravvivono alla furia dei contadini e dei soldati, nascondendosi. Il rifugio da cui guardano impotenti lo sfacelo tutt'intorno è fatto di ricordi e di racconti.
Sventura lontana. Saggio sulla compassione
Henning Ritter
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2007
pagine: 242
Nel "Papà Goriot" di Balzac lo studente Rastignac chiede all'amico Bianchon che cosa farebbe se potesse diventare ricco uccidendo un vecchio mandarino in Cina con la sola forza di volontà, senza allontanarsi da Parigi. Dietro l'apparente provocazione, la domanda cela uno dei nodi più inestricabili della morale di ogni tempo, e troverà due risposte antitetiche: se Bianchon afferma che non ne sarebbe capace, Rastignac ribatte che la vita, talvolta, porta necessariamente a passi estremi. La "parabola del mandarino" è un'invenzione di Balzac, che dimostrò un grande acume letterario nel riferirla a un pensatore e a un periodo in cui il dibattito sull'egoismo umano e sui suoi limiti era pervenuto a interrogativi capitali, cui facevano riscontro tesi opposte. Quel relativismo morale che sembra dar luogo a "un'etica della vicinanza e a un'etica della lontananza" diventava allora il terreno di un confronto filosofico destinato a protrarsi nel tempo. Henning Ritter, prendendo le mosse dalla paradigmatica "parabola del mandarino", ripercorre le tappe di quel confronto a distanza: da Montaigne a Pascal, da Voltaire a Diderot, da Sade a Adam Smith, da Chateaubriand a Dostoevskij fino a Freud, Bergson e Jùnger, in un itinerario che non teme di inoltrarsi "nelle impervie regioni poste al di là delle certezze morali".
Gli addii
Friederike Mayröcker
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 184
Rivolgendosi idealmente alla persona amata, una donna rievoca 'Gli addii' della propria storia d'amore, le infinite separazioni di cui si compone il dolore del mondo. In una fitta trama di immagini, sogni, ricordi e presagi il linguaggio onirico di questa prosa intona una dolente elegia sulla fragilità delle relazioni e delle cose del mondo. Nell'evocare la figura dell'amato Valerian, nel volgersi a lui in un dialogo immaginario e di continuo interrotto, l'io sembra tuttavia ricomporre i frammenti della realtà quotidiana, quasi a riprodurre e a differire l'ineluttabilità dell'addio, quasi a ricucire i lacerti di un variopinto mantello dentro cui avvolgere la vulnerabilità umana.

