Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Peri

Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944)

Lettere dalla prigionia e dai campi di concentramento (1944)

Odoardo Focherini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 432

Odoardo Focherini (Carpi 1907 - Hersbruck 1944), beatificato il 15 giugno 2013 e in precedenza insignito della medaglia di Giusto fra le nazioni dallo Stato d'Israele e della medaglia d'oro al merito civile dalla Repubblica italiana, morì in un campo di lavoro nazista. Giornalista, amministratore del giornale L'Avvenire d'Italia, impegnato nell'Azione cattolica, padre di sette figli, si prodigò per aiutare gli ebrei perseguitati. Arrestato l'11 marzo 1944, fu condotto nel carcere di San Giovanni in Monte di Bologna, sotto la diretta giurisdizione delle SS, poi al campo di concentramento di Fossoli. Attraverso il campo di smistamento di Gries-Bolzano e il campo di concentramento di Flossenbürg raggiunse quello di Hersbruck, dove morì pochi mesi dopo. Le sue lettere, scritte nelle diverse stazioni della sua via crucis, sono la testimonianza più eloquente e commovente di una fede profonda che non si rassegna di fronte alla sofferenza e alle persecuzioni.
26,00

La luna nel pozzo

La luna nel pozzo

Nasos Vaghenàs

Libro: Libro rilegato

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 144

Apparentemente profana, la poesia di Vaghenàs è in realtà una ricerca sulla concordia discorde, cioè una ricerca di Dio. Quando egli chiama la luna "divina, ieratica discarica", non è affatto lontano da chi crede che Dio è nato in una stalla.
12,00

Il tragico e il sublime nella letteratura medievale

Il tragico e il sublime nella letteratura medievale

Piero Boitani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 416

24,79

La gatta di Corfù. Testo originale a fronte

La gatta di Corfù. Testo originale a fronte

Nikos Dimou

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 64

12,90

Ti amerò per sempre

Ti amerò per sempre

Lisa Kleypas

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 346

Grant Morgan, celebre investigatore di polizia, quasi una star nella Londra dell'Ottocento, riconosce immediatamente la donna che, in una fredda notte, viene ripescata dal Tamigi priva di sensi. È Vivien Rose Duvall, la più nota cortigiana di Londra: la donna che poco tempo prima lo ha rifiutato, ridicolizzandolo davanti alla buona società londinese. Un po' per vendetta e un po' per scoprire chi voleva ucciderla, Grant decide di portarla a casa sua. Ma, al risveglio, Vivien non ricorda nulla del proprio passato: delicata e vulnerabile, si rivela ben diversa da come Grant la ricordava. Ed è convinta che lui l'abbia scambiata per un'altra persona. Forse, ora Vivien è davvero un'altra persona; o è la "vera" Vivien quell'essere dolce che il poliziotto si ritrova nel letto? Una cosa è certa: Vivien ha solo l'enigmatico, affascinante Grant che possa aiutarla, proteggerla, amarla.
9,50

Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi

Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2008

pagine: 544

II dizionario comprende circa 12.000 vocaboli greci in certa misura già noti al pubblico italiano: sia perché si tratta di prestiti in italiano dal greco antico, ellenistico, medievale e moderno, sia perché si tratta di prestiti al greco provenienti dall'italiano (soprattutto dal dialetto veneto), sia infine perché si tratta di termini (scientifici e standard) più o meno internazionali che entrano in greco e in italiano da altre lingue (soprattutto francese e inglese). In altre parole: 12.000 lemmi neogreci che qualunque italiano "conosce senza saperlo" e che rappresentano un corpus lessicale molto rappresentativo della lingua greca oggi parlata, un utile strumento didattico, un sussidio di qualche interesse per filologi e linguisti, ma anche una piacevole lettura per tutti i lettori italiani di media cultura. Si rivolge innanzi tutto a quanti studiano il greco moderno nelle università e nei licei (dove il greco moderno comincia ad essere insegnato come lingua di comunicazione), ma anche a un vasto pubblico italiano; si rivolge altresì ai linguisti, agli studiosi di storia europea, a quanti usano professionalmente linguaggi speciali derivati in gran parte dal greco (scienziati, medici, giuristi), a quanti si recano in Grecia per lavoro o per vacanza.
33,50

Il committente e le arti. Cosimo de' Medici e il Rinascimento fiorentino

Il committente e le arti. Cosimo de' Medici e il Rinascimento fiorentino

Dale Kent

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2005

pagine: 511

Il volume, strutturato in quindici capitoli, prende in esame l'intero corpo di opere d'arte e d'architettura commissionate da Cosimo de' Medici dal 1420 circa al 1464, anno della sua morte. Cosimo il Vecchio si circondò di letterati e artisti, tra cui Landino, Rinuccini, Alberti, Brunelleschi, Michelozzo, Donatello, Angelico e Ghiberti, regalando a Firenze un incontestabile primato artistico e culturale. Oltre a restituire la complessità della figura di Cosimo, attraverso le differenti espressioni del suo mecenatismo e l'analisi di opere, documenti e fonti archivistiche, il volume offre uno spaccato della società fiorentina del tempo.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.