Libri di M. Lalatta Costerbosa
L'Europa allo specchio. Identità, cittadinanza, diritti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 224
L'ideale di un'Europa democratica «non cade dal cielo». Nella sua storia ha incontrato seri momenti di arresto, per taluni superabili, per altri tali da comprometterne la realizzazione. Questo libro presenta una discussione tra molte delle voci più autorevoli della scena culturale italiana. Storici, filosofi, giuristi, geografi e sociologi riflettono da prospettive e con sensibilità diverse attorno a tre nodi tematici, fondamentali per orientarsi nel dibattito pubblico sull'Europa. Identità, cittadinanza e diritti sono i luoghi concettuali più fecondi per comprendere la posta in gioco, in termini di libertà e benessere, e le tensioni che attraversano il progetto europeo.
Lo spazio della responsabilità. Approdi e limiti delle neuroscienze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 294
Possiamo essere responsabili per quello che facciamo o la nostra responsabilità è solo esteriore, una suggestione, semplice apparenza? Siamo liberi o ci comportiamo secondo necessità, in base a modalità di funzionamento fisiologiche, registrabili con le più avanzate tecniche diagnostiche? Siamo al cospetto di una delle questioni più cruciali della filosofia di ogni tempo, di una problematica mai risolta, come è proprio di tutte le domande autenticamente filosofiche. Gli ultimi decenni del Novecento hanno visto un nuovo tenace attacco al libero arbitrio e all'idea che si sia moralmente responsabili delle proprie azioni. In molti sostengono che questa sia solo l'ennesima aggressione che si risolverà, come le altre, in una ridefinizione della conoscenza della mente umana e nella conferma della sua capacità di scartare ogni determinismo assoluto. Probabilmente sarà così. Eppure una simile offensiva va indagata, approfondendo la fondatezza e la portata delle scoperte neuroscientifiche. Senza trarre conclusioni affrettate, consapevoli che le neuroscienze coinvolgono la sfera dell'agire in tutta la sua complessità, il libro chiama a raccolta i molti saperi (la neurologia, la bioetica, il diritto penale, la sociologia e la filosofia del diritto, la storia della scienza, la filosofia morale) per chiarire questi interrogativi decisivi e offrire alcune risposte...
Scritti giuridici e politici
Wilhelm von Humboldt
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 262
Gli scritti raccolti in questo volume evidenziano la coerenza mostrata da Humboldt nella scelta e nella soluzione dei problemi etico-politici, una coerenza che nasce dalla duplice finalità della libertà individuale e della stabilità politica. La centralità della dimensione privata dei soggetti viene esibita anche dall'attenzione costante che Humboldt riserva allo sviluppo delle forze individuali, garantendone le concrete condizioni di possibilità, attraverso un adeguato processo di formazione culturale. Wilhelm von Humboldt nasce a Posdam nel 1767. Filosofo, linguista, studioso dell'antichità classica e insieme uomo politico, è attivo nei lavori del Congresso di Vienna accanto al cancelliere Hardenberg.

