Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Galbiati (cur.)

#Acasatuttibene. L'arte ai tempi del coronavirus: un diario corale

#Acasatuttibene. L'arte ai tempi del coronavirus: un diario corale

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 168

«Nato in quarantena come progetto editoriale online su espoarte.net, #acasatuttibene diventa un libro. Dal 2 aprile 2020 ad oggi tante le voci che ci hanno accompagnato, dalla Fase 1 alla Fase 3, in un viaggio corale all'interno del tempo e dello spazio. 100 artisti e 50 personalità dell'arte e della cultura, attraverso opere e testi inediti, si uniscono in un'unica voce all'interno di un volume composto da un flusso di immagini e parole come in un diario personale e, allo stesso tempo, collettivo. A Casa Tutti Bene è composto da una "teoria" di artisti, uomini e donne di cultura che hanno scelto di condividere con noi il loro tempo, oggi, così dilatato e così compresso.»
30,00

Tra luce e tenebre. Samuel Albani, Stefan Milosavljevic, Luca Pianella

Tra luce e tenebre. Samuel Albani, Stefan Milosavljevic, Luca Pianella

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 48

Se la luce è simbolo del divino, del bene cui ciascuno aspira, le tenebre alludono invece al peccato, alla morte. All'interno della dialettica luce/tenebre, l'uomo è chiamato ad affermare la vita. La luce è quindi alla base di un'esperienza simbolica, al cui centro si situa il desiderio di entrare nelle dimensioni più profonde dell'esistere. Tre giovani artisti, Samuele Albani, Stefan Milosavljevic e Luca Pianella, con opere video, fotografie, installazioni e disegni su carta affrontano questi temi a partire dalle loro esperienze affettive, emozionali, sensoriali e spirituali. Milano, Galleria San Fedele, gennaio-febbraio 2018.
18,00

Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce. Catalogo della mostra (Senigallia, 6 settembre-27 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese

Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce. Catalogo della mostra (Senigallia, 6 settembre-27 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 216

L'arte visiva, dalle Avanguardie storiche a oggi, accanto ai materiali tradizionali quali la tela, la tavola, l'olio, il marmo, il bronzo, eccetera, si è servita di materie tra le più diverse e anomale, dagli scarti agli oggetti comuni, dal carbone agli strumenti elettrici, dagli stracci ai vetri e così via, tanto che possiamo affermare, da Duchamp in poi, che ogni "materia" può essere funzionale alla creazione dell'opera d'arte. In questo catalogo è presentata una selezione di quindici artisti di diverse generazioni particolarmente sensibili alle "materie prime", siano esse più classiche o più insolite, quali la luce, il perspex, l'aria. Artisti: Carlo Bernardini, Renata Boero, Giovanni Campus, Riccardo De Marchi, Emanuela Fiorelli, Franco Mazzucchelli, Nunzio Di Stefano, Paola Pezzi, Pino Pinelli, Paolo Radi, Arcangelo Sassolino, Paolo Scirpa, Giuseppe Spagnulo, Giuseppe Uncini, Grazia Varisco.
30,00

Natale Addamiano. Una pittura che racconta la luce. Ediz. italiana e inglese

Natale Addamiano. Una pittura che racconta la luce. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 110

Lo sguardo coglie l'anima di questo sentire, coglie il canto romantico di chi, dipingendo un paesaggio, incontra la bellezza del sentimento. Addamiano accalora la sua presenza nelle proprie tele, raccolte per cicli in cui si ripetono medesime inquadrature, le cui piccole variazioni non sono in grado di evidenziare differenze, perché la loro missione è di cogliere, nella variante di una stessa identità, tutta la sua partecipazione viva e di fissarla senza il rivolo disperdente del dettaglio minuto. Al centro di ogni inquadratura resta tutto se stesso, proteso nello sforzo di guidarci verso quell'ineffabile altra verità che si cela in un altrove irraggiungibile. Addamiano "c'è" come animo poetico e come testimone oculare, "c'è" come memoria e come presenza effettiva, sebbene invisibile nel confine del quadro. Catalogo della mostra (Roma, 29 marzo-2 maggio 2018).
28,00

Willy Verginer. After industry. Catalogo della mostra (Monza, 8 ottobre-4 novembre 2017). Ediz. italiana e inglese
25,00

Fotografia e paesaggio. La rappresentazione fotografica del territorio
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.