Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Devena

Jakob il bugiardo

Jakob il bugiardo

Jurek Becker

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2019

pagine: 269

1945. In un piccolo ghetto ebraico della Polonia occupata dalle truppe naziste la vita si trascina tra infiniti stenti. Jakob Heym, proprietario di un caffè chiuso da tempo, si aggira smarrito tra le botteghe abbandonate dagli ebrei che hanno trovato riparo all'estero o non sono riusciti a scampare alla tragica sorte dei campi di sterminio. Un giorno, per non aver rispettato il coprifuoco, si ritrova negli uffici del comando dell'«amministrazione tedesca» dove, in attesa dell'ufficiale di picchetto, gli capita di ascoltare una radio. Tra fatti di scarso rilievo su un quartier generale nazista, lo speaker ad un certo punto annuncia che le truppe tedesche hanno «eroicamente» respinto «l'attacco bolscevico a venti chilometri da Bezanika». Bezanika... un paese non a due passi, ma nemmeno tanto lontano. Come comunicare agli altri una simile notizia? Dire: Rallegratevi fratelli, impazzite di gioia, i russi sono giunti a venti chilometri da Bezanika? E annunciare di aver sentito il tutto al comando nazista, col rischio di passare per una spia? Jakob Heym sceglie un'altra via, la via della menzogna, utile in circostanze in cui non esistono altre strade. «Ho una radio», dice all'amico Mischa annunciandogli la lieta novella dei russi a quattrocento chilometri dal ghetto. La notizia si diffonde in un baleno. Perfino i bambini, nel ghetto, vengono a conoscenza del grande segreto. La gente si presenta da Jakob, dal possessore di radio Heym, per apprendere ogni dettaglio della liberazione in arrivo. E Jakob fa trapelare finti bollettini di guerra, inventa avvenimenti e situazioni incoraggianti, perché la speranza rinasca e il ghetto si rianimi. Pubblicato per la prima volta nel 1968, e da allora una delle opere più imporranti sulla Shoah, oggetto anche di una fortunata trasposizione cinernarografica con Robin Williams nei panni di Heym, "Jakob il bugiardo" mostra come la letteratura, non rinunciando a nessuno dei suoi registri, persino a quello della commedia, possa restituire, più di mille saggi e trattati, il senso autentico di una delle più immani tragedie delle Storia.
14,50

Dalla parola la vita. Scritti spirituali

Dalla parola la vita. Scritti spirituali

Martin Lutero

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1984

pagine: 176

5,00

Jakob il bugiardo

Jakob il bugiardo

Jurek Becker

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 252

Nella vicenda del commerciante polacco Jakob c'è un paradosso esistenziale che trascende ogni contingenza storica. Dal momento che vive in un mondo stravolto, per essere creduto Jakob deve mentire e per dare una vera buona notizia deve inventare una storia fasulla. Grazie infatti alla bugia di possedere una radio, può comunicare agli altri membri del ghetto che i russi stanno riconquistando i territori occupati e che si avvicina così la liberazione. Ciò mette in moto una serie di reazioni a catena, di cui il povero venditore si trova a essere il centro. Rinasce la speranza, il ghetto si rianima, e tuttavia la pietà da cui era nata la bugia non riesce a scongiurare il dramma..
7,23

Paolo apostolo e scrittore. Una sfida per i cristiani

Paolo apostolo e scrittore. Una sfida per i cristiani

Eugen Biser

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1991

pagine: 224

13,00

L'uomo secondo la Bibbia. Per un'antropologia esegetica
6,00

Genitori. Un mestiere tutto da scoprire

Genitori. Un mestiere tutto da scoprire

Christa Meves

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1986

pagine: 304

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.