Libri di M. Costanzo
Vedute Rivista d'indagini e riflessioni sull'architettura e sulla città contemporanea (2011). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2010
pagine: 317
Uno dei tratti caratteristici della personalità di Michele De Lucchi è quello di affrontare, con eguale tensione creativa e spirito analitico, il progetto nelle sue multiformi connotazioni e nelle differenti scale. Egli, infatti, si occupa di disegno industriale, di progettazione architettonica, di grafica, di packaging, di fotografia, è docente universitario e, fin dalla giovane età, ha sempre amato dipingere. Il rapporto con l'industria è per De Lucchi il concreto e ideale referente, il legante risolutivo da cui trarre unità e controllo del processo progettuale, che si incanala in svariate direzioni: dagli oggetti di design ai lavori museali - la Triennale, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, gli allestimenti delle mostre alle Scuderie del Quirinale e l'organizzazione espositiva del Neues Museum di Berlino -, dagli spazi d'intrattenimento culturale ai progetti residenziali, ai progetti legati al tema del vivere e del sociale. Questo primo numero di "Vedute" è dedicato all'opera più recente di De Lucchi. Vengono qui presentati i disegni, gli schizzi che l'autore ama eseguire per fissare l'idea iniziale, la suggestione progettuale che avrà in seguito il suo definitivo sviluppo nell'opera compiuta, accompagnati da riflessioni critiche che puntano a mettere in luce le ragioni e le modalità attraverso cui ogni singolo lavoro prende forma.
Dutch touch. Sulla seconda modernità in Olanda
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2004
pagine: 144
Progetto Roma. La città del 2000
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 224
Tutti i romanzi. Volume Vol. 2
Luigi Pirandello
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1986
pagine: 1134
Poetando. L'uomo della notte
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 105
Nel 2008, all'interno del programma radiofonico "L'uomo della notte", Maurizio Costanzo creava un originale esperimento di "letteratura dal basso". Una rubrica significativamente battezzata "Poetando", che offriva spazio ai componimenti inediti di giovani, aspiranti poeti. A distanza di quarant'anni dal suo esordio radiofonico, Maurizio Costanzo è dunque tornato alla sua grande passione come voce dell'etere, sulle frequenze di RadioUno. Attento e sensibile interlocutore, Costanzo, oltre ad ascoltare e far parlare l'Italia di ieri e di oggi, attraversata dallo straordinario quotidiano delle persone comuni, dà voce a giovani artisti, appassionati di poesia, che raccontano in versi uno spaccato sociale, le problematiche dell'uomo di oggi, le persone che ce la fanno e quelle che rischiano di perdere; quelle che ogni giorno lavorano, amano, scrivono e viaggiano alla ricerca della vita e della felicità. Una straordinaria alchimia di personaggi, portatori sani di storie vere o verosimili in versi. Un patrimonio che non era giusto andasse perduto nella volatilità del mezzo radiofonico. In questo libro Costanzo ha raccolto i componimenti più originali e toccanti di questi anonimi verseggiatori, che fotografano in poesia un'Italia multiforme, in continua, spesso imprevedibile trasformazione.
Architetture in forma di parole
Costantino Dardi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2009
pagine: 256
I ventinove saggi di Costantino Dardi che compongono questo volume rappresentano alcuni dei più significativi contributi prodotti negli ultimi suoi quindici anni di vita, l'età della piena maturità, dopo il suo definitivo trasferimento a Roma. Dardi stesso aveva pensato di raccoglierli in forma unitaria e questa pubblicazione postuma ci consente di apprezzare meglio la cogente attualità dei temi trattati e il valore non effimero delle riflessioni dell'architetto friulano. Si ha così occasione di seguire un percorso, per molti aspetti ancora troppo poco noto, che va dai problemi sollevati dalla costruzione di New Town a quelli dell'allestimento museale, dal riuso dei grandi "contenitori storici" fino alle considerazioni che circoscrivono - come testimonia qui in un toccante testo il suo "compagno segreto" Aldo Rossi quel "nuovo, più complesso e ambiguo sentimento del luogo" che insidia e attraversa il lavoro degli architetti. Non mancano, fra l'altro, alcuni sconfinamenti verso il cinema, la pittura, l'archeologia, oltre a mirabili ritratti di maestri dell'architettura contemporanea.
Novelle per un anno. Volume 2\1
Luigi Pirandello
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 739
Le opere di Pirandello, acquisite al catalogo Mondadori fin dal 1931, vengono pubblicate nei Meridiani nell'edizione diretta da Giovanni Macchia, che associa al rigore filologico l'ampiezza della interpretazione storico-critica. Per questa prestigiosa iniziativa culturale Macchia, uno dei maggiori studiosi di Pirandello, si è valso della collaborazione di insigni specialisti, come Mario Costanzo e Alessandro d'Amico. Nel secondo volume delle "Novelle per un anno", a cura di Mario Costanzo, la raccolta da In silenzio a Il vecchio Dio.
Tutti i romanzi. Volume Vol. 2
Luigi Pirandello
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 1133
Le opere di Pirandello, acquisite al catalogo Mondadori fin dal 1931, vengono pubblicate nei Meridiani nell'edizione diretta da Giovanni Macchia, che associa al rigore filologico l'ampiezza della interpretazione storico-critica. Il secondo volume dedicato ai Romanzi comprende le opere da "I vecchi e i giovani" a "Uno, nessuno e centomila".