Libri di M. Chiarini
Franco Piro. Rivoluzionario, socialista, riformista ribelle «sempre». Parole e immagini per ricordarne la figura e l'opera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sigem
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il volume racconta la figura e l’opera di Franco Piro, protagonista di una straordinaria vita da politico, da studioso, da cittadino con una forte vocazione civile.
La natura morta a palazzo e in villa. Le collezioni dei Medici e dei Lorena. Catalogo della mostra (Firenze, palazzo Pitti)
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 1998
pagine: 192
Sustermans. Sessant'anni alla Corte dei Medici
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1983
pagine: 136
Raffaello a Pitti. La Madonna del baldacchino. Storia e restauro
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1991
pagine: 84
Philip Pouncey per gli Uffizi. Disegni italiani di tre secoli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1993
pagine: XX-114
I cento fogli selezionati testimoniano le predilezione di Pouncey e l'ampiezza delle sue conoscenze che spaziano per ben tre secoli, dalla fine del Quattrocento all'inizio del Settecento, e per tutte le regioni d'Italia. Costituiscono in moltissimi casi, anche per gli specialisti del disegno antico, delle autentiche novità, piene di conseguenze per la ricostruzione dell'attività grafica di artisti maggiori e minori, sempre osservati da punti di vista anticanonici.
La natura morta in villa. Le collezioni di Poggio a Caiano e Topaia. Catalogo della mostra
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 1998
pagine: 24
Al nòstar bel dialèt. Antologia degli autori de Al tréb dal tridel
Libro: Copertina morbida
editore: 2G Libri
anno edizione: 2012
pagine: 270
Disegni della Biblioteca Riccardiana di Firenze
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 196
Livio Mehus. Un pittore barocco alla corte dei Medici 1627-1691. Catalogo della mostra
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2000
pagine: 160
Palazzo Pitti. L'arte e la storia
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2000
pagine: 280
La complessa vicenda costruttiva e decorativa di Palazzo Pitti si snoda dalla seconda metà del Quattrocento fino al 1920, quando Vittorio Emanuele III ne fa dono allo stato italiano. E' allora che il palazzo diventa museo e viene articolandosi nella Galleria Palatina, nella Galleria d'Arte Moderna, nel Museo degli Argenti e nel Giardino di Boboli. Il volume presenta una lettura di Palazzo Pitti attraverso le trasformazioni e i personaggi che hanno caratterizzato la storia del palazzo e delle collezioni: arte e architettura, ma anche storia e costume, danno un'impronta distintiva a quest'opera di straordinaria importanza e bellezza.