Libri di Luisa Santelli Beccegato
Donne per un mondo migliore
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo lavoro riguarda la vita di quattro figure femminili dell'ultima parte del secolo XX: Chiara Lubich, Irene di Nomadelfia, Lidia Menapace, Tina Anselmi. Storie interessanti e coinvolgenti a cui se ne dovrebbero aggiungere nel tempo altre, configurandosi, questo, come un lavoro in progress che cerca di mettere in evidenza, ricordare e valorizzare contributi che hanno segnato un'epoca e che hanno dato un apporto migliorativo per il loro tempo e quello futuro. Storie realizzate in contesti diversi fra loro, ma con un'esigenza ricorrente e comune: l'attenzione all'altro, al più debole, con l'intento di dare un aiuto significativo, di alleggerire il peso della vita, di andare oltre l'apporto occasionale e superficiale e porre attenzione alla persona, ai suoi significati profondi, con i suoi cambiamenti e possibilità di sviluppo, di perdita e/o di recupero; sempre processo, mai prodotto. Conoscere queste quattro storie può essere uno stimolo per le nuove generazioni, perché riscoprano il significato dell'impegno sociale, dell'agire politico, del coinvolgimento religioso.
Cittadinanza. Modernità e postmodernità. Lineamenti storici, antropologici ed educativi
Pompeo F. Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il volume si propone di affrontare il tema della cittadinanza nei mutamenti culturali che segnano il passaggio dalla modernità alla postmodernità nel tentativo di cogliere il complesso sistema di relazioni tra gli sviluppi storico-filosofici e le conseguenze antropologiche ed educative. Ne consegue un'analisi multiprospettica e pluridimensionale all'interno di un orizzonte interpretativo che interpella la riflessione pedagogica nel tentativo di riabilitare un'autentica educazione alla cittadinanza orientata non solo all'acquisizione delle conoscenze ma alla formazione di una coscienza civica partecipativa e critica orientata ai valori del dialogo e della collaborazione attraverso scelte educative e strategie didattiche.
Storia di un caso o, semplicemente, il caso di una storia. Psicologia clinica, psicoterapia, ipnositerapia
Piermario Pedone, Luisa Santelli Beccegato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 192
Storia di un caso o, semplicemente, il caso di una storia è il racconto, la storia, di una serie di sedute psicoterapeutiche, meglio, di un percorso psicoterapeutico caratterizzato dall'uso simultaneo dell'ipnosi e psicoterapia ericksoniana e di altre tecniche psicoterapeutiche che si rifanno a diversi indirizzi di scuole di psicoterapia. Un percorso psicoterapeutico, alla fine del quale sia la paziente sia lo psicologo-psicoterapeuta hanno raggiunto gli obiettivi desiderati, anche se, ovviamente, diversi nel loro significato. In questa storia emerge, tra l'altro la giusta considerazione del paziente-cliente innanzitutto e soprattutto come una "persona", come una "persona" in difficoltà, il positivo e peculiare utilizzo di più tecniche psicoterapeutiche, diverse tra loro a seconda delle richieste di intervento implicite del paziente e, soprattutto, il tendere, finalmente, all'umanizzazione delle cure, grazie alla quale si prendono in considerazione anche l'essenza esistenziale ed emotiva del paziente e il suo aspetto cognitivo.
Educazione allo sviluppo sostenibile. Un importante impegno da condividere
Luisa Santelli Beccegato
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2018
pagine: 191
Il secolo XX sarà ricordato come il secolo dell'inquinamento. È infatti in questo tempo che l'umanità ha fatto l'esperienza di gravi forme di alterazione ambientale: l'inquinamento del mare e delle campagne, la diffusione di nuove forme di smog, i cambiamenti climatici. Preciso impegno di questi nostri anni del'XXI secolo è procedere a un'operazione complessiva di risanamento sostenuta da una coscienza ecologica sempre più matura. Nasce da qui la crescente importanza dell'educazione allo sviluppo sostenibile tesa a elaborare sistemi di significato e a promuovere interventi idonei a rendere compatibili lo sviluppo umano, l'uso delle risorse materiali e culturali, tecniche e produttive e a promuovere un maggiore equilibrio tra lo sviluppo della società e la vita nel e del nostro stesso pianeta. Il presente lavoro risulta connotato da un'attenzione che va oltre il mondo naturale, per cogliere le connessioni di tipo economico e sociale, e per far emergere come l'educazione allo sviluppo sostenibile sia un processo che chiama in causa diverse realtà formative e si estende per tutto il corso della nostra vita. La strategia che qualifica quest'analisi punta a incrementare la partecipazione dei cittadini, una vigilanza «dal basso» che solo un efficace agire formativo può sostenere e a valorizzare rinnovate convergenze e necessarie complementarità tra le diverse forze in campo.
Ragioniamo di giustizia. Tra dati, interpretazioni e processi formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 400
L'opera mette insieme forze e competenze diverse (giuridiche, pedagogiche, socio-antropologiche, linguistiche, storiche, filosofiche) connesse da finalità condivise. L'obiettivo è presentare un itinerario di lavoro che non si risolva in questa pubblicazione, ma abbia una sua durata, che sia in grado di lasciare qualche traccia nelle dinamiche sociali e culturali, che riesca a sollecitare qualche iniziativa in cui attività già realizzate si affianchino alla promozione di nuove esperienze, tutte concorrenti verso il comune obiettivo di una vita libera e sicura. Da queste aspettative nasce l'esigenza di procedere in termini sinergici e integrati e di valorizzare, senza perdere la specificità dei percorsi, una superiore unità di intenti e una visione a matrice interdisciplinare.
Il contributo della «Scuola padovana» allo sviluppo delle scienze pedagogiche e didattiche
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 168
I giovani e l'educazione. Saggi di pedagogia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 265
Il terzo lavoro del gruppo La.Pe. prende in considerazione la questione giovanile. La ragione di soffermarsi ulteriormente su una tematica ampiamente ricorrente in diversi contesti, e oggetto di numerosi contributi, nasce dalla necessità di guardare alle dinamiche giovanili riconoscendone la specificità e l'originalità dal punto di vista pedagogico. Muovendo dal superamento della tradizionale concezione stadiale delle età della vita, la specificità della giovinezza viene valorizzata nelle sue componenti socio-culturali, nel contesto di un "ragionare pedagogico" che mira a mettere in evidenza il profilo identitaria complesso di un'età definita da ciò che non è ancora, dalla perdita dei tratti dell'età infantile e dalla mancanza di possesso di quanto è proprio dell'età adulta. Lo sfondo interpretativo conferma la visione personalistica e neo-personalistica del gruppo La.Pe.: il punto basilare sempre avvertito e rispettato è il valore della vita, la sua dignità fondata sulla progettualità, e sulla capacità di promuovere esperienze di fiducia e collaborazione. L'impegno è teso al saper ritrovare il senso di un sentire comune, di un riflettere insieme per elaborare scelte di cooperazione e solidarietà tra persone di diversa età, genere e condizione, per approfondire i significati di una cultura educante che sostenga i giovani (e non solo loro) nella tensione a un progressivo miglioramento personale e sociale.
Docimologia. Per una cultura della valutazione
Luisa Santelli Beccegato, Bianca M. Varisco
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2000
pagine: 198
Pedagogia sociale
Luisa Santelli Beccegato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 112
Interpretazioni pedagogiche e scelte educative
Luisa Santelli Beccegato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Educare non è una cosa semplice. Considerazioni e proposte neo-personalistiche
Luisa Santelli Beccegato
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Le questioni educative sono sempre più al centro del dibattito pubblico e delle esperienze private, ma troppo spesso scivolano nella retorica o nelle semplificazioni nostalgiche. Dalla necessità di ritrovare fondate ed equilibrate proposte pedagogiche, applicabili da chiunque abbia a che fare con le problematiche educative (insegnanti o genitori), nasce questo volume che analizza le diverse difficoltà passando in rassegna le influenze della cultura mass-mediatica, della globalizzazione, delle problematiche multi e interculturali nell'ambito formativo.