Libri di Luisa Rossi
Anemos. Letteratura e cultura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Stefano Briguglio, Piero Andrea Martina, Rosa Rossi, Luisa Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2025
Eugenio Ghersi. Un marinaio ligure in Tibet
David Bellatalla, Carlo Alberto Gemignani, Luisa Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 119
Eugenio Ghersi, viaggiatore di un doppio itinerario da Ponente a Levante: quello biografico che lo portò da Oneglia, dove era nato, alla Spezia, dove ha lungamente vissuto ed è morto, e quello geografico che dall'Italia lo spinse, prima come ufficiale medico della marina, poi come esploratore con il grande orientalista maceratese Giuseppe Tucci, in regioni dell'Asia che pochi italiani avevano avuto la ventura di percorrere nei primi decenni del Novecento. Compagno insostituibile, perché nessuno, neppure Fosco Maraini, sarebbe stato in grado, da solo, di svolgere i compiti a lui affidati: medico, fotografo, cineoperatore oltre che valido collaboratore in tutte le missioni.
Anemos. Letteratura e cultura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Stefano Briguglio, Piero Andrea Martina, Rosa Rossi, Luisa Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2025
Leonardo Mancino. Parole di una ricerca umana
Luisa Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: FaLvision Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Prima monografia sul poeta marchigiano Leonardo Mancino. L'autrice Luisa Rossi ripercorre in modo profondo ed approfondito le oltre 15 raccolte poetiche scandagliando il pensiero e l'arte poetica del protagonista di questo saggio di ri-scoperta a due anni dalla scomparsa. Attraverso il concetto di "utopia" che è il fulcro della sua poesia ma anche della sua pedagogia civile, Luisa Rossi ci consegna un doveroso omaggio "allo scrittore vulnerabile" (come Mancino amava definirsi).
Spazi segni parole. Percorsi di viaggiatrici italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 280
Tutti conoscono le grandi viaggiatrici inglesi e francesi diventate simbolo di un'emancipazione precoce ed eccentrica, di uno sguardo a volte inedito, a volte prevedibile, ma sempre interessante su realtà prima confinate in un racconto del mondo tutto maschile. Meno nota, ma ugualmente interessante, fitta e complessa è la storia delle viaggiatrici italiane, donne che hanno deliberatamente intrapreso un'avventura spaziale e mentale tradizionalmente negata al loro sesso. Gli autori, soffermandosi sulle continuità e discontinuità tra Ottocento e Novecento, illuminano figure poco conosciute senza tralasciare di offrire nuove interpretazioni di viaggiatrici più note e studiate. Emergono così dall'ombra o riverberano di nuova luce profili e itinerari sorprendenti. Dalla ricerca dell'ispirazione artistica all'esplorazione scientifica, dal più lontano Oriente agli inospitali paesaggi dell'Africa delle nostre colonie fino all'America della modernità, le nostre viaggiatrici coprono non meno delle colleghe straniere tutte le varianti dell'odeporica. Il volume, dal forte impianto interdisciplinare, traccia un nuovo quadrante dell'altra mappa che le donne italiane hanno visto, scritto e descritto, uscendo a prendere la parola nei due secoli che hanno cominciato a ridargliela.
Virginia può parlare
Luisa Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
In un periodo storico denso che va dai primi dell'Ottocento al 1918, vive a Bueriis, un paesino rurale vicino a Udine, la famiglia Del Ben. Virginia, nata nel 1883, ultima amatissima figlia dell'ingegner Giuseppe e di sua moglie Angela, è la protagonista del romanzo. La sua vita sembra procedere entro i binari sicuri di agiata ragazza prima, di sposa e mamma poi; ma il 24 ottobre 1917 gli Austriaci sfondano a Caporetto costringendola a fuggire precipitosamente a Milano con la famiglia. Le tappe del drammatico viaggio costituiscono per lei l'occasione di ripensare alla sua esistenza, in un crescendo di lucida follia. Vittima di avvenimenti che non sa o non può controllare, Virginia è una figura di donna ancora moderna e attuale nella sua complessità e fragilità, ma anche nella sua inaspettata forza.
Xenia. Letteratura e cultura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Luisa Rossi, Rosa Rossi, Stefano Briguglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2019
Xenia. Letteratura e cultura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Luisa Rossi, Rosa Rossi, Stefano Briguglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2019
Xenia. Letteratura e cultura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Luisa Rossi, Rosa Rossi, Stefano Briguglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2019
Stelina
Luisa Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 138
"Stelina", piccola stella in dialetto milanese, è l'affettuoso nomignolo con cui Adriano Plebani chiama sua moglie Elena. Lui è guardia giurata in una gioielleria; lei, casalinga con la passione per il giardinaggio, esegue piccoli lavori di sartoria per contribuire al ménage familiare. I due vivono a Milano, in un appartamento della prima periferia, felici di quello che hanno e innamorati come il primo giorno, dopo tanti anni di matrimonio. Un evento imprevedibile e inaspettato infliggerà un duro colpo alla vita tranquilla della coppia e sarà proprio Stelina, in una lunghissima notte fredda, cupa, autunnale, dai contorni incerti e sfocati, a trovare il coraggio di dissipare la nebbia che le impedisce di scoprire la verità.
Duo. Versioni greche e latine. Per il 2° biennio e il 5° anno delle le Scuole superiori
P. Luigi Amisano, Luisa Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2020
pagine: 864
Le Alpi delle donne. Pagine dalla montagna (1718-1940)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 102
Le donne, tradizionalmente rappresentate come figure stanziali, hanno invece partecipato al fenomeno del viaggio moderno come manifestazione di libertà e desiderio di conoscenza. Donne di cultura, aristocratiche e borghesi, educate nelle Belle Arti, viaggiano anche da sole, dipingono all’acquarello, scrivono di loro stesse e di ciò che vivono. Le Alpi, con le loro altitudini e la straordinaria successione di paesaggi e generi di vita diversi, costituiscono un “altrove” in tutti i sensi, un ambiente con cui misurarsi fisicamente non meno degli spazi impervi africani e americani, un’alterità socioculturale per chi proviene dalle grandi città europee, luoghi pieni di misteri e di storie da raccontare. Il volume presenta i casi di dieci viaggiatrici europee, alcune famose come Mary Shelley, Madame De Staël e Lady Montagu, altre meno, ma tutte capaci di descrivere a tinte vivide le Alpi tra il Settecento e la metà del Novecento, come mostrano le narrazioni, editi e inedite, che compongono questa antologia. Da passi impervi a cupe o fiorite vallate passando per villaggi, abitanti e costumi fino all’avvento del turismo sciistico, si delinea uno sguardo altro sulle Alpi, magnifiche e terribili, che finora abbiamo solamente conosciuto attraverso gli occhi di militari, cartografi, naturalisti, grandi turisti e sportivi: uomini.

