Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Bertolini

Ricerche filosofiche. Testo originale a fronte

Ricerche filosofiche. Testo originale a fronte

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 608

“Il linguaggio è un labirinto. Arrivi a un punto da una parte e sai come muoverti. Arrivi da un’altra e non lo sai più.” Nella Prefazione a questo volume, scritta nel 1945 a Cambridge, Wittgenstein afferma: “I pensieri che pubblico di seguito sono il precipitato di ricerche filosofiche che mi hanno impegnato negli ultimi 16 anni. Riguardano molti oggetti: i concetti di significato, di comprensione, di proposizione, di logica, i fondamenti della matematica, gli stati di coscienza e altri ancora. […] Quattro anni or sono […] ebbi occasione di rileggere il mio primo libro (il Tractatus logico-philosophicus) e di spiegarne i pensieri. D’improvviso, mi parve che avrei dovuto pubblicare quei vecchi pensieri insieme con i nuovi, convinto che questi ultimi avrebbero potuto ricevere la loro giusta luce solo in contrapposizione e sullo sfondo del mio vecchio modo di pensare”. Il risultato di questo lavoro sono appunto le Ricerche filosofiche, imperniate intorno all’idea che il significato delle parole vada ricercato nell’uso che gli esseri umani ne fanno nelle diverse circostanze della loro vita. Pubblicato postumo nel 1953, questo testo supera e insieme rielabora le idee fondamentali del Tractatus con una forza che ha avuto un effetto sconvolgente sul nostro modo di guardare al pensiero, al linguaggio e alla mente stessa, gettando le basi per una ricerca filosofica che continua, viva e intensa, ancora oggi.
16,00

Code

Code

Luisa Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 61

Questo non è un quaderno di facetie Questo non è un quaderno di tantafere Questo non è un quaderno di zazzeraie Questo non è un quaderno di cruscherie Questo non è un quaderno di stramberie Questo non è un quaderno di frullonerie Questo non è un quaderno di buacciolate Questo non è un quaderno di pantraccole Questo non è un quaderno di panzaneghe Questo non è un quaderno di pastorellerie Questo non è un quaderno di formaggiate Questo non è un quaderno di stiracchiature Questo non è un quaderno di ghiarabaldane Questo non è un quaderno di giammengole Questo non è un quaderno di frizzi e sfrizzi Questo non è un quaderno di frottole e trottole Questo non è un quaderno di magre buffonerie Questo non è un quaderno di fetecchie, tricche-tracche e bomme Questo è un Quaderno di stretta brevità di Luisa Bertolini dall’humour humoristicamente comico. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

La leggenda di Fillide

La leggenda di Fillide

Barbara Ricci, Mattia Cavagna, Marianna Craba, Luisa Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2021

pagine: 96

«Senza il comico non è possibile imparare cose serie» (Platone). "I Quaderni di Fillide" è una nuova collana di Edizioni alphabeta Verlag, nata dalla collaborazione con la rivista online "Fillide" e dedicata alla comicità e all'umorismo, nonché a tutti i relativi sottogeneri: grottesco, caricatura, parodia, derisione, satira, beffa. Vi troveranno spazio autori e autrici classici e contemporanei, abbinati a studiosi di estrazione multidisciplinare, che hanno approfondito da un punto di vista narrativo e saggistico tale ambito espressivo, antico quanto l'uomo. In questo primo numero viene illustrata la leggenda di Fillide, bellissima fanciulla indiana amata da Alessandro Magno, e di Aristotele "cavalcato", richiamo misogino contro l'astuzia delle donne, ma anche esaltazione della potenza dell'amore e, insieme, satira del sapiente. Un gioco allegro e irridente, metafora del comico e dell'umorismo inteso come "sublime rovesciato". Il volume racconta la straordinaria fortuna e le svariate interpretazioni di tale leggenda nella poesia, nella letteratura e nell'iconografia medievali. La rivista online "Fillide" (www.fillide.it) è dal 2010 un laboratorio di narrazione e riflessione intorno ai nodi interpretativi connessi al tema dell'umorismo e della comicità. Con la direzione di Luisa Bertolini e un comitato scientifico che si avvale della collaborazione di scrittori e docenti, le linee di ricerca prendono spunto dalle varie teorie del comico spaziando tra filosofia, letteratura e arte, con un'attenzione particolare al rapporto parola-immagine.
12,00

Il colore delle cose. La grammatica del concetto in Husserl e Wittgenstein
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.