Libri di Luigi Zangheri
Nel giardino cinese della luminosità perfetta
Luigi Zangheri
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 250
Incredibile avventura, tanto lirica che delirante, nel 1977, è stata considerata da Fernand Pouillon l'architettura dei Padiglioni Europei che vennero commissionati dall'imperatore Qianlong ai gesuiti nel Giardino della Luminosità Perfetta. Furono realizzati in tre fasi distinte tra il 1747 e il 1783 sotto la guida di Giuseppe Castiglione con l'intervento di Ferdinando Moggi e Ignaz Sichelbarth per l'architettura e di Michel Benoist per l'idraulica. Danneggiati gravemente durante la Seconda Guerra dell'Oppio dalle truppe del Regno Unito e di Napoleone III, ne sono state musealizzate le rovine.
Il giardino islamico
Luigi Zangheri, Brunella Lorenzi, Nausikaa M. Rahmati
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: VI-484
Un tema affascinante quanto difficile, risolto sia attraverso la documentazione ottenuta con visite mirate nei più lontani paesi, sia con la rilettura dei resoconti nei quali i viaggiatori del passato hanno illustrato le suggestioni e l'originalità di giardini che non avevano pari in Occidente. A questi giardini si deve la diffusione in Europa di numerose specie vegetali che vanno dal limone all'arancio, dal tulipano al gelsomino.
I teatri storici della Toscana. Censimento documentario e architettonico
Elvira Garbero Zorzi, Luigi Zangheri
Libro
editore: Bonsignori
anno edizione: 1990
pagine: 424
I teatri storici della Toscana
Elvira Garbero Zorzi, Luigi Zangheri
Libro
editore: Bonsignori
anno edizione: 1991
pagine: 504
I teatri storici della Toscana. Volume 3
Elvira Garbero Zorzi, Luigi Zangheri
Libro
editore: Bonsignori
anno edizione: 1992
pagine: 360
Gli statuti dell'Accademia del disegno
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: X-220
Ventisei documenti riprodotti integralmente restituiscono la storia dell’Accademia del Disegno dal 1563 a oggi. La prima Accademia di Belle Arti europea fu fondata a Firenze da Cosimo I de’ Medici per iniziativa di Vasari. Concepita come scuola e come ordine professionale per gli artisti, dal 1873 è stata divisa nell’istituto per l’insegnamento e nell’Accademia delle Arti del Disegno responsabile della promozione delle manifestazioni in favore delle arti.
Gli accademici del disegno. Elenco cronologico
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: XX-308
L'Accademia del Disegno è stata la prima accademia artistica europea, fondata da Cosimo I de' Medici su suggerimento di Giorgio Vasari nel 1563 e riformata da Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena nel 1784, quando assunse il nome di Accademia delle Belle Arti. Il volume presenta l'elenco cronologico dei membri di questa antica accademia, assieme a quello dei responsabili della prestigiosa istituzione dal 1563 al 1998.
Mopa. Il nuovo Museo dell'opera di Santa Maria del Fiore, Firenze
Luigi Zangheri, David Palterer
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 576
Storia del giardino e del paesaggio. Il verde nella cultura occidentale
Luigi Zangheri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: 390
Edilizia in Toscana dal granducato allo Stato unitario
Mauro Cozzi, Franco Nuti, Luigi Zangheri
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 216
Il nuovo Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa
Luigi Zangheri, David Palterer
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 132
La botanica de’ fiori dedicata al bel sesso
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 128
Alla fine del 1827 l’editore milanese Lorenzo Sonzogno pubblica un elegante ‘almanacco’ – La Botanica de’ Fiori dedicata al Bel Sesso – corredato di tavole floreali opera dell’incisore vicentino Giuseppe dell’Acqua. L’anonimo autore è il letterato Giuseppe Compagnoni, abile divulgatore di temi scientifici ‘al femminile’. Primo di una fortunata serie dedicata al «bel sesso», il volumetto affronta tematiche naturalistiche che vanno da elementi di scienza botanica, ai giardini e al romantico linguaggio dei fiori. Introduzione di Lucia Tongiorgi Tomasi e Luigi Zangheri. Premessa di Duccio Tongiorgi.