Libri di Luigi Vassallo
La Madonna di Fatima
Walsh William T.
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 328
William Thomas Walsh in questo libro pubblicato per la prima volta nel 1947 raccoglie l'esito delle sue ricerche sugli eventi prodigiosi di Fatima. Da insigne storico quale era, egli racconta in modo appassionante e documentato le apparizioni della Vergine ai tre umili pastorelli, la profezia dello scoppio della II Guerra mondiale e dell'avvento del comunismo, la sua implorazione di penitenza da parte dell'umanità e la promessa della pace e della conversione della Russia qualora il suo messaggio fosse accolto.
Domani è sempre Natale. 24 racconti e una filastrocca
Luigi Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 192
Anche se non ci pensi, Natale è sempre dietro l’angolo. In ogni giorno dell’anno, in ogni stagione della vita, è lì a un passo da te pronto a farti una sorpresa. Questi 24 racconti ti condurranno al gran de incontro con la Grazia, che è sempre un mistero: qualcosa che ci stupisce, ci mette in crisi, ci fa ridere di noi stessi e ci cambia. Questo libro, tra torri che minacciano di crollare, ragazzine che volano tra le stelle, visite in cimiteri inaspettati e pirati che diventano buoni, ti porterà da vanti alla mangiatoia dove c’è un Bambino appena nato, che ti conferma che c’è ancora speranza, perché domani è Natale. Sempre.
Compendio di storia dell'estetica
Luigi Vassallo
Libro: Copertina morbida
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2022
pagine: 102
In questo compendio l'autore sintetizza le sue letture di opere generali e specialistiche per ricostruire l'evoluzione del concetto di bello attraverso le riflessioni teoriche e le produzioni artistiche delle diverse epoche, dalla cultura greca e greco-latina fino alle culture contemporanee in cui l'estetica incontra la sua dissoluzione. L'autore è consapevole che questo compendio si limita a trattare la questione dell'estetica solo come è stata vista dal mondo occidentale, che non è il mondo intero. Tuttavia indagare se esista un'estetica nelle culture non occidentali o quali questioni estetiche si nascondano nelle opere artistiche non occidentali è impresa che l'autore confessa superiore alle proprie forze e alle proprie competenze.
Empatìe
Luigi Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il filo conduttore di questi racconti, alcuni in versi, altri in prosa, è l’incontro con un vissuto umano colto in frangenti diversi (che siano la religione, la guerra, il terremoto, le lotte sociali, il lavoro minorile, i ricordi d’infanzia o anche il ponte tra la vita e la morte). Quest’incontro non si traduce in “simpatia” cioè in condivisione del vissuto altrui, ma si radica in “empatia” cioè in un’immersione, che non formula giudizi, nei sentimenti e nelle riflessioni dell’altro.
Il nuovo abuso del diritto
Luigi Vassallo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 58
Il presente fascicolo illustra le novità del d.lgs.128/2015, recante "disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente". In primo piano la codificazione del concetto di abuso del diritto, ora del tutto coincidente con la nozione di elusione fiscale, che trova nuova collocazione nell'art. 10-bis dello Statuto del contribuente. A seguire le modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini d'accertamento e i suoi effetti sulla voluntary disclosure; da ultimo l'analisi del nuovo regime del c.d. adempimento collaborativo (tax compliance).
Le prove e gli indizi nel processo tributario
Luigi Vassallo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-234
Nel processo tributario, disciplinato dal D.Lgs. n.546/1992, vige l'espresso divieto di utilizzo della prova testimoniale e del giuramento; ciò caratterizza questo giudizio per la sua essenzialità scritta e documentale. Da tempo si discute in dottrina se le prove previste dall'art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992, esauriscano tutti i mezzi di prova utilizzabili dal giudice tributario, ovvero se questo possa acquisire la conoscenza sui fatti di causa con altri mezzi istruttori ed in specie indiziari. La questione è oggi di particolare attualità stante la norma di rinvio di cui all'art. 1, D.Lgs. n. 546/1992 che consente l'applicabilità nel processo tributario delle norme e principi di rito ordinario ed in relazione al significativo intervento di adeguamento della giurisprudenza tesa a colmare le lacune del legislatore che ha omesso di dettare regole e principi necessari per consentire nell'ordinamento tributario l'utilizzo di strumenti ulteriori rispetto a quelli formalmente ammessi, aventi valore ed efficacia probatoria definita. Il frequente ricorso alla prova indiziaria (o indiretta), in difetto di prova diretta, per riconoscimento giurisprudenziale, si giustifica nel procedimento tributario poiché la prova piena di un fatto il più delle volte sfugge alla prova diretta ed allora diventa necessario procedere presuntivamente, da parte degli uffici accertatori, attraverso elementi indiziari che concorrono al raggiungimento della prova per determinare la materia imponibile.