Libri di Luigi Trafelli
XX secolo dopo Cristo. Ubi Christianus? (Experimentum crucis)
Luigi Trafelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 164
Cento anni fa Luigi Trafelli, matematico e fisico nettunese, faceva stampare a sue spese in un'officina tipografica (Pistoia, 1917) il suo primo saggio storico-filosofico intitolato XX Secolo dopo Cristo - Ubi Christianus? (Experimentum crucis) scritto in un ospedale militare durante la grande guerra. Questo libro, il primo pubblicato da un pacifista italiano nel '900, sostiene con rigorosa logica l'inconciliabilità tra guerra (sia essa "giusta" o "ingiusta") e la rivoluzionaria Metànoia cristiana. Da questo e da altri scritti pubblicati da Trafelli tra varie difficoltà personali nel ventennio tra le due guerre mondiali (v. la raccolta La mia Testimonianza (Mein Kampf!), Albatros 2020) emerge la sua mirabile sintesi tra la fratellanza predicata dalla dottrina di Cristo, i valori umani e civili dello stoicismo greco-romano e l'equilibrio tra uomo e natura dell'illuminato epicureismo di Lucrezio. L'armonica integrazione di queste chiavi di accesso alla sfera della "libertà dello spirito" potrebbe oggi aprire nuove strade nell'affrontare molti dei problemi socio-umanitari ed ambientali che affliggono il XXI secolo. In questa ottica, la I edizione di "Ubi Christianus?" in Albatros 2018 intendeva aprire un varco diretto attraverso le barriere temporali e storiche che oggi ci separano dal suo tempo. Adesso, al momento della II edizione di questo "piccolo, grande" libro, mentre assistiamo impotenti agli orrori della guerra esplosa in Europa nel febbraio 2022, la domanda provocatoria di Trafelli "Ubi Christianus?" ritorna più attuale e pressante che mai. Prefazione di Paolo Ricca.
La mia testimonianza
Luigi Trafelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 236
Nel ventennio fra le due guerre mondiali, il matematico e fisico nettunese Luigi Trafelli (1881-1942) scrisse una serie di saggi di natura storico-filosofica sul radicale mutamento che il cristianesimo e il messaggio evangelico avevano introdotto nella Weltanschauung comune e nelle speculazioni dottrinali. Composti fra il 1924 e il 1938, questi scritti, raccolti sotto il titolo di "La mia testimonianza" conducono ad una riflessione profonda sulla Dottrina Cristiana e sulla ricerca di una libertà spirituale che l'autore per primo compie con passione e ricerca spasmodica. Curato da Franca e Carlo Podo, questo libro vuole aprire alla conoscenza di un pensatore che per circostanze storiche avverse ha rischiato l'oblio e che invece può, ancora oggi, con il suo pensiero e i suoi contenuti, aprire alla visione di largo respiro di quelli che saranno gli innovativi orientamenti della Chiesa postconciliare.
Idee scientifiche e umane attraverso tempi e scuole. Studi lucreziani
Luigi Trafelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il De Rerum Natura di Lucrezio è uno dei più grandi classici dell'antichità, un'opera capace di resistere al tempo e di arrivare fino a noi, sebbene sia stata per secoli trascurata o proscritta nelle scuole, a causa di prevenzioni filosofiche e teologiche contro la dottrina epicurea e il poeta "ateo". In questo saggio di Luigi Trafelli, matematico e fisico dei primi decenni del Novecento, emerge tutta la profondità di un pensiero filosofico e scientifico le cui intuizioni precorsero importanti acquisizioni delle odierne scienze della fisica e della vita, in mirabile associazione con gli alti valori della pietas epicurea. Luigi Trafelli, che scrisse questa rilettura del libro di Lucrezio nel 1915, mentre era insegnante presso un liceo italiano a Tunisi, è stato un illuminato antesignano dell'esigenza di coniugare scienza e cultura umanistica, come base portante per liberare la mente dal pregiudizio, dall'ignoranza e dalla superstizione. I passi di Lucrezio selezionati e analizzati in questo inedito, ritrovato fortunosamente e curato dalle due pronipoti Carla e Franca Podo, sono riportati in extenso, insieme alla loro traduzione in italiano e a note esplicative che rendono ancora più chiari gli approfondimenti e la visione d'insieme.
XX secolo dopo Cristo. Ubi Christianus? (Experimentum crucis)
Luigi Trafelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 125
Cento anni fa Luigi Trafelli, matematico e fisico nettunese, faceva stampare a sue spese in un'officina tipografica (Pistoia, 1917) e distribuiva gratuitamente a un ristretto numero di interlocutori il suo primo saggio filosofico-religioso intitolato "XX secolo dopo Cristo. Ubi Christianus? (Experimentum crucis)". Questo libro, che sostiene con rigorosa logica l'inconciliabilità tra guerra e cristianesimo, rappresenta una limpida e vibrante testimonianza del pensiero pacifista che fu attivo in Italia e in Europa nella prima metà del XX secolo. Tra gli altri aspetti più suggestivi del pensiero storico-filosofico del Trafelli si ravvisa la sua mirabile sintesi tra la fratellanza predicata dalla dottrina di Cristo, i valori umani e civili dello stoicismo greco-romano e l'equilibrio tra uomo e natura dell'illuminato epicureismo di Lucrezio. L'armonica visione di queste chiavi di lettura della "libertà dello spirito" potrebbe oggi aprire nuove strade nell'affrontare molti dei problemi umanitari e ambientali che affliggono il XXI secolo.

