Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Testa

Storie di uomini senza storia

Storie di uomini senza storia

Luigi Testa

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Una dopo l'altra le generazioni si succedono, la vita sembra cambiare, così come cambia il mondo attorno a noi, e progredisce. Tutti attraversiamo il tempo che ci è dato in prima persona, e man mano che scorre, cerchiamo di coglierne il senso. Non solo individualmente ma anche collettivamente. Siamo quindi tutti protagonisti della nostra un'epoca, non solo attivamente, ma "attori" di quel che ci accade, pur dentro una vita ordinaria che sembra riservarci solo raramente qualcosa di eccezionale. Invece non c'è epoca alcuna che non aggiunga anche solo un semplice mattone alla storia, e sempre, tutta intera, l'umanità ne è coinvolta. Se poi si sta percorrendo – ci si è inoltrati – in un tempo così pieno di fatti e accadimenti, un insieme di eventi com'è stato il tumultuoso “Novecento”, con la prima parte straziata da due guerre mondiali, e la seconda sfociata, attraverso gli anni Sessanta, nella modernità, alla vigilia della rivoluzione tecnologica odierna, allora vuol proprio dire che la storia ci ha investito in pieno, camminandoci al fianco. Per averne senso compiuto e leggibile, affinché potesse essere, oltre che interessante, anche utile, è stato necessario fare un lungo percorso a ritroso, partire dalle “radici” dell'autore, molto particolari, ma non del tutto diverse da tante altre, un viaggio essenziale per leggere, capire e vivere il presente così come è oggi.
16,99

Il ponte del diavolo. (In slalom sul destino)

Il ponte del diavolo. (In slalom sul destino)

Luigi Testa

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Naturalmente nulla è più simbolico del ponte per indicare un attraversamento, il passaggio da una sponda a un'altra, ma anche da un luogo a un altro, le più volte sconosciuti; ovvero il transito da una situazione usuale a un'altra del tutto diversa e inaspettata, e perfino il radicale cambiamento di uno stato d'animo, di un sentimento, o di un'idea. Sono ponti dunque, anche i mutevoli ‘stati' della mente. Approdando all'altra parte, ci aspetta il “nuovo” e a volte anche l'imponderabile, ma se a tutto questo si aggiunge “l'arcano”, che è lì, pronto a intromettersi nella più quieta quotidianità, o il “fato” che spesso indirizza la vita come e quando crede in una direzione spesso inaspettata e ostile, magari presentandosi nella veste del Diavolo, la più facile da riconoscere… e se poi tutto questo avviene nel periodo più difficile e contrastato della vita politica e sociale del Paese, dove i rivolgimenti in atto, del tutto straordinari e inaspettati, stravolgono la vita delle persone, mentre ogni sorta di personaggio senza scrupoli occupa la scena, e il più “luciferino” di tutti imprime la sua volontà sul destino collettivo del Paese… Provare a raccontare tutto questo, non è forse un tentativo di ordinare, per sé e per gli altri, anche quella parte della vita che spesso sfugge al nostro controllo?
18,99

Declinazioni interdisciplinari. Atti della Giornata della ricerca DiDEC 2023

Declinazioni interdisciplinari. Atti della Giornata della ricerca DiDEC 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 296

Sono raccolti in questo volume gli atti della seconda “Giornata della Ricerca” del Dipartimento di Diritto Economia e Culture (DiDEC) dell’Università degli Studi all’Insubria, dedicata al tema delle declinazioni interdisciplinari. A partire dalla pluralità disciplinare che caratterizza questo dipartimento, lo scopo di quest’iniziativa è quello di esplorare i diversi significati della ricerca praticata da chi ne fa parte o con esso collabora stabilmente. Generalmente sottotraccia e raramente messe a tema in quanto tali, le declinazioni interdisciplinari del dipartimento in quest’occasione si prendono il centro della scena e danno luogo a scambi mediante i quali prende forma un’interrogazione collettiva intorno al tipo di operazioni realizzate nel fare ricerca.
28,00

Via Crucis di un ragazzo gay

Via Crucis di un ragazzo gay

Luigi Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 96

La passione di Cristo resta, per credenti e non, il modo più autentico e autorevole con cui l’insegnamento radicale dell’amore condiviso e universale si concretizza ogni giorno. Ma la vita degli uomini è un cammino tormentato e sorge allora l’esigenza di lasciarsi narrare di nuovo quella passione d’amore, sentita soprattutto da chi percepisce su di sé sguardi non di amore ma di odio, non di salvezza ma di condanna. Questa la prospettiva di Luigi Testa, che si mette davanti alla passione del Signore uscendo dall’anonimato e da formule devozionali stereotipate, portando nella meditazione ciò che significa essere omosessuale nel nostro tempo. Prefazione di Francesco Savino. Postfazione di Sergio Massironi.
17,50

Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione

Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione

Luigi Testa

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: IX-253

Bilancio pubblico e democrazia parlamentare sono intimamente connessi. Si potrebbe dire quasi geneticamente, posto che le prime rilevanti rivendicazioni parlamentari potevano ben qualificarsi come rivendicazioni di finanza pubblica. Sin dalle embrionali forme di democrazia parlamentare, dunque, il diritto dei bilancio resta l'arena più delicata in cui si incontrano – e immancabilmente si scontrano – governo e parlamento. Non è un caso che, nelle esperienze contemporanee, nei dibattiti parlamentari che si svolgono nell'arco del ciclo di bilancio si finiscono per riversare le principali tensioni politiche, a danno (se non si vuole entrare nel merito delle decisioni assunte, se non altro) della razionalità del procedimento. D'altra parte, quella del sovrano diritto della Camere in materia – con lessico d'altra epoca –, è una storia che è fatta di attriti e di crisi istituzionali. A cominciare dalla crisi prussiana della seconda metà del XIX secolo, che occasionò la ricca dottrina giuridica cui è ancora debitore ogni tentativo di riflessione in materia, fino agli episodi di shut-down delle ultime presidenze statunitensi. Per Colbert, che delle finanze francesi fu il modernizzatore, «il faut rendre la matière des finances si simple quelle puisse ètre facilernent être pas toutes sortes de personnes». Uno sguardo comparato al tema, oggi, forse costringe a giudizi più cauti. Le forme su cui si sono assestati, nei diversi ordinamenti, i rapporti di forza tra i titolari della funzione di indirizzo politico – di cui il bilancio, come è stato detto, è «trascrizione in termini contabili» – hanno modellato procedimenti di finanza pubblica che, al di là di una struttura essenziale condivisa, presentano differenze profondamente caratterizzanti. Così, quella del diritto del bilancio diventa una cifra non trascurabile nello studio delle forme di governo e un indicatore dello "stato dl salute" delle democrazie parlamentari, oggi.
35,00

Sognando di sogni

Sognando di sogni

Luigi Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il filo conduttore di questa storia sono le passioni: la passione politica, che si fa grande negli anni del sessantotto, la passione della musica, che attraversa una vita intera, la passione amorosa, una forza invincibile che dona sensazioni straordinarie negli anni della giovinezza. “La giovinezza non è niente, senza ricordi: ” pian piano si dipanano le vicende di un ragazzo degli anni Settanta del Novecento alle prese con la vita, nell'intento di doppiare le sue colonne d’Ercole: l’amore e il lavoro. Nel proporre questa storia l’autore ha scelto di servirsi di un artificio: raccontare, strettamente intrecciati, quasi senza distinguere, realtà e “sogno”: fatti e avvenimenti nel momento del cambiamento più importante del secolo scorso. E dovendo attingere a vicende ed emozioni rivissute attraverso il ricordo, non ha trovato modo migliore per descriverle e trasmetterle così.
13,00

Dal mio cortile si vedeva il cielo

Dal mio cortile si vedeva il cielo

Luigi Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2015

pagine: 292

L'autore ci parla della sua terra, la Romagna, con particolare riferimento alla zona di Conselice, in provincia di Ravenna, dove ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza, distillando ricordi, immagini e personaggi di un paese e una cultura che ormai appartengono al passato. L'ampia pianura interrotta soltanto da lenti corsi d'acqua e dai loro alti argini, punteggiata di abitazioni, a volte raggruppate in centri più o meno grandi, ispirano lo stile narrativo di Luigi Testa, ampio e regolare, ma a tratti improvvisamente rapido e sorprendente, come le subitanee reazioni della gente romagnola. I temi sono quelli della vita, l'amore, la gioia, il dolore, la morte, declinati nelle esperienze dei tanti personaggi che si avvicendano assieme all'autore nelle pagine del libro. Si passa dalla civiltà prettamente rurale dei primi anni Cinquanta alla vita rapida e ricca di cambiamenti della fine degli anni Sessanta, illustrata quasi giorno per giorno dalle vicende dei tanti protagonisti, tutti appartenenti a una solida comunità di paese, quella di Conselice, che ci accompagna nel viaggio dell'autore dall'infanzia all'inizio dell'età adulta.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.