Libri di Luigi Serafini
Codex Seraphinianus 40° ita
Luigi Serafini
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 392
Dal 1981, anno della sua prima pubblicazione con Franco Maria Ricci, il Codex Seraphinianus, enciclopedia visiva di un mondo sconosciuto scritta in una lingua sconosciuta, è diventato un oggetto di culto in tutto il mondo e ha affascinato una generazione di artisti, lettori e critici generando lunghi dibattiti sui suoi significati e sulla sua origine. Il libro, celebrato come uno dei più bei libri d'artista contemporanei, ha creato derivazioni e contaminazioni in tutti i media, dalla rete, alla musica e al cinema. Tra gli estimatori ci sono stati Roland Barthes – che lo lesse in anteprima, quando ancora non era stato pubblicato – e Italo Calvino che lo definì "L'enciclopedia di un visionario". Dal 1981 il Codex ha venduto circa 70mila copie in tutto il mondo. Con l'avvento dell'era digitale e delle nuove forme di comunicazione questo libro ha acquistato se possibile ancora più rilevanza e unicitàPer questa nuova edizione celebrativa del 40° anniversario dalla prima uscita Luigi Serafini ha arricchito il corredo di immagini con 17 nuove tavole e ha progettato una nuova confezione per l'edizione Deluxe in bilico fra il libro d'arte e l'oggetto di design.
Codex Seraphinianus 40°. Ediz. Deluxe
Luigi Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 392
Edizione deluxe con cofanetto, numerata, limitata, e ampliata con 2 nuove tavole. Questo codice miniato fantastico e misterioso, "l'enciclopedia di un visionario" (nella definizione di Italo Calvino), continua da anni ad affascinarci per la sua capacità di rivelazione, che si cela dietro l'enigma di una grafia chiarissima eppure sfuggente. Una nuova edizione, arricchita e aggiornata dall'autore, di un'opera che abita ormai nella memoria profonda di tutti noi. Con allegato l'opuscolo "Decodex" che contiene scritti di più autori sull'opera di Luigi Serafini.
Bulgari. The perfume of gems
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 294
Attraverso il mondo dei colori, dei profumi e dei gioielli, e a partire dalle gemme preziose, centro della tradizione e della creatività di Bulgari, questo volume racconta le strade millenarie delle essenze e le alchimie dei più grandi profumieri contemporanei che hanno creato la collezione di profumi “Le Gemme”. Con numerosi contributi “speciali”: i testi della storica e antropologa delle essenze Annick Le Guérer, i versi di grandi poeti le immagini che raccontano la forza primaria dei colori e il mistero della luce nelle gemme, un testo Brian Eno, le narrazioni del botanico Renato Bruni, il racconto duro ma pieno di grazia di Chiara Gamberale, le illustrazioni di Luigi Serafini e gli scatti metafisici del giovane fotografo Michael Pudelka.
La notte dei desideri
Michael Ende
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2017
pagine: 256
Le sorti dell'umanità sono nelle mani di un vecchio corvo spelacchiato e di un piccolo gatto grasso: prima della mezzanotte del 31 dicembre i due devono sventare le perfide trame di Belzebù Malospirito e della sua crudele spia Tirannia Vampiria. Infatti nella notte di San Silvestro, grazie al leggendario Grog satanarchibugiardinfernalcolico essi possono formulare i loro più raccapriccianti desideri, trasformandola in una notte infernale. Una favola moderna, un racconto appassionante che con sottile umorismo rivela verità inquietanti, capaci di conquistare e far riflettere, in perfetto stile Ende. Età di lettura: da 8 anni.
Pulcinellopaedia Seraphiniana
Luigi Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Luigi Serafini, artista celebre in tutto il mondo per il "Codex Seraphinianus", torna in libreria con un'enigmatica sinfonia per immagini dedicata a Pulcinella. Composta tra il 1983 e il 1984 a partire dai bozzetti nati in occasione del Carnevale di Venezia, l'opera viene ora aggiornata e arricchita di nuove sorprendenti tavole.
Pulcinellopaedia Seraphiniana
Luigi Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Luigi Serafini, artista celebre in tutto il mondo per il "Codex Seraphinianus", torna in libreria con un'enigmatica sinfonia per immagini dedicata a Pulcinella. Composta tra il 1983 e il 1984 a partire dai bozzetti nati in occasione del Carnevale di Venezia, l'opera viene ora aggiornata e arricchita di nuove sorprendenti tavole. L'edizione deluxe conterrà anche una litografia originale firmata e numerata a scelta tra 3 soggetti inediti.
Il coniglio d'oro
Luigi Serafini, Daniela Trasatti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 110
Una vera e propria "lapinopedia" illustrata dalle misteriose opere di Luigi Serafini e arricchita da un appetitoso ricettario in 21 fantasie. Un volume che condurrà curiosi, studiosi e gourmand alla scoperta del sorprendente mondo dei leporidi, reali e immaginari.
Del drago da passeggio
Carlo Mollino
Libro
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2020
pagine: 26
Estroso, geniale, misterioso, Carlo Mollino (1905-1973) – architetto e designer torinese oggi oggetto di studio e di venerazione – ci ha lasciato grandi progetti, edifici, idee. E oggetti di arredamento e design, in rigorosi pezzi unici. Sempre con segni inconfondibili della sua originalissima personalità. Una delle sue creature più bizzarre e arcane è il “drago da passeggio”, sorta di scultura “portatile”, in carta pieghettata e decorata a mano che riproduce un insolito animale da compagnia, da regalare agli amici per invitarli all’ozio e far loro scoprire “il valore del tempo libero”: i draghetti erano infatti dotati di piedi, di un sofisticato meccanismo deambulatorio e di un filo-guinzaglio così da poter essere portato a spasso… All’epoca – erano i primi anni Sessanta – i draghi di carta erano stati realizzati come pezzi unici per pochi amici. Oggi i pochi superstiti hanno un valore collezionistico enorme (pochi anni fa fu ritrovato quello che Mollino regalò all’amica pittrice Carol Rama: lo Stato lo ha acquistato per 20mila euro) e si possono vedere solo nei musei.
Codex Seraphinianus
Luigi Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 392
Macchine surreali, metamorfosi animali e vegetali, una sequenza di invenzioni colorate commentate da una scrittura immaginaria, il "Codex Seraphinianu"s è un libro di culto, un codice miniato visionario e misterioso pubblicato originariamente nel 1981 da Franco Maria Ricci, che continua da anni ad affascinarci per la sua capacità di rivelazione. Apprezzato da storici e critici dell'arte come Federico Zeri e Vittorio Sgarbi, il "Codex" ripercorre in chiave utopica e fantastica tutti i campi dello scibile, dalla zoologia alla botanica, dalla mineralogia all'etnografia, dalla fisica alla tecnologia: uomini tenaglia, amanti-coccodrillo, uova che volano, alberi capovolti. Quest'anno, 32 anni dopo la prima edizione, Rizzoli pubblica una nuova edizione dell'opera in due versioni, trade e deluxe, arricchite da nuove tavole appositamente disegnate dall'autore e dal testo di Italo Calvino che introduceva la prima edizione.
Codex Seraphinianus
Luigi Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
Macchine surreali, metamorfosi animali e vegetali, una sequenza di invenzioni colorate commentate da una scrittura immaginaria, il "Codex Seraphinianu"s è un libro di culto, un codice miniato visionario e misterioso pubblicato originariamente nel 1981 da Franco Maria Ricci, che continua da anni ad affascinarci per la sua capacità di rivelazione. Apprezzato da storici e critici dell'arte come Federico Zeri e Vittorio Sgarbi, il "Codex" ripercorre in chiave utopica e fantastica tutti i campi dello scibile, dalla zoologia alla botanica, dalla mineralogia all'etnografia, dalla fisica alla tecnologia: uomini tenaglia, amanti-coccodrillo, uova che volano, alberi capovolti. Quest'anno, 32 anni dopo la prima edizione, Rizzoli pubblica una nuova edizione dell'opera in due versioni, trade e deluxe, arricchite da nuove tavole appositamente disegnate dall'autore e dal testo di Italo Calvino che introduceva la prima edizione.
Storie naturali di Jules Renard
Luigi Serafini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 262
In questo volume, pubblicato in una preziosa edizione numerata per l'anniversario dei sessanta anni della BUR e ora riproposto in versione "economica", Luigi Serafini ha voluto rendere un omaggio a quelle "Storie naturali" di Jules Renard che lo accompagnano da decenni come punto di riferimento per il suo lavoro. Per illustrare la sorridente natura umanizzata del maestro francese ha così concepito un'intera botanica fantastica le cui foglie formano un bosco incantato fatto di alberi animati e piante mutanti, una celebrazione dell'eterna vitalità della storia naturale.