Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Pulci

Lettere

Lettere

Luigi Pulci

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2024

pagine: 172

25,00

Libro dei sonetti

Libro dei sonetti

Matteo Franco, Luigi Pulci

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 300

L’ampia tenzone tra Matteo Franco e Luigi Pulci rappresenta un episodio importante nel contesto letterario mediceo, specie per i suoi stretti rapporti con lo scandalo causato dai sonetti pulciani di parodia religiosa e per le conseguenze che tali episodi ebbero nei rapporti tra i due contendenti e il Magnifico. Nel 1933, Giulio Dolci pubblicò quei testi, e vari altri più o meno strettamente connessi, sotto il titolo di Libro dei Sonetti e sulla base di un codice allora in suo possesso, di cui si persero le tracce poco dopo. Questo libro mira a costituire criticamente il testo; grazie alla scelta di un singolo testo base (il Codice Dolci – ritrovato nel 2005 – per la prima parte, il Parmense Palatino 1336 per i restanti testi), essa cerca di rispecchiare l’accurata veste linguistica conferita alla silloge dal Baldinotti, anche mediante un moderno e raffinato sistema grafico, interpuntivo e paragrafematico. Il recente ritrovamento del Codice Dolci (D) infatti ha aperto la strada a una totale riconsiderazione del problema ecdotico, tanto sul piano della storia della tradizione quanto nel chiarimento dei rapporti tra le testimonianze, facendo emergere la straordinaria importanza che nella cura redazionale e diffusione manoscritta dei Sonetti ebbe il poeta pistoiese, estensore del Codice Dolci e di altri due testimoni integrali della silloge (B = Vat. Barb. 3912; P = il Parmense Palatino 1336). In particolare, è P che rappresenta il punto d’arrivo, anche se non compiuto, dell’attività redazionale del Baldinotti, che continuò a ricercare e raccogliere testi riferibili all’episodio, grazie all’assidua frequentazione dello stesso Matteo Franco.
30,00

Sonetti extravaganti

Sonetti extravaganti

Luigi Pulci

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2013

pagine: 428

26,00

Cyriffo Calvaneo. La morte di Orlando

Cyriffo Calvaneo. La morte di Orlando

Luigi Pulci

Libro: Copertina morbida

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 736

75,00

Morgante

Morgante

Luigi Pulci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 1180

Spirito bizzarro e mordace, segnato dalle vicisitudini di una vita irrequieta, Luigi Pulci gravitò con alterna fortuna nella cerchia culturale di Lorenzo il Magnifico, opponendo alle tendenze raffinate dell'umanismo platonizzante una vena beffarda e popolaresca, che aveva le sue radici nella tradizione volgare fiorentina. Scrittore d'istinto sempre pronto a cogliere il lato grottesco dela realtà, Pulci diede la sua massima prova con il poema in ottave "Morgante", elaborato a partire dal 1461, sulle tracce di un anonimo cantore trecentesco che ripeteva le gesta di Orlando e dei paladini erranti, traditi dal perfido mago Gano di Maganza.
18,50

Opere minori

Opere minori

Luigi Pulci

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2008

6,20

Morgante

Morgante

Luigi Pulci

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 1428

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.