Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Capretti

Tredicesima Strada New York, gli anni '80, la coppia

Tredicesima Strada New York, gli anni '80, la coppia

Luciana Capretti, Stefano Trincia

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 194

Due anime in una si raccontano in un intenso memoir che è la storia di un grande amore sullo sfondo dei favolosi anni Ottanta. Luciana e Stefano sono due giovani sbarcati in una New York in fervida trasformazione, lui riflessivo, paziente, lei più audace e impulsiva. Ai primi passi di una brillante carriera di giornalisti si imbattono in ogni sorta di ambiente, dai più sordidi ai più esclusivi, e in un colorito inventario di personaggi, dai più originali e misconosciuti a celebrità come Woody Allen o Richard Gere. Intorno un'America stimolante e spietata, dove successo e miseria sono l'una il prezzo dell'altro. Sotto l'egida dell'amministrazione Reagan la frettolosa gentrificazione si lascia alle spalle una moltitudine di disperati e senzatetto, mentre assurge a modello la religione tutta frenesia e polvere bianca dello yuppismo. Spunta perfino il precoce fantasma di Donald Trump che invoca la pena di morte per cinque ragazzi neri che dopo anni di carcere si riveleranno innocenti. Un mondo che pare davvero preludere all'attuale. E dentro questa vicenda epocale si snoda quella intima e a tratti picaresca dei due innamorati che vagano tra alloggi di fortuna, topi, scarafaggi e materassi arrotolati sotto il braccio. Si ride, anche, lungo queste pagine ironiche e schiette, dove i ricordi di Stefano e Luciana corrono e si intrecciano, e sarà quest'ultima, rimasta sola, a ricomporre il tributo alla loro formidabile complicità.
15,00

La «Jihad» delle donne. Il femminismo islamico nel mondo occidentale

La «Jihad» delle donne. Il femminismo islamico nel mondo occidentale

Luciana Capretti

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 152

E se venisse proprio dal mondo musulmano la spinta a superare le secolari discriminazioni nei confronti delle donne? E di conseguenza il mondo occidentale fosse costretto a rivedere le proprie posizioni critiche nei confronti dell'Islam? Una parte del mondo femminile musulmano in Occidente è protagonista di una sfida ai pregiudizi religiosi e culturali. Donne che guidano la preghiera, imamah, teologhe, storiche, attiviste che combattono la loro personale jihad, la battaglia per il riconoscimento di eguaglianza, giustizia e parità fra uomo e donna, in un mondo in transizione fra tradizione e posizioni progressiste più in sintonia con la loro vita in Occidente. L'autrice, attraverso una serie di incontri con le protagoniste, e di considerazioni storiche e teologiche, ci accompagna alla scoperta dell'Islam femminista fra America e Europa.
12,00

Tevere

Tevere

Luciana Capretti

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 208

È il 1975, una donna scompare, i suoi documenti vengono ritrovati sulla sponda del Tevere, il corpo no. Un commissario la cerca, scopre le origini di un dramma che sembra nascere da banali tradimenti e invece è più profondo e antico, ha origine nei giorni bui dei collaborazionisti e dei partigiani, delle ausiliarie e delle brigate nere. L'indagine sulla scomparsa, il dramma della protagonista in lotta solitaria con la propria malattia mentale e gli eventi storici che la travolgono sono i tre piani narrativi in cui si svolge il romanzo, nel sottofondo costante di un fragile ambiente domestico, la famiglia che la donna ha costruito - il marito, i figli, una vita borghese nella capitale degli anni Sessanta - e quella d'origine - la provincia del nord Italia negli anni della seconda guerra mondiale.
17,50

Ghibli

Ghibli

Luciana Capretti

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 204

Il 1° settembre del 1969 Gheddafi va al potere e in poco più di un anno tutti gli italiani sono costretti ad abbandonare il paese. È una rivoluzione incruenta ma con tante vittime, che stravolge il destino di una nazione e due popoli; è la fine di un'epoca di coloni e colonizzatori, di convivenza razzista e pacifica, sottomessa e amica. Mahmud e Attardi, antagonisti inconsapevoli, Terracina, Peluso e Cimò, i fuggitivi, Claudio e Nilde, simboli di un esodo che non risparmia nessuno, sono i protagonisti di una storia basata su testimonianze e ricordi romanzati e intessuti a vicende e personaggi immaginari in una trama di date, eventi e protagonisti reali.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.