Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Visonà

Il genio civile dell'esercito romano

Il genio civile dell'esercito romano

Gérard Coulon

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Come trascorrevano il loro tempo i soldati dell’esercito romano tra una guerra e l’altra? Potevano dedicarsi a una vita di riposo o erano soggetti viceversa ad altre incombenze? In realtà i documenti ci raccontano che erano spesso obbligati dagli imperatori di turno a dare man forte agli uomini del genio civile nella costruzione di strade, templi ed edifici, le cui vestigia ancora oggi possiamo apprezzare e la cui grandezza impressiona da tutti i punti di vista. Ciò avveniva sia a Roma che nelle terre conquistate di campagna in campagna fino a formare il più grande impero dell’antichità. Le opere che venivano avviate contribuivano da un lato ad affermare la potenza imperiale, dall’altro ad arricchire il tessuto economico, civile, logistico delle province. In questo libro straordinario, dedicato a un tema assai poco presente nella storiografia italiana sull’Impero romano, Gérard Coulon e Jean-Claude Golvin realizzano un intreccio di rara efficacia tra parola e disegno ricostruttivo a tre dimensioni e in particolare Golvin conclude con questo volume una sua ricerca iniziata con la pubblicazione di Viaggio nel Mediterraneo Romano, proseguita con Viaggio nell’Antichità e Viaggio nell’Antico Egitto.
24,00

Il profumo delle foreste. Un viaggio sensoriale alla scoperta degli alberi

Il profumo delle foreste. Un viaggio sensoriale alla scoperta degli alberi

Dominique Roques

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Cacciatore di essenze, esperto di profumi e instancabile viaggiatore, Dominique Roques esplora il legame millenario che unisce gli alberi e l’uomo, attraverso un viaggio nelle foreste del mondo. I mitici cedri del Libano, usati per costruire il tempio di Salomone. I faggi europei, simbolo di mistero e di pericolo, abbattuti per far spazio all’urbanizzazione. Le sequoie giganti californiane, decimate dall’arrivo della meccanizzazione e che hanno poi fatto nascere la coscienza ecologica americana. O ancora, il guaiaco del Paraguay, con il suo straordinario legno blu profumato. Figlio di un taglialegna, Roques inizia a frequentare i boschi fin da bambino. L’attrazione che esercitano su di lui lo porta inizialmente a seguire le orme del padre, prima che la crescente preoccupazione per la scomparsa degli alberi e la fascinazione per l’olio di aghi di pino decidano del suo futuro mestiere di cercatore di essenze per l’industria profumiera, dando un senso al suo percorso. E proprio attraverso il filo conduttore del profumo, onnipresente perfino nel fumo del carbone, Dominique Roques ci accompagna in un incredibile viaggio, con incursioni nella letteratura e nell’arte e affascinanti incontri con chi ogni giorno lotta contro la deforestazione e i conseguenti danni alla biodiversità. Un libro colto e raffinato, scritto con competenza e passione, che ci ricorda che l’uomo trascorre sulla terra solo un istante, mentre le foreste sono il nostro lasciapassare per l’eternità.
19,00

L'arte della lentezza. Trovare il tempo per sé in un mondo sempre in corsa

L'arte della lentezza. Trovare il tempo per sé in un mondo sempre in corsa

Véronique Aïache

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Fin dalla tenera età veniamo sottoposti a orari, scadenze e regole che ci costringono a comprimere i nostri ritmi di vita, nella convinzione che il tempo non vada sprecato e che la quantità sia lungamente più importante della qualità. L'autrice di questo piccolo ma prezioso volume, Véronique Aïache, ci aiuta a riflettere su questo presupposto e a riconoscere i pericoli dell'urgenza, quella che ci impone il mondo e quella che imponiamo a noi stessi, per mostrarci una filosofia di vita, la “slow attitude”, basata invece sul prendersi il proprio tempo e sul decelerare il ritmo frenetico delle nostre vite stressanti. Attraverso una serie di tecniche e consigli L'arte della lentezza ci insegna a disconnetterci dal mondo esterno e a riconnetterci con noi stessi.
13,90

L'imperturbabile placidità del gatto. Imparare la tranquillità dai nostri amici felini

L'imperturbabile placidità del gatto. Imparare la tranquillità dai nostri amici felini

Véronique Aïache

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

A chi pensa che i gatti siano semplici animali da compagnia sembrerà strano considerarli un modello di serenità. In realtà questi piccoli felini possiedono ciò che gli uomini inseguono per tutta la vita: la pace del cuore e della mente. Senza saperlo, ci indicano il cammino da percorrere per rilassarci, sottrarci all'angoscia del tempo che passa e mettere a tacere il turbinio di pensieri che ci assilla ogni giorno. Simbolo di spiritualità già per i discepoli di Buddha, il gatto conserva ancora oggi la sua libertà istintiva e la sua immemorabile saggezza. Quando si sveglia la mattina stiracchiandosi come un vero yogi o si aggira per casa attento, alla ricerca dell'energia negativa per portarla lontano, quando sa dire di no senza il minimo senso di colpa, ecco che ci mostra come vivere per ritrovare un equilibrio perfetto tra il mondo esteriore e il nostro vissuto interiore. Per questo osservarlo e comprenderlo ci offre un'opportunità eccezionale di miglioramento personale. I suoi tratti caratteriali così unici offrono tanti spunti di confronto con i nostri, oltre a vere e proprie lezioni di stile. C'è un'arte di vivere felina che ci insegna ad amare gratuitamente, senza aspettarci nulla in cambio, a coltivare il distacco per circoscrivere meglio le emozioni o i sentimenti, a mantenere la calma in ogni circostanza e a godere appieno del momento presente. Seguendo il loro esempio e lasciandoci andare accederemo a un nuovo stato di grazia: un sogno realizzabile, molto vicino alla felicità.
13,90

I tre moschettieri. Milady. Volume Vol. 2

I tre moschettieri. Milady. Volume Vol. 2

Maxime Fontaine

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Bros

anno edizione: 2025

pagine: 288

In una Francia spaccata in due dalla guerra di religione, d’Artagnan è alla disperata ricerca di Constance, rapita davanti ai suoi occhi. Ma lì dove penserebbe di trovare la sua amata, il moschettiere si imbatte in una formidabile nemica ed è costretto ad allearsi con lei: la perfida Milady de Winter, magnetica e seduttiva nelle sue fughe come nei complotti che ordisce per conto del cardinale Richelieu. Tra ostilità dichiarate e infidi cospiratori, i moschettieri sono l’ultimo baluardo a difesa del re. Fino a che punto sacrificheranno se stessi e le persone che amano per compiere il proprio dovere? E il loro onore, potrà mai imporsi sul sentimento? Età di lettura: da 11 anni.
8,90

Maria Teresa d'Austria. Il potere al femminile

Maria Teresa d'Austria. Il potere al femminile

Élisabeth Badinter

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il maggio 2017 è stato segnato dal terzo centenario della nascita di Maria Teresa d’Austria, imperatrice molto apprezzata, figura inarrivabile, ma ancora poco conosciuta. Nacque nel 1717 e morì nel 1780. Suo padre, Carlo VI, fervente cattolico, le scelse come marito Francesco Stefano, duca di Lorena, che sposò il 12 febbraio 1736 e che avrebbe amato fino alla sua morte. Quattro anni dopo, all’età di 23 anni, Maria Teresa salì al trono: era una donna graziosa e intelligente, tuttavia, ancora inesperta per governare. Da lì a poco, però, avrebbe rivelato un’eccezionale fiducia in se stessa e grandi capacità strategiche. Più di ogni altra donna, fece della sua femminilità una potente risorsa: mentre era alla guida dell’impero, diede alla luce sedici figli, di cui solo dieci raggiunsero l’età adulta, e della cui educazione si volle occupare molto da vicino. Pochi storici hanno esaminato l’affascinante potere che deriva dalla fusione tra politica e procreazione. Con la sua profonda conoscenza del XVIII secolo, le sue indagini di filosofa e la sua sensibilità di pensiero nei confronti della condizione delle donne, Élisabeth Badinter ha scelto di raccontare la vita di Maria Teresa d’Austria, suggerendo nuove intuizioni e dando maggiore rilievo a questa figura poco nota. Maria Teresa d’Austria emerge come il punto focale verso il quale convergono tutti i lavori precedenti dell’Autrice. Per diversi anni Élisabeth Badinter ha viaggiato in tutta Europa per esaminare gli archivi diplomatici delle più importanti potenze del XVIII secolo, nonché gli archivi personali dell’imperatrice stessa. Con questo libro, l’Autrice offre ai lettori un resoconto storico, una riflessione intellettuale, un’analisi rigorosamente documentata, una nuova prospettiva e propone anche apertamente la sua posizione senza compromessi: “Questa donna incomparabile del suo tempo, che inaugura una nuova immagine di sovranità e maternità, assomiglia, per certi aspetti, alle donne del XXI secolo”.
20,00

L'esercito romano. Un esercito modello?

L'esercito romano. Un esercito modello?

Catherine Wolff

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 162

Conquistare il mondo e governare i popoli è la missione di Roma, specie nella visione di Augusto dopo le tormentate guerre civili. La maggior parte delle conquiste avvenne in età repubblicana e all'inizio del Principato, durante il regno di Augusto, e portò sotto il controllo di Roma l'intero bacino mediterraneo. Strumento delle conquiste fu l'esercito, che inoltre consentì di conservarle. Le autorità romane disponevano di uno strumento eccellente, grazie al quale furono sconfitti popoli notoriamente bellicosi. Ma, nonostante ciò, l'esercito romano può essere definito un esercito modello? Il libro mira a rispondere criticamente a questo quesito, proponendo nuovi spunti interpretativi ed esaminando in particolare quattro ambiti: natura e composizione dell'esercito, diserzione e passaggio al nemico, ammutinamento e insubordinazione, le ragioni del successo dell'esercito romano.
20,00

Per amore

Per amore

Valérie Tong Cuong

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2019

pagine: 320

Ci sono aspetti della guerra che raramente vengono a galla perché non riguardano nazioni e continenti, ma solo famiglie, fragili vite umane intrecciate, profughi. Quando durante la Seconda guerra mondiale la cittadina di Le Havre viene sfollata, a Émélie e Muguette non resta che lasciare tutto e rifugiarsi altrove con i bambini, mentre i loro uomini sono al fronte. I nazisti hanno occupato la Normandia e gli inglesi decidono di bombardare, senza pensare alle conseguenze che la popolazione dovrà subire. Al loro ritorno a Le Havre le due donne trovano una società affamata e ferita, divisa tra collaborazionisti e ribelli, in cui scegliere da che parte stare può significare scegliere tra la vita e la morte. Cosa succede dunque quando per proteggere i tuoi cari non hai nient'altro che la forza del sacrificio e l'energia dell'amore? Ce lo racconta la voce di Lucie bambina mentre si preoccupa di dove finirà il gatto; e quella di Muguette, frivola e fragile, tragica e resistente; e poi quella di Joffre il cui cuore forse è rimasto intatto sotto le macerie; quella di Émélie; di Anton e di tutti i personaggi che compongono questo commovente romanzo corale. "Per amore" è una saga familiare che ci racconta dove si nasconde l'amore in tempo di guerra, che scava fino al vero significato degli affetti tra finzione letteraria e testimonianza storica.
18,00

L'arte della lentezza. Trovare il tempo per sé in un mondo sempre in corsa

L'arte della lentezza. Trovare il tempo per sé in un mondo sempre in corsa

Véronique Aïache

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

Fin dalla tenera età veniamo sottoposti a orari, scadenze e regole che ci costringono a comprimere i nostri ritmi di vita, nella convinzione che il tempo non vada sprecato e che la quantità sia lungamente più importante della qualità. L’autrice di questo piccolo ma prezioso volume, Véronique Aïache, ci aiuta a riflettere su questo presupposto e a riconoscere i pericoli dell’urgenza, quella che ci impone il mondo e quella che imponiamo a noi stessi, per mostrarci una filosofia di vita, la “slow attitude”, basata invece sul prendersi il proprio tempo e sul decelerare il ritmo frenetico delle nostre vite stressanti. Attraverso una serie di tecniche e consigli L’arte della lentezza ci insegna a disconnetterci dal mondo esterno e a riconnetterci con noi stessi.
16,00

Il potere dell'intuizione. Asseconda la forza della tua voce interiore

Il potere dell'intuizione. Asseconda la forza della tua voce interiore

Helen Monnet

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Le parole «intuito» e «intuizione» derivano dal latino intueri (guardare dentro). Indicano infatti un'osservazione più acuta e profonda, che ci permette una maggiore comprensione di noi stessi ma anche di ciò che ci circonda. L'intuito è legato alla nostra interiorità, però non resta confinato nella nostra psiche, anzi, viene esternato attraverso le parole e le azioni. Si tratta di un'intelligenza particolare che si manifesta in particolari condizioni. È la famosa vocina interiore, un meccanismo inconscio che non ha bisogno del ragionamento per manifestarsi. Confinato a lungo al campo della parapsicologia, da qualche anno è diventato oggetto di numerose ricerche nell'ambito delle neuroscienze. Potremmo paragonarlo a un muscolo, perché solo quando è adeguatamente allenato può dimostrare tutta la sua forza e la sua efficacia. Se invece viene trascurato, o peggio represso, si atrofizza, lasciando inespresse le sue grandi potenzialità. Questo libro vuole aiutarvi a penetrare i segreti dell'intuito e insegnarvi come potenziarlo. Se impariamo a fidarci delle intuizioni, riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi e persino a realizzare i sogni che ci sembrano più folli. Prenderemo infatti piena coscienza di noi stessi e scopriremo aspetti della nostra personalità che nemmeno immaginavamo di avere. Siete pronti per questo viaggio?
16,00

L'imperturbabile placidità del gatto. Imparare la tranquillità dai nostri amici felini

L'imperturbabile placidità del gatto. Imparare la tranquillità dai nostri amici felini

Véronique Aïache

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

A chi pensa che i gatti siano semplici animali da compagnia sembrerà strano considerarli un modello di serenità. In realtà questi piccoli felini possiedono ciò che gli uomini inseguono per tutta la vita: la pace del cuore e della mente. Senza saperlo, ci indicano il cammino da percorrere per rilassarci, sottrarci all’angoscia del tempo che passa e mettere a tacere il turbinio di pensieri che ci assilla ogni giorno. Simbolo di spiritualità già per i discepoli di Buddha, il gatto conserva ancora oggi la sua libertà istintiva e una immemorabile saggezza. Quando si sveglia la mattina stiracchiandosi come un vero yogi o si aggira per casa attento alla ricerca dell’energia negativa, per portarla lontano, quando sa dire di no senza il minimo senso di colpa, ecco che ci mostra come ritrovare il perfetto equilibrio tra il mondo esteriore e il nostro vissuto interiore. Per questo osservarlo e comprenderlo si rivela un’opportunità eccezionale di miglioramento personale. I suoi tratti caratteriali così unici offrono tanti spunti di confronto con i nostri, oltre a vere e proprie lezioni di stile. C’è un’arte di vivere felina che ci insegna ad amare gratuitamente, senza aspettarci nulla in cambio, a coltivare il distacco per gestire meglio le emozioni e i sentimenti, a mantenere la calma in ogni circostanza e a godere appieno del momento presente. Seguendo il loro esempio e lasciandoci andare accederemo a un nuovo stato di grazia: un sogno realizzabile, molto vicino alla felicità.
16,00

Il cercatore di essenze. Viaggio alle origini del profumo

Il cercatore di essenze. Viaggio alle origini del profumo

Dominique Roques

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

Ogni profumo è un viaggio. Prima di evaporare sulla pelle, stuzzica l'immaginazione, risveglia ricordi e racconta una storia: quella degli uomini e delle donne che lo hanno scelto e quella degli ingredienti che lo compongono. Le essenze naturali sono la parte più magica di un profumo. Dominique Roques è un cercatore di essenze. Da oltre trent'anni gira il mondo alla ricerca degli estratti di fiori, frutti, foglie o cortecce che poi i "nasi" assemblano per creare un profumo. Noi lo accompagniamo nei suoi viaggi, a incontrare i distillatori di oud del Bangladesh che conficcano chiodi nei tronchi per accelerare la formazione della resina o i raccoglitori del balsamo del Perù, sospesi tra gli alberi a quindici metri d'altezza, con una torcia in mano. Impariamo che nel 1840 un ragazzino di soli undici anni a La Réunion è riuscito a far fruttificare la pianta di vaniglia. Scopriamo il circuito mafioso del patchouli, gli omicidi commessi in India per il sandalo e la scelta di coltivarlo in Australia, nell'incredibile regione dei diamanti rosa... Dall'Andalusia al Laos, passando per la Calabria, celebre per il bergamotto, Dominique Roques, guida d'eccezione, ci apre le porte di un mondo segreto fatto di materie prime rare e preziose, persone straordinarie e conoscenze ancestrali gelosamente custodite. E ci fa vivere l'affascinante e magnifica avventura del profumo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.