Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Illetterati

Finitezza possibilità trascendenza. Scritti in onore di Carlo Scilironi

Finitezza possibilità trascendenza. Scritti in onore di Carlo Scilironi

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2025

Finitezza, possibilità, trascendenza sono alcune delle parole-guida del pensiero di Carlo Scilironi, l’indicazione dei nodi problematici attraverso cui egli ha interrogato con radicalità la tradizione filosofica e teologica, dalla sapienza greca e dai testi fondamentali del mondo giudaico-cristiano fino alle questioni decisive del pensiero contemporaneo. Un’interrogazione viva, che ha trovato nelle lezioni e in una ricca produzione saggistica il suo luogo privilegiato di manifestazione. Ricerca, scrittura e didattica, infatti, non sono mai state per Scilironi dimensioni separate e separabili, ma parti inscindibili di un unico compito. È per questo che la sua attività di docente e ricercatore ha assunto il significato di un autentico magistero filosofico.
25,00

Pensare (con) la «letteratura». Temi e modelli di «filosofia della letteratura»

Pensare (con) la «letteratura». Temi e modelli di «filosofia della letteratura»

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 368

Promuovere una riflessione di ordine generale sulla possibilità, il senso e la forma di una “filosofia della letteratura”, così come sulla pluralità dei suoi metodi e concetti operativi, consente di osservare alcune delle modalità esemplari con cui il pensiero filosofico, di volta in volta, si è rapportato e continua a rapportarsi alla letteratura, non soltanto nei termini di un oggetto di analisi, ma anche di un’interazione e di una prossimità che possono risolversi in pratiche e impostazioni teoriche affatto differenti.
30,00

Rivista di estetica. Volume Vol. 86

Rivista di estetica. Volume Vol. 86

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 222

The concept of speculative thinking is in many ways ambiguous. First, the concept of 'speculation' refers, on the one hand, to philosophical research, i.e., to the need for philosophy to remain committed to 'pure' thought and not to bend to instances allogenous to conceptual ones, while, on the other hand, it refers to financial transactions, aimed at profiting from fluctuations in market prices.Second, even within philosophical discourse, the term remains equivocal. At times, 'speculation' refers to an inquiry that - precisely by being merely speculative - seems detached from the practical concerns of the world, thereby indicating the essential theoretical element of philosophical inquiry; at others, the term marks the extreme experience of thinking in which ordinary discursiveness touches its limits. After a period of relative oblivion, the notion of the 'speculative' has returned today within contemporary philosophical debate.This special issue focuses on the notion of 'speculative thinking', both in its Hegelian and neo-Hegelian interpretations and in contexts that partially diverge from that tradition, aiming to philosophically explore the term's rich and varied meanings.
38,00

Tra passato e presente. Studi in onore di Ferruccio De Natale

Tra passato e presente. Studi in onore di Ferruccio De Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 414

Tra passato e presente è un volume composto da autori diversi per provenienza, età, settori di ricerca, contesti di lavoro, tenuti insieme dalla rete che Ferruccio De Natale ha saputo intessere con la sua vita e le sue ricerche. Il titolo rimanda non solo a una coppia concettuale cara a De Natale, ma anche alla presenza di contributi tanto storico-ricostruttivi quanto critico-teorici. In un percorso che va da Parmenide a Senofane, da Agostino alla filosofia medievale, da de Avendaño a Gaos, da Zamboni a Carabellese, da Kierkegaard e Heidegger a Cargnello, da Dewey a Gadamer, da Blanchot a Derrida, dalla didattica alle urgenze della teoresi (post-verità, pandemia, meta-filosofia), il lettore scoprirà la possibilità di ripensare il rapporto tra tradizione e trasformazione; nella convinzione, propria di De Natale e non solo, che, come non si dà storia del pensiero fuori da una tensione teoretica che la ispira, così non si dà università fuori dalle interazioni tra ricercatori e dal dialogo autentico tra docenti e studenti.
28,00

Morale, etica, religione tra filosofia classica tedesca e pensiero contemporaneo. Studi in onore di Francesca Menegoni

Morale, etica, religione tra filosofia classica tedesca e pensiero contemporaneo. Studi in onore di Francesca Menegoni

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

I contributi qui raccolti sono stati scritti in onore di Francesca Menegoni, docente di filosofia morale all’Università di Padova e studiosa di fama internazionale della filosofia classica tedesca. Al di là della pluralità dei temi che in essi vengono trattati, ciò che li accomuna è la convinzione che l’analisi sistematica dei nodi problematici che attraversano la filosofia classica tedesca ci consenta di cogliere le sfide fondamentali della nostra contemporaneità.
30,00

Filosofia classica tedesca: le parole chiave

Filosofia classica tedesca: le parole chiave

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 528

Il dibattito filosofico e scientifico che si sviluppa in Germania a partire dal criticismo kantiano costituisce uno snodo decisivo nel passaggio dall'orizzonte del pensiero moderno a quello della contemporaneità. Nell'arco di alcuni decenni, dalla pubblicazione della "Critica della region pura" di Kant alle opere del tardo Schelling, passando attraverso le elaborazioni concettuali di Fichte e di Hegel e di altri autori decisivi nello sviluppo di una nuova sensibilità filosofica, alcune parole chiave della filosofia moderna subiscono una radicale torsione e rideterminazione. Ragione, sistema, scienza, idealismo, trascendentale, logica, metafisica, oggettività, Io, esperienza, natura, linguaggio, soggettività, morale, politica, storia, arte, religione, libertà sono i concetti chiave scelti nel volume a partire dai quali tracciare le linee di sviluppo, spesso trasversali, dei problemi fondamentali di questo tornante decisivo nella storia del pensiero filosofico occidentale. Ogni concetto viene esaminato non solo per come è stato trattato, ma anche per il modo in cui è stato utilizzato quale veicolo di un progetto di innovazione teorica e di trasformazione della filosofia.
22,00

6Words 20works

6Words 20works

Luca Illetterati, Arcangelo Sassolino

Libro: Libro rilegato

editore: Padova University Press

anno edizione: 2016

38,00

Hegel

Hegel

Luca Illetterati, Paolo Giuspoli, Gianluca Mendola

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 357

"La filosofia può anche essere considerata come la scienza della libertà; poiché in essa scompare l'estraneità degli oggetti e con ciò la finitezza della coscienza, soltanto in questo modo sono soppressi in lei la casualità, la necessità naturale e in generale la relazione ad un'esteriorità, e quindi dipendenza, nostalgia e timore; soltanto nella filosofia la ragione è del tutto presso sé stessa. Per lo stesso motivo, in questa scienza la ragione non ha nemmeno l'unilateralità di una razionalità soggettiva, come se essa fosse proprietà di un peculiare talento o dono di un particolare favore - o anche sfavore - divino, come il possesso di un ingegno artistico, ma poiché essa non è nient'altro che la ragione nella coscienza di sé stessa, così essa per sua natura è in grado di essere scienza universale."
24,50

La filosofia come esperienza dal pensiero e scienza della libertà. Un approccio a Hegel
14,00

Frans Hemsterhuis e la cultura filosofica europea fra Settecento e Ottocento
25,00

Tra tecnica e natura. Problemi di ontologia del vivente in Heidegger

Tra tecnica e natura. Problemi di ontologia del vivente in Heidegger

Luca Illetterati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2002

pagine: 198

18,00

Hegel dal mondo storico alla filosofia

Leo Lugarini

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2023

pagine: 264

"Hegel dal mondo storico alla filosofia" è il primo lavoro monografico che Leo Lugarini ha dedicato al pensiero hegeliano. Divenuto ben presto un libro seminale nella cultura filosofica italiana, si presenta con un intento esplicito: sovvertire quell’interpretazione di Hegel che ne riduce il pensiero a una dimensione metafisica astratta, separata dal mondo della vita. Esaminando sotto una luce nuova gli scritti giovanili, in particolare quelli del periodo di Berna e Francoforte, poi di Jena e fino alla Fenomenologia dello spirito, Lugarini mostra come non soltanto il pensiero hegeliano nasca da un’urgenza legata ai «bisogni più subordinati degli uomini», sia cioè una filosofia del concreto, della fatticità dell’esistenza e della storia, ma che la stessa dimensione speculativa successiva tragga il suo senso proprio dalla riflessione sul tempo storico e sulla crisi che lo attraversa. Questa ristampa, accompagnata da un saggio di Luca Illetterati, ci invita a riflettere su come non soltanto il pensiero hegeliano, ma la stessa filosofia sia chiamata ad abitare lo spazio liminare tra l’esperienza concreta e la sua trascendenza, ovvero la sua comprensione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.