Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Cerchiai

Gli antichi popoli della Campania. Archeologia e storia

Gli antichi popoli della Campania. Archeologia e storia

Luca Cerchiai

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 151

Il volume delinea la storia archeologica della Campania dall'età del Ferro fino alla conquista di Roma (IX-IV sec. a.C). È la storia di uno dei territori più felici dell'Italia antica, conteso per le sue risorse da molti popoli: una terra dalle fertili pianure agricole, affacciata sul mare, snodo obbligato di una rotta che unisce la Magna Grecia all'Etruria. È una frontiera dove si spingono i Greci e gli Etruschi, dove gli indigeni sanno resistere e, infine, conseguono una supremazia fondata sulla rivendicazione dell'autocoscienza etnica. È la regione dove si sviluppa un mondo "meticcio" attraverso l'intreccio di culture e lingue diverse: un mondo complesso, dominato da aristocrazie legate da interessi comuni al di là della loro origine, destinato a esaurirsi sotto la spinta egemonica di Roma. Correda il testo un ricco apparato iconografico on line.
18,00

Greek cities of Magna Graecia and Sicily

Greek cities of Magna Graecia and Sicily

Luca Cerchiai, Fausto Longo, Lorena Jannelli

Libro: Libro rilegato

editore: Arsenale

anno edizione: 2009

pagine: 288

30,00

Il leone sogna la preda. Iconografia e immaginari tra Greci ed Etruschi

Il leone sogna la preda. Iconografia e immaginari tra Greci ed Etruschi

Bruno D'Agostino, Luca Cerchiai

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 215

A Ischia, nell’VIII sec. a.C., un artigiano decora un’anfora con l’immagine di un leone che sogna la preda e questa azione, per chi guarda il vaso, istituisce la possibilità di condividere il sogno del leone. Ma è ancora possibile per noi ritrovare un sogno così antico e fino a che punto possiamo esserne interpreti? Intorno a questa domanda ruotano i contributi raccolti nel volume, pubblicati nel corso di un ventennio (1999 – 2018). Essi delineano il filo di un’indagine tra immagini e testi, tra Greci e Etruschi, in cui le variazioni significative contano quanto l’adesione ad una norma, rivelando l’incidenza di narrazioni e immaginari alternativi rispetto a quelli selezionati dalla committenza pubblica. Lungo questo percorso si incontrano protagonisti abituati a oltrepassare i confini, a intermediare dimensioni diverse: gli artigiani, padroni e vittime del proprio saper fare, un eroe a misura d’uomo come Odisseo e, naturalmente, Dioniso, il dio vagabondo che moltiplica i piani della nostra esperienza.
30,00

Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli
50,00

Città greche della Magna Grecia e della Sicilia

Città greche della Magna Grecia e della Sicilia

Luca Cerchiai, Lorena Jannelli, Fausto Longo

Libro: Copertina rigida

editore: Arsenale

anno edizione: 2007

pagine: 288

30,00

Il mare, la morte, l'amore. Gli etruschi, i greci e l'immagine
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.