Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Cenisi

Lungo il sentiero

Lungo il sentiero

Glauco Saba

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 56

"Al termine della lettura, ciascuno avrà modo di scorgere quel 'riflesso di un mondo invisibile' di cui parla Kamo no Chomei nel suo 'Mumyosho' (‘Note senza nome’, 1211), percependone la fugacità ma edificando proprio su di essa una visione del mondo quanto mai libera e consapevole." (dalla prefazione di Luca Cenisi)
10,00

Le quattro parole

Le quattro parole

Daniele Brancati

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 72

"Brancati ci presenta dunque con garbo […] una panoramica letteraria originale, capace di rinnovarsi costantemente a ogni passaggio, recuperando le lezioni dei maestri del passato e riadattandole alle esigenze espressive di oggi.Le parole si legano tra loro con naturalezza, seguendo le stesse geometrie che potrebbero guidare i rami di un rampicante e adattandosi con piacevole fluidità al gusto e al sentimento di ciascun lettore […].Le premesse per un’esperienza impersonale e, allo stesso tempo, collettiva, ci sono tutte. Spetta ora solo a chi prenderà in mano questa raccolta decidere se liberarsi da ogni preconcetto e divenire parte di essa […]. Le quattro parole lasceranno un segno, una traccia indelebile sulla pelle, indice di una trasformazione che, volenti o nolenti, dovremo tutti affrontare." (Dalla Prefazione di Luca Cenisi, Presidente dell’Associazione italiana haiku)
10,00

Selezione naturale

Selezione naturale

Luca Cenisi

Libro: Libro in brossura

editore: La Ruota

anno edizione: 2018

pagine: 58

"Profumo d’edera: la notte sale al cielo dalle radici." Raccolta di haiku.
7,00

Ventagli di luce

Ventagli di luce

Grazia Di Lisio

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2017

"Facendo propria quella capacità di lasciarsi “attraversare” dalle cose del mondo (mono no aware), la Di Lisio traccia un cerchio discreto ma deciso sulle sabbie della tradizione haikai, mutuando da questa uno sguardo sottile (hosomi) e attento a ogni più piccolo accadimento, facendolo proprio nella misura in cui questo serva a cancellare ogni distanza tra percipiente e percepito e lasciandolo, infine, andare, proprio come uno specchio che non trattiene nulla di ciò che riflette." (Dalla prefazione di Luca Cenisi)
10,00

La solennità delle ore

La solennità delle ore

Luca Cenisi

Libro: Libro in brossura

editore: Ciesse Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

In continuità con i precedenti lavori, ma con più ampi e profondi risvolti contemporanei ed esistenziali, "La solennità delle ore" si presenta come un'opera unitaria, liricamente matura e più vicina al sentimento lirico che ha permeato le raccolte pre-concettuali (in primis, "Il cerchio e la mente"). Attraverso richiami allo stile dickinsoniano, alle Sacre Scritture e agli insegnamenti propri del pensiero taoista, ciascun lettore sarà in grado di identificarsi - talvolta in maniera immediata, talvolta, invece, attraverso più profonde riflessioni - nelle molteplici manifestazioni del quotidiano poetico e di scuotere in maniera decisa la propria coscienza. Una concretezza lirica ed emotiva, dunque, che non deluderà le aspettative di chi cerca una poesia dell'"essere e dell'esserci", con l'ulteriore sigillo di una critica letteraria che ha già riconosciuto il valore di questa poesia.
12,00

Diakronos

Diakronos

Luca Cenisi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 96

Le considerazioni di matrice filosofica e poetica che emergono dalla lettura di questo "taccuino letterario", come definito dallo stesso Autore, portano all'emersione di un dato fattuale imprescindibile per il pensiero esistenzialistico moderno: il bisogno di una consapevolezza intimistica autentica dell'individuo in grado di condurre quest'ultimo ad una realizzazione del sé (la cosiddetta egopoiesi) al contempo auto-creativa ed evolutiva (fondativa, cioè, di un passaggio dello spirito da inconsapevole essenza dell'essere ad essere compartecipe dell'essere). Ogni uomo cela, infatti, dentro di sé, potenzialità emotive inimmaginabili, capaci, da sole, di operare un cambiamento sostanziale della realtà in senso positivo, concretizzando - tanto negli intenti quanto nei fatti - la giustizia, ossia l'immanente ed immutabile manifestazione della spiritualità.
16,00

Keiryu

Keiryu

Luca Cenisi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2011

pagine: 48

9,00

Anamnesi

Anamnesi

Luca Cenisi

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2011

pagine: 80

11,00

Il cammino dei sogni

Il cammino dei sogni

Luca Cenisi

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2009

pagine: 52

12,00

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Il grande libro degli haiku. Testo giapponese a fronte

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 832

Ha contagiato Eliot e Pound, ha ammaliato Burroughs, Kerouac e l’intera generazione beat: sospeso fra l’aforisma filosofico e la poesia pura, fra l’astrazione della mente e la fissità dei tre versi, l’haiku, con le sue diciassette sillabe, è il genere che meglio esprime la sensibilità giapponese. Dall’amore per la natura del grande maestro del XVII secolo Matsuo Basho all’ironia malinconica di Issa, dal simbolismo novecentesco di Ogiwara Seisensui alla denuncia sociale di Kaneko Tota: in più di cinquecento componimenti (con testo a fronte e traduzione fonetica) questo volume offre un percorso che restituisce una visione del mondo alla cui base vi è l’unità del tutto, in una lezione di enorme valore etico ed estetico. Prefazione di Luca Cenisi.
47,00

La luna e il cancello. Saggio sullo haiku

La luna e il cancello. Saggio sullo haiku

Luca Cenisi

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 208

Lo haiku è un genere poetico di origine giapponese che da sempre affascina il mondo occidentale e che, specie negli ultimi anni, viene praticato da un numero crescente di appassionati in tutto il mondo. Ma da dove trae origine? Quali sono le sue caratteristiche peculiari, di forma e di contenuto? "La luna e il cancello" fornisce al lettore una panoramica completa ed esaustiva della storia, dell’evoluzione e dei caratteri essenziali dello haiku tradizionale, proponendo al contempo diversi percorsi di lettura e di approfondimento, e analizzando i possibili scenari futuri, relativi in particolare ai gendai haiku (haiku ‘moderni’). Una ricca appendice elenca le principali organizzazioni mondiali dedicate allo studio di questo genere poetico e fornisce alcuni suggerimenti utili per la lettura e la recitazione dei componimenti durante i reading poetici.
17,50

Psyce

Psyce

Luca Cenisi

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2010

pagine: 56

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.