Libri di Luca Casadio
Psicopatologia narrativa. Dai sintomi alle storie di vita
Luca Casadio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 272
Sebbene la diagnosi psichiatrica e il “Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders” (DSM), ormai alla sua quinta edizione, rappresentino il sapere dominante nel campo della psicopatologia e in quello dei servizi pubblici di igiene mentale, Luca Casadio ne discute la natura, l’utilizzo e le disfunzionalità. La proposta è quella di dar vita a un’altra forma di sapere, di tipo narrativo, che metta al centro le storie dei pazienti. Con l’aiuto di suggestivi riferimenti a romanzi e opere d’arte, i maggiori quadri diagnostici vengono quindi descritti come dei copioni narrativi, allo scopo di valutarne la vicinanza, o distanza, rispetto alle articolate e uniche storie di vita del soggetto. Con un contributo di Maria Laura Vittori.
L'arte della psicoterapia e la psicologia dell'arte
Luca Casadio
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 172
Il libro intende approfondire le relazioni tra l'arte e la psicoterapia, esplorando entrambe le direzioni. Anni fa, Wilfred Bion, famoso psicoanalista anglo-indiano, voleva raccogliere un libro di poesie ad uso degli psicoanalisti, sicuro che la lettura delle opere poetiche, e dell'arte in generale, rappresentasse un bagaglio necessario per ogni terapeuta. Questo volume raccoglie la provocazione di Bion, proponendo diverse riflessioni su romanzi, su opere fotografiche, su quadri, ma anche su film e performance di teatro-danza. L'obiettivo è quello di comprendere l'effetto estetico e, allo stesso tempo, definire alcuni aspetti narrativi della mente su cui impostare un approccio terapeutico. Per fare questo verranno discussi modelli e teorie provenienti da diverse tradizioni teoriche e cliniche, come la psicoanalisi, l'ottica sistemica, la fenomenologia e le neuroscienze.
Biografie e molteplicità dei sé. L'identità in ottica sistemica
Luca Casadio
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2014
pagine: 50
Nel 1987 lo scrittore americano Philip Roth cadde vittima di una profonda depressione. Ne uscì solo scrivendo la propria autobiografia. In questo volume, che adotta l'ottica sistemica, seguiremo le descrizioni dello scrittore americano per studiare l'identità come un processo interattivo e contestuale, un mix di azioni, immagini e storie di vita. La biografia, invece, è considerata come lo strumento che dà forma a questo processo. Una forma provvisoria, che si può sempre aggiornare.
La libertà non è star sopra un albero
Luca Casadio
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2012
Questo Quaderno propone una riflessione sul tema della libertà.Il metodo scelto è quello abduttivo che mette a confronto diverse esperienze e diverse situazioni. Questi temi riguardano: l'esperienza del bambino piccolo, quella dello scrittore e, infine, quella dello scienziato. Emerge così una costellazione di significati, dove i vincoli della conoscenza rappresentano anche possibilità di pensiero, modi di vedere e costruire il mondo.
Breviario di un dialogo incompiuto
Luca Casadio
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 100
Breviario di un dialogo incompiuto" rappresenta il periodo della maturità dell'autore. È una silloge di liriche moderne e immediate su tematiche varie. Prevalgono i sentimenti e le passioni, moti personali di un intenso vissuto. Ma non mancano neppure riferimenti a tematiche sociali legate all'attualità in un complesso di pensieri personali a costituire un dialogo comune con il lettore Accanto alle poesie due racconti ironici e surreali.
Considerazioni sull'oggi personale. Osservazioni e defezioni
Luca Casadio
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 86
Ogni pensiero è un frammento delle proprie esperienze. Queste poesie sono l’insieme dei pensieri e dei vissuti dell’autore negli ultimi anni. Sono il filo sottile che lega emozioni, gioie, delusioni, e che rappresenta la consapevolezza con cui si affronta la quotidianità e la temerarietà con cui si cerca di modellarla. Una quotidianità che molto spesso è donna, così intrigante e ammaliante da non sembrare neanche vera, ma così intensa e irresistibile da stimolare svariate Considerazioni sull’oggi personale.
L'umorismo. Il lato comico della conoscenza
Luca Casadio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
L'esperienza del riso ha accompagnato l'uomo fin dagli albori della civiltà, e, al tempo stesso, da sempre, l'uomo si è interrogato sull'umorismo e sulla sua possibile spiegazione. In questo lavoro clinico e multidisciplinare, l'autore affronta l'umorismo considerandolo come un aspetto centrale della conoscenza. L'umorismo rappresenta, infatti, il limite e il fallimento della conoscenza linguistica, razionale e astratta. La natura stessa dell'umorismo è quella di proporre un sapere relazionale e "locale", che sovverte e ristruttura le definizioni razionali. Il libro propone, così, un confronto tra i processi di conoscenza e quelli umoristici.
Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura
Luca Casadio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 244
La psicoanalisi dell'arte è stata di moda fino agli anni '70. Negli ultimi decenni sono nati molti nuovi modelli della mente, nuove prospettive cliniche incentrate sulla comunicazione emozionale e sul ruolo delle immagini. Questo libro si propone di aggiornare la psicoanalisi dell'arte proponendo una descrizione epistemologica dei modelli della "psicoanalisi moderna" e delle loro possibili "applicazioni" al mondo dell'arte. Oltre gli studi, ormai storici di Freud, Jung e la Klein, sono qui discussi gli approcci più recenti: quelli di Bion, Matte Blanco, Bowlby, Langs, dei Baranger, Stern, Benedetti e Ferro, tra gli altri. Il libro appare così rivolto tanto a psicologi, psicoanalisti, antropologi, filosofi, che esperti d'arte.
Margini. Tra sistemica e psicoanalisi
Pietro Barbetta, Luca Casadio, Massimo Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2012
pagine: 212
Attraverso una serie di riflessioni e un'ampia ricognizione storico-critica, questo lavoro intende portare un contributo al dialogo oggi in atto tra quella parte della psicoanalisi che privilegia la relazione e la pone come originaria, e quella parte della psicoterapia sistemica che riconosce le proprie radici psicoanalitiche e tende a ripensare e storicizzare la cesura con la psicoanalisi avvenuta oltre trent'anni fa come originata dall'esigenza di un rinnovamento che rendesse l'intervento clinico un intervento sociale, sottraendo il disagio psicologico al privato del setting freudiano tradizionale. La psicoterapia sistemica viene qui definita come "una psicoanalisi dell'atto, del gesto, dell'azione". Si sottolinea che gli autori sistemici sono vicini agli orientamenti intersoggettivi e interpersonali della psicoanalisi più recente; in particolare, in Italia si è sviluppato un dibattito che ha proposto stimolanti confronti tra Gregory Bateson, l'iniziatore di un pensiero contestuale e complesso, e psicoanalisti come Bion e Winnicott. La trattazione ripercorre l'evoluzione del pensiero sistemico e dell'epistemologia psicoanalitica, soffermandosi su alcune figure eminenti come Mara Selvini Palazzoli, Gianfranco Cecchin, Luigi Boscolo, Heinz von Foerster, Francisco Varela; in ambito psicoanalitico, Willy e Madeleine Baranger, Joseph e Anne-Marie Sandler, Didier Anzieu, Antonino Ferro.
Specialisti in area HR. Argomentazioni di consulenza per la gestione delle risorse umane
Luca Casadio
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 14
Madri. Dal complesso di Edipo alle madri reali
Luca Casadio, Massimo Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 192
La funzione materna non è pensabile come individuale e non si può circoscrivere esclusivamente alla figura femminile. È una caratteristica relazionale, che coinvolge diversi soggetti, appartenenti a una comunità più ampia e complessa. Questa è la tesi di fondo su cui i due autori, psicologi e psicoterapeuti esperti in terapia di coppia e familiare, costruiscono una narrazione originale della maternità. La riflessione teorica è supportata dai racconti di madri e padri sull'esperienza genitoriale, che aiutano a delineare un percorso che affonda le sue radici nelle storie personali, nel modo concreto di creare relazioni e dotarle di senso, e anche di trasmetterle di generazione in generazione.