Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loreta Risio

L'etica nella fenomenologia di Husserl

L'etica nella fenomenologia di Husserl

Loreta Risio

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 208

“Il volume ricostruisce l'evoluzione dell'etica nel pensiero di Edmund Husserl. La fenomenologia si pone come la filosofia prima, capace di offrire un solido fondamento al sapere e garantire la razionalità della coscienza in tutti i suoi atti - teoretici, emotivi, valutativi, pratici - laddove la vita buona è vita filosofica, vita pienamente razionale. Dopo aver disegnato un'etica formale, che tuttavia da sola è insufficiente ad indicare un fine che dia senso all'esistenza, Husserl approda ad un'etica personalista il cui nuovo imperativo categorico è obbedire alla voce della vocazione, all'amore. La fenomenologia fa fronte così alla crisi delle scienze che, con il loro successo nel dominio sulla natura, hanno minato la capacità di rispondere alle domande di senso che toccano sia il singolo uomo sia l'umanità."
22,00

L'ultimo canto di saffo. Il dolore in prospettiva interdisciplinare

L'ultimo canto di saffo. Il dolore in prospettiva interdisciplinare

Loreta Risio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 260

Il dolore è un'esperienza universale comune a ogni epoca e allo stesso tempo uno stato personalissimo difficile da comunicare. La sofferenza è uno dei temi centrali della medicina, ma anche del pensiero filosofico, etico e religioso. Questo lavoro intende ricostruire alcuni momenti significativi di quella lotta al dolore che passa attraverso la comprensione dei meccanismi che lo producono e dei modi per lenirlo. In particolare viene analizzato il percorso della medicina dalla sua origine a oggi, sullo sfondo delle interpretazioni del dolore offerte dalla tradizione ebraico-cristiana. Di fronte alla sofferenza l'uomo ha elaborato diverse risposte, cercando un significato al suo patire nonché un adeguato modello di condotta all'interno di un definito orizzonte di senso. In questo quadro il libro sviluppa un discorso multidisciplinare, che spazia dalla medicina alla filosofia, dalla storia all'etica.
12,00

Bioetica. Storia problemi scenari

Bioetica. Storia problemi scenari

Loreta Risio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 156

La bioetica rappresenta la coscienza critica della civiltà tecnologica, alla quale offre gli strumenti teorici e lo spazio pubblico per riflettere sull'uso del proprio potenziale, attraverso il confronto critico. Loreta Risio è laureata in Filosofia, ha approfondito le tematiche di Bioetica presso il Centro di Ethik der Biowissenschaft dell'Università Eberhard Karls di Tübingen (Germania) ed il Centro di Bioetica dell'Università Cattolica di Roma.
12,00

Il principio di responsabilità in questioni di bioetica. Il contributo di Hans Jonas al dibattito attuale
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.