Libri di Lorenzo Cortesi
L'anima umanistica dell'intelligenza artificiale. Tra immaginazione creativa e soggettività simulata
Lorenzo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 168
La millenaria storia dell'immaginazione e la graduale scoperta dell'interiorità, anche attraverso il rapporto con il sacro, hanno svolto un ruolo fondamentale nell'ideazione dell'intelligenza artificiale intesa come forma di soggettività simulata. D'altra parte, il suo assemblamento concreto affonda le proprie radici nell'antica sinergia tra intelletto, sensorialità e manualità che caratterizza l'ingegno artistico-tecnologico umano. Programmare l'AI valorizzando la creatività nascosta del linguaggio matematico può inoltre aiutarci a conferire maggiore trasparenza al nostro vissuto umano e ad articolare riflessioni profonde sull'unicità della nostra natura rafforzandone la consapevolezza. Infine, la realizzazione di un avatar digitale del poeta latino Virgilio offre un valido spunto per una comparazione tra l'ideale di immortalità attraverso la poesia e la controversa aspirazione all'eternità con l'aiuto della tecnologia.
La coscienza razionale nel labirinto della multiculturalità. Viaggio nel tempo per riscoprire la vocazione al dialogo dell'Occidente
Lorenzo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 540
L'immagine mitologica del labirinto evocata nel titolo di questo volume materializza con particolare efficacia la reazione naturale della coscienza razionale di fronte alla complessa multiformità del mondo di oggi. Essa oscilla tra un istintivo senso di smarrimento e la riscoperta dell'antico piacere di esplorare l'ignoto. Si tratta di un'esperienza intrinseca alla formazione storica dell'Occidente a partire dalle proprie radici classiche fino all'età moderna attraverso un sofisticato intreccio tra narrazioni e realtà vissuta, tra profonde visioni etiche ed elaborate rappresentazioni cosmologiche. In tale scenario emotività e ragione intessono un sottile dialogo cercando di definire l'essenza della natura umana costantemente attratta dal misterioso e irresistibile richiamo del trascendente. Nell'ottica multifocale del presente questi elementi possono costituire le fondamenta non soltanto di un'identità consolidata ma anche di un approccio consapevolmente innovativo all'alterità culturale.
Il volto di Dio nello specchio della multiculturalità
Lorenzo Cortesi
Libro
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2018
In una società globalizzata, che si configura sempre più come mosaico di culture e fedi differenti si pone con urgenza la necessità di elaborare un nuovo modello antropologico da porre alla base di una visione complessiva del mondo capace di valorizzare la ricchezza della diversità senza rinunciare alla tutela delle identità specifiche di ciascuna tradizione storico-culturale. Per realizzare un pluralismo autentico che possa affrontare con successo le numerose sfide della quotidianità non è però sufficiente affidarsi a strumenti di carattere giuridico-sociologico, ma occorre coinvolgere la sfera dell’interiorità umana e del vissuto individuale e collettivo. In quest’ottica assume una rilevanza fondamentale il tema del rapporto con la dimensione trascendente e della percezione della divinità, che costituisce un aspetto irrinunciabile dell’esistenza per molti milioni di credenti, soprattutto extraeuropei. Questo volume raccoglie l’ambiziosa sfida di presentare i valori costitutivi della società laica occidentale e dello Stato di diritto in una forma compatibile con la visione fortemente sacralizzata della realtà che caratterizza altre culture, in particolare quella islamica.
L'Inutilità di Dio. Narrazioni filosofiche e teologiche
Lorenzo Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 244
I discorsi raccolti in questo volume mirano a lasciare una porta aperta sul dialogo, così che l'incontro con l'altro non diventi motivo di scontro, ma al contrario occasione di confronto. Infatti, chi si pone dalla parte della fede può incorrere nel rischio di ritenersi depositario di una verità che non può mai essere messa in discussione. Ma in tal caso che senso avrebbe il dialogo? Risulterebbe superfluo ed inefficace. Certamente per un cristiano la verità è Gesù Cristo, ma il cammino per giungervi non è dato una volta per tutte. L'approccio alla verità non può che essere graduale: «Veritas indaganda est».
Questioni di storia
Lorenzo Cortesi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 149
Non è un saggio storico, ma un saggio sulla storia. E sì, c'è anche un po' di filosofia. E anche qualche altra cosa. Insomma, il libro di Lorenzo Cortesi è molto più di un semplice manualetto. È un piccolo scrigno che si apre per rivelare quanto il suo contenuto sia prezioso: cos'è esattamente la storia? Quando inizia e, soprattutto, come funziona? Qual è il suo ruolo, qual è il suo scopo e quali tecniche usa? Dalla corretta ricerca delle cause di un evento fino all'effetto domino, dall'influenza della componente casuale al metodo di analisi delle fonti, tutto è riportato con cura in queste pagine. Sapevate, ad esempio, che ogni documento ha un suo DNA, proprio come noi? E che c'è un motivo ben preciso se in Italia si studia "storia della filosofia" e non semplicemente filosofia? Con una scrittura chiara e schietta, che tuttavia non rinuncia ad essere spesso fine e sofisticata, stiamo per imparare a riconsiderare la Storia, riscoprendo qualcosa che altrimenti avremmo rischiato di perderci.
Esortazione alla filosofia. La Paraclesis di Erasmo da Rotterdam
Lorenzo Cortesi
Libro
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 170
Il mondo dei Tolomei nella grande visione artistico-letteraria di Posidippo di Pella
Lorenzo Cortesi
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2013
pagine: 476
Il presente studio ruota attorno alla rappresentazione dell'Egitto tolemaico visto attraverso gli occhi del raffinato poeta ellenistico Posidippo di Pella (III secolo a.C.), autore di una pregevole raccolta di epigrammi che il ritrovamento di un papiro ha recentemente restituito all'attenzione di studiosi e appassionati di Antichità. L'opera in questione è qui presentata come il frutto di un disegno poetico unitario di straordinaria raffinatezza e complessità, teso a offrire una brillante sintesi dell'ideale etico ed estetico elaborato dai sovrani ellenistici dell'Egitto quale fondamento ideale di un modello di civiltà potenzialmente universale. Si delinea così un nuovo ordine del mondo, nel quale le straordinarie conquiste culturali dell'Ellenismo si fondono armonicamente con una profonda ed efficace rilettura in chiave ideologica del vasto patrimonio culturale della terra del Nilo; a ciò si aggiunge uno spiccato gusto per l'esotismo e per la spettacolarizzazione del potere regale. Dalla convergenza tra l'audace progetto politico-culturale della dinastia Lagide e le ambizioni poetiche di Posidippo scaturisce, dunque, un quadro di ampio respiro, caratterizzato da una feconda sinergia tra letteratura e arti figurative.